utenti online

Loreto: tutti gli eventi del week end

Loreto 5' di lettura 12/10/2012 - Fine settimana ricco di eventi a Loreto. La città mariana ospiterà, infatti, numerose iniziative di carattere sociale volte alla sensibilizzazione della cittadinanza.

  • Domani, sabato 13 ottobre, si terrà la GIORNATA MONDIALE HOSPICE, evento celebrato in tutto il mondo e che conclude la Settimana delle Cure Palliative organizzata dall’Associazione Interdisciplinare Ponte Blu, dalla Società Italiana di Cure Palliative - Marche, dalla Fondazione Pro Hospice Loreto, dal Gruppo Volontari Hospice Loreto e dalla Biblioteca Itinerante Hospice "Gianni Papetta".

Per promuovere la Giornata Mondiale Hospice 2012, migliaia di persone in oltre 70 paesi si riuniranno in più di 1.000 eventi per commemorare, incentivare e far conoscere la filosofia dell’Hospice e delle Cure Palliative.

Loreto aderisce a questa iniziativa internazionale promovendo una Tavola Rotonda, coordinata da Massimo Mari, alla quale parteciperanno il filosofo Umberto Curi e il bioeticista Sandro Spinsanti, che si svolgerà proprio domani (sabato 13 ottobre), alle ore 9:00, presso il Teatro Comunale. Interverranno all’evento anche Maurizio Bevilacqua, Direttore Area Vasta 2 ASUR ed Enrico Boaro, Direttore Distretto Sud ASUR.

  • Domani sera, alle ore 21:30, presso il Palacongressi Comunale si terrà il musical "La Musica nel cuore" , spettacolo realizzato dall’Associazione Arte e Dominio Danza di Porto Recanati in collaborazione con il Comune di Loreto - Assessorato alla Cultura e liberamente tratto dal film omonimo del 2007. L’evento, curato e diretto dalla prof.ssa Alessandra Torregiani (Direzione Artistica, Coreografia e scenografia) e da Simone Buccolini (regia) vuole sostenere il progetto dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel mondo relativo al "Cardiac Center di Shisong" Camerun e vedrà la partecipazione straordinaria del chirurgo Alessandro Giamberti, autore del libro "L’alfabeto del cuore" che contiene la storia dell’intero progetto.
    L’istituto Cardiac Center di Shisong, nato nel 2009, è il primo centro di cardiochirurgia dell’Africa centro occidentale e si dedica in modo particolare alla cura dei bambini malati di cuore. Nei Paesi in via di sviluppo, infatti, milioni di bambini vivono con una cardiopatia congenita curabile, ma sono destinati a morire perché nel Paese non esistono strutture sanitarie specializzate.

Il nuovo centro cardiochirurgico, inaugurato ufficialmente il 19 novembre 2009, è dotato di 2 sale operatorie, emodinamica, radiologia,terapia intensiva, reparto degenze di pediatria e neonatologia. L’ospedale è perfettamente funzionante e costituisce il primo centro di cardiochirurgia del Camerun e di tutte le nazioni confinanti, per un’area abitata di oltre 200 milioni di persone. Durante il primo anno di attività del “Cardiac Center” sono stati realizzati 109 interventi cardiochirurgici e 40 procedure di cardiologia diagnostica e interventistica.

L’Associazione Bambini Cardiopatici nel mondo, dopo aver contribuito finanziariamente alla costruzione del nuovo centro, ha fornito l’attrezzatura di tutte le apparecchiature e dei materiali medicali necessari per il suo funzionamento, nonché la formazione presso l’I.R.C.C.S. Policlinico San Donato e in loco di personale medico e infermieristico camerunese, con l’obiettivo di mantenere, dopo l’inaugurazione del centro, il tutoraggio formativo del nuovo ospedale cardiochirurgico per i successivi cinque anni.

Il progetto Camerun è realizzato in collaborazione con l’Ordine Terziario delle Suore Francescane di Bressanone e l’associazione Cuore Fratello Onlus. Nato nel 2004, prima dell’inaugurazione ufficiale del “Cardiac Center” il progetto ha promosso: l’apertura di un centro per le diagnosi (novembre 2002); il trattamento chirurgico in Italia presso l’I.R.C.C.S. Policlinico San Donato di 113 bambini affetti da cardiopatie congenite; i primi 18 interventi di cardiochirurgia pediatrica del Camerun effettuati dal team medico dell’Associazione presso la Chirurgia Generale del St. Elisabeth Catholic General Hospital; l’organizzazione del Primo Congresso di Cardiologia del Camerun (febbraio 2006).

Ingresso spettacolo 5 euro.

  • Domenica 14 ottobre 2012, si terrà, sempre a Loreto, la 62^ Giornata Nazionale delle Vittime degli Incidenti sul Lavoro, che si svolgerà in base al seguente programma:

Ore 08.45 Raduno dei partecipanti in Piazza Giovanni XXIII di Loreto,

Ore 09.15 Corteo per le vie cittadine con banda musicale, gonfaloni pubbliche amministrazioni

Ore 09.30 Deposizione della corona di alloro alla lapide dei Caduti del Lavoro

Ore 10.00 Cerimonia religiosa: S.Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro presso la Basilica della S Casa

Ore 11.00 Cerimonia civile: convegno presso il Teatro Comunale in Piazza Garibaldi

Interventi:

  • Saluto del Sindaco di Loreto Paolo Nicoletti
  • Saluto del Commissario Straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande Esposto
  • Saluto del Presidente della Giunta Regione Marche Gian Mario Spacca
  • Commemorazione del Presidente Provinciale ANMIL Enzo Gioacchini
  • Consegna da parte della Direzione Provinciale INAIL dei Brevetti e Distintivi d’Onore ai Grandi Invalidi ed Invalidi minori

Ore 13.00 Pranzo Sociale "Al Girarrosto" di Loreto.

  • Ricordiamo, inoltre, che fino a sabato 20 ottobre, sarà possibile visitare, presso la Sala Espositiva del Bastione Sangallo, la mostra “Nostalgia” che raccoglie le sculture di Chiara Domenella e le foto di suo padre Ronaldo. L’esposizione, che sta riscuotendo un grande successo, è promossa dall’Ass. Culturale Artelibera, ed è stata ideata ed allestita da Francesco Catraro che così la descrive: "a volte, una parola, una locuzione, un odore, un breve racconto, un accordo che resta sospeso nell’aria immobile, invita a vivere ciò che non si può più vivere. Un tempo passato che, allora vissuto, rappresentava la quotidianità, ora torna con forza potente e completamente rinnovata per donare un refrain di struggente nostalgia. Come una storia d’amore violata da circostanze contingenti. Questo sentimento, che ha preso vigore ammirando le foto di Ronaldo e le sculture di Chiara, ha dato inizio alla ricerca e reso possibile questa rassegna".

Orari di apertura

feriali: 17:00/20:00

festivi: 10:00/12:00 - 17:00/20.00






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2012 alle 15:10 sul giornale del 13 ottobre 2012 - 715 letture

In questo articolo si parla di loreto, spettacoli, comune di loreto, notizie loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ER9





logoEV
logoEV