utenti online

Judo, gli atleti del Club Sakura alle gare di Lugo e Spello

5' di lettura 16/10/2012 - Giornata intensa quella di sabato 13 ottobre 2012, che ha visto il Judo Club Sakura Osimo ASD impegnato su due fronti di gara: mentre a Lugo (RA) gli agonisti delle classi Cadetti (’97-’96), Juniores (’95-’94-’93) e Seniores (dal ’92 al ’77), seguiti dagli istruttori Tiziana Lazzari e Carlo Pasqualini, disputavano il 25° Trofeo Internazionale “Romagna Judo”, a Spello (PG) gli atleti delle classi Ragazzi (’02-’01), Esordienti A (’00) e Esordienti B (’99-‘98), accompagnati da Michele Cappanera, Federica Pasqualini, Sira Spadari e Loris Taffi, prendevano parte alla prima edizione della “Coppa Umbria”.

Complessivamente, il Sakura ha schierato ben ventuno atleti nelle due competizioni. Di seguito, una sintesi di tutti i risultati.

25° Trofeo Internazionale Romagna Judo, Lugo (RA)

I primi a salire sul tatami sono stati gli atleti delle categorie Juniores-Seniores unificate ma divise per cinture, fino a marrone e solo cinture nere.

Walter Lasca (-66 kg) è il primo a combattere, conducendo bene tutto l’incontro e attaccando di più; purtroppo in un’azione dubbia – che per tutti noi era a favore di Walter – gli viene girato il verdetto contro e perde l’incontro.

Nulla di fatto per Simone Stacchiotti (-100kg), Federico Sabbatini (-81 kg) e Giacomo Carletti (-73 kg) che perdono il primo incontro.

Francesco Angeletti (-90 kg), invece, vince il primo incontro per ippon, perde il secondo con un atleta fisicamente più forte e vince il recupero nella finalina per il terzo/quinto posto con qualche fatica di troppo, ma porta a casa la medaglia di bronzo.

Bella condotta di gara invece per Priscilla Quattrini (-52 kg) che si sbarazza della sua avversaria per doppio waza ari nel primo incontro, doppio waza ari e yuko sulla seconda avversaria e ippon a pochi secondi dall’inizio sulla terza avversaria, vincendo così la categoria e la medaglia d’oro.

Dopo un’attesa estenuante, scendono sul tatami i due cadetti.

Michelangelo Mezzelani (-66 kg) non trova il suo solito sprint: perde il primo incontro con un atleta sicuramente più esperto; nel ripescaggio invece batte il suo avversario per doppio waza ari, ma non riesce ad andare avanti perdendo poi il secondo incontro di recupero.

Lorenza Giuliodori (-57 kg) trova una buona condizione: vince il primo incontro per ippon, perdendo invece la semifinale con un’avversaria di Asti Campionessa Italiana 2011; nel recupero invece vince ancora per ippon contro un’atleta di Torino e sale sul podio al terzo gradino.

Visto l’alto livello e prestigio del torneo, e visto che si tratta della prima competizione importante della nuova stagione a cui il Sakura prende parte, i tecnici Tiziana Lazzari e Carlo Pasqualini sono abbastanza soddisfatti del risultato ottenuto.

I Coppa Umbria, Spello (PG)

Stefano Di Renzo Mannino – unico rappresentante del Sakura per la classe Esordienti B – domina la categoria di peso al limite dei 66 kg, vincendo ben tre incontri per ippon; medaglia d’oro per lui.

Primo posto anche per l’Esordiente A Matias Marzocchi nei -55 kg: avendo solo un avversario in categoria, Matias disputa con questo sia un incontro di andata sia uno di ritorno, vincendoli entrambi.

L’altra Esordiente A in gara è Noemi Frontalini che, in quanto sola nella sua categoria di peso, viene inserita nella categoria immediatamente superiore (-44 kg), dove tuttavia non riesce ad imporsi; si ferma sul gradino più basso del podio.

Per quanto riguarda la classe Ragazzi, gli iscritti sono stati raggruppati in gironi da quattro o tre atleti in base al sesso, al peso effettivo e al colore della cintura, secondo la formula di gara solita per i preagonisti.

Il primo a combattere è Francesco Giuliodori, in uno dei tanti raggruppamenti dei -36 kg: dopo aver vinto brillantemente tutti e due gli incontri effettuati, Francesco sale meritatamente sul gradino più alto del podio.

Antonio Clementi e Stefano Staffolani, purtroppo, sono capitati nello stesso girone (-36 kg): entrambi perdono contro un forte avversario umbro, poi Stefano riesce a superare l’amico Antonio nell’ultimo incontro, conquistando così il secondo gradino del podio; Antonio si piazza invece al terzo posto.

Primo posto invece per Davide Fusella, ancora nei -36 kg, che riesce a marcare diversi punteggi sia in piedi che a terra, superando entrambi gli avversari.

In un raggruppamento femminile dei -36 kg, la grintosa Margherita Spadoni vince ben tre incontri, conquistando lei pure la medaglia più preziosa.

Nei -45 kg, Nicola Giuliodori disputa tre combattimenti, non riuscendo tuttavia a “trovare la quadra” e a prevalere sugli avversari: medaglia di bronzo per lui.

In un altro girone dei -45 kg, Filippo Mucci si aggiudica tutti e tre gli incontri svolti, piazzandosi così al primo posto.

Idem per Mattia Proietti (-45 kg), il quale batte tutti e tre gli avversari e colleziona l’ennesimo oro.

Altri due primi posti arrivano dai pesi superiori: Paolo Marchetti, nei -60 kg, si impone con forza sui suoi due rivali, riuscendo a riportare due vittorie; Annalisa Gianfelici, nella categoria mista al limite dei -66 kg, costringe alla resa il suo avversario maschio, vincendo così l’unico incontro disputato.

I tecnici accompagnatori si ritengono molto contenti e soddisfatti per le buone prestazioni di tutti i loro allievi, a prescindere dai piazzamenti ottenuti: tutti – chi più, chi meno – hanno combattuto con impegno e tenacia, in alcuni casi provando anche i nuovi lavori tecnici studiati in palestra, dimostrando concentrazione e soprattutto voglia di far bene, tenendo alto il nome del Club. Bravi ragazzi!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2012 alle 14:42 sul giornale del 17 ottobre 2012 - 1916 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura, notizie osimo, sport osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/E1J





logoEV
logoEV