utenti online

L'Astea Energia istituisce un fondo di solidarietà a sostegno delle famiglie

2' di lettura 10/10/2012 - “Vogliamo promuovere un possibile e non effimero aiuto alle famiglie che più pesantemente portano le conseguenze della crisi economica”. Monica Bordoni, amministratore delegato di Astea Energia, lunedì 8 ottobre ha incontrato i sindaci e gli assessori ai servizi sociali dei nove comuni serviti dalla società (Osimo, Recanati, Loreto, Montecassiano, Filottrano, Numana, Sirolo, Porto Recanati e Montelupone) per illustrare il “Fondo Solidarietà” istituito a sostegno delle famiglie con situazioni di disagio economico.

“Un “gesto insolito” - premette la Bordoni - ma reso necessario dalla “crescente difficoltà economica che sta attanagliando molte delle nostre famiglie”. “Da tanti incontri e colloqui – precisa – mi rendo personalmente conto che sta crescendo lo sgomento e il disagio in tante famiglie e in tante persone. Anche nella nostra comunità di riferimento a cavallo tra le province di Ancona e Macerata sta dilatandosi quel cono d'ombra che la crisi economica ha proiettato sull'intero Paese. Per questo motivo ho accolto con piacere l’invito del consigliere regionale Dino Latini ad intervenire concretamente a favore delle famiglie, che tra l’altro sono la nostra clientela ed il punto di riferimento più importante di tutte le nostre politiche aziendali.

L’amministratore delegato di Astea Energia precisa che il fondo è stato studiato e configurato attraverso run regolamento che ne definisce natura, fini, modalità. Tra i principali requisiti necessari per accedere al fondo perdita di lavoro e vivere al di sotto della soglia di povertà.

A decorrere dalla data dell’incontro, i servizi sociali dei Comuni soci del Gruppo potranno trasmettere via fax al numero 071-7232337 un elenco delle fatture insolute dei soggetti che, a insindacabile giudizio delle amministrazioni stesse, versano in condizioni di disagio economico. Astea Energia provvederà, entro i limiti massimi concordati, a saldare, a proprio carico, le bollette interessate. Per il 2012 sono stati stanziati, fino ad esaurimento, 12.500 euro che diventeranno 50 mila nel 2013. Si tratta di un piccolo gesto, ma dal grande significato che è stato accolto da tutte le amministrazioni pubbliche servite da Astea Energia.

“L’azienda multiservizi – ricorda Monica Bordoni - ha nel suo dna un fattore importante che ne caratterizza l'attività, il modo di agire, il suo essere presente sul mercato: l'attenzione costante alle esigenze del cliente. Lo si percepisce nelle cose importanti (le condizioni di favore applicate, i servizi speciali offerti e le iniziative a favore del territorio) e nei piccoli dettagli". L'attenzione al cliente è aumentata da quando è esplosa la crisi finanziaria, perché il Gruppo Astea ha capito che molti avrebbero subito le conseguenze di una situazione economica in fase di deterioramento.


da Monica Bordoni
Ex-AD Astea Energia Srl





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2012 alle 16:49 sul giornale del 11 ottobre 2012 - 854 letture

In questo articolo si parla di cronaca, osimo, fondo solidarietà, monica bordoni, notizie osimo, astea energia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/EL9





logoEV
logoEV