utenti online

Auser: 'Ad Osimo popolazione anziana con bisogno di assistenza'

auser 2' di lettura 18/10/2012 - Sono stati resi pubblici i risultati del Censimento 2011: la fotografia della nostra realtà risulta oltremodo interessante. La prima novità di rilievo è rappresentata dalla constatazione che prosegue con rinnovato vigore l'aumento del saldo naturale. Nel 2010 la differenza tra i nati ed i morti è stata di ben 81 persone.

Osimo torna a crescere naturalmente, l'indice di vecchiaia ( il rapporto tra ultra sessantacinquenni e i giovani fino a 14 anni) è sceso a 134,7 rispetto al 146,9 del 2005. Si tratta di un fatto epocale. Nascono più bambini rispetto al passato: il futuro è meno preoccupante rispetto a pochi anni addietro. Però la composizione demografica della popolazione ci invita a riflessioni attente.

Se consultiamo la tabella vediamo che gli ultra settantenni sono 5211 pari al 15,4% della popolazione. Si è presa in considerazione la categoria degli over 70 in quanto sembra che le “prestazioni” delle persone sotto questa soglia siano riconducibili a quelle dei cinquantenni di qualche tempo fa.

Se invece ci riferiamo agli ultra ottantenni, abbiamo la considerevole cifra di 2098 persone, il 6,2% degli osimani, con la netta prevalenza delle femmine (1378 contro 720 ). Analizzando ulteriormente questa categoria si scoprono dati significativi: di questi ultraottantenni, 1176 persone, quindi più della metà ( 56%) sono vedove o vedovi.

Si aprono quindi scenari di solitudine, di bisogni di assistenza, di adeguamento delle abitazioni. Si aprono, o si dovrebbero aprire riflessioni sulle nostre città, sulle scelte urbanistiche. Cosa sono diventati i nostri centri storici? Chi vi abita? Come e dove vivono gli anziani, cosa fare per migliorare le loro condizioni?

Noi intendiamo fare la nostra parte attingendo alle esperienze che in altre parti d'Italia si stanno realizzando.

Abitare Anziani è una struttura promossa da Auser, Spi Cgil, Legacoop Abitare e Sunia, che è in grado di mettere a disposizione consulenze gratuite per riorganizzare la casa dove vivono anziani o portatori di Handicap che vogliano adeguare la loro abitazione utilizzando le ultime soluzioni della domotica e della tecnologia per garantire sicurezza e accessibilità. Abitare Anziani propone anche soluzioni di housing sociale, coabitazione e altre soluzioni di qualità. Forti di questo retroterra intendiamo metterci a disposizione della città.


da Matteo Biscarini
presidente associazione Auser di Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2012 alle 13:55 sul giornale del 19 ottobre 2012 - 530 letture

In questo articolo si parla di cronaca, volontariato, matteo biscarini, auser, notizie osimo, auser osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/E6u





logoEV
logoEV