utenti online

Loreto: inaugurata la mostra 'Nostalgia' di Chiara e Ronaldo Domenella

3' di lettura 07/10/2012 - "A volte, una parola, una locuzione, un odore, un breve racconto, un accordo che resta sospeso nell’aria immobile, invita a vivere ciò che non si può più vivere. Un tempo passato che, allora vissuto, rappresentava la quotidianità, ora torna con forza potente e completamente rinnovata per donare un refrain di struggente nostalgia. Come una storia d’amore violata da circostanze contingenti. Questo sentimento, che ha preso vigore ammirando le foto di Ronaldo e le sculture di sua figlia Chiara, ha dato inizio alla ricerca e reso possibile questa rassegna".

Con queste parole, Francesco Catraro, curatore dell’evento, ha presentato ieri, in occasione della cerimonia di inaugurazione, la mostra scultorea e fotografica di Chiara e Ronaldo Domenella allestita presso i magnifici ambienti di Bastione Sangallo.

L’esposizione, intitolata "Nostalgia" e promossa dall’Associazione Culturale Artelibera di Loreto, è stata introdotta e raccontata ai numerosi intervenuti dal critico dell’arte Claudio Baldassarri che ne ha sottolineato la sua “onestà intellettuale” soffermandosi proprio sul valore del titolo dato alla mostra. “Quando ho visto per la prima volta le opere di Chiara e Ronaldo – ha detto il professor Baldassarri - ho provato a leggerle proprio alla luce della nozione di “nostalgia” trovando appropriata la visione kantiana del termine nostalgia come recupero di un tempo che non c’è più. Oltre al valore culturale importante dell’iniziativa – ha concluso il critico d’arte – trovo che gli spazi espositivi contribuiscano a valorizzare bene e opere e viceversa”.

L’Amministrazione comunale – hanno detto il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e l’Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni – vuole ringraziare i suoi concittadini per la bella e importante iniziativa realizzata. Noi amministratori abbiamo il dovere di sostenere l’arte e il coraggio dei nostri artisti”.

All’inaugurazione erano presenti anche Stefano Bianchi, presidente dell’Associazione Artelibera, il fotografo loretano Daniele Papa, Alen Marin e Raffaella Baldoni che hanno letto alcune poesie scritte sempre da Chiara e da suo padre Ronaldo.

Emozionante la dedica che Ronaldo, professore di matematica in pensione, ha fatto ai suoi ex alunni intervenuti alla manifestazione.

La mostra rimarrà aperta fino a sabato 20 ottobre con i seguenti orari: feriali: 17:00/20:00 - festivi: 10:00/12:00 - 17:00/20.00.

Ingresso libero.

Chiara Domenella: note biografiche.

Chiara Domenella, nata a Loreto il 5 agosto 1979. frequenta l’Istituto d’Arte e l’Accedemia delle Belle Arti a Macerata. Inizia il suo percorso artistico affrontando, da subito, il tema da lei prediletto: il figurativo, che non abbandonerà mai. L’Arte prettamente figurativa è un modo per mettere alla prova se stessa e le sue capacità in un momento in cui quel tipo di “rappresentazione” sembra essere ormai sorpassata da un successivo filone dell’Arte in cui la “sperimentazione” abbia portato al superamento della stessa con una conseguente scoperta di un’Arte sicuramente più “Contemporanea”. Durante gli studi all’Istituto d’Arte sceglie l’indirizzo della “Pittura”, mentre una volta entrata all’Accademia delle Belle Arti indirizza i suoi studi verso la “Scultura”. Il suo percorso al’interno dell’Arte Figurativa le permette di acquisire una conoscenza dell’anatomia umana che sarà poi il percorso da lei scelto. Ciò non significa che durante la formazione artistica non avvenga una trasformazione in chiave moderna del suo stesso operato. Rappresentazioni più astratte, rispetto alla reale rappresentazione alla quale lei è fedele, ne sono la prova.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-10-2012 alle 13:14 sul giornale del 08 ottobre 2012 - 2387 letture

In questo articolo si parla di cultura, loreto, comune di loreto, notizie loreto, mostra loreto, chiara domenella

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/EEC





logoEV
logoEV