utenti online

L'Osimana Calcio compie 90 anni

osimo 4' di lettura 04/10/2012 - La storia cominciò così: 'Un giorno d'inizio ottobre del lontano 1922, sui muri della città, un manifesto: UNIONE SPORTIVA OSIMANA

Cittadini,

per iniziativa di un gruppo di appassionati cultori dello sport si è costituita in questi giorni nella nostra città una società sportiva, denominata come sopra, la quale si propone di coltivare e diffondere nella gioventù tutti quegli esercizi fisici che mentre da un lato sviluppano e rafforzano il corpo, dall'altro temprano lo spirito e lo ingentiliscono nelle belle competizioni sportive fatte di sana emulazione e di schietta fraternità, senza distinzione alcuna di classe, di pensiero, di colore politico, in una pura atmosfera d'amore e di rispetto reciproco.

Considerata la nobiltà di tale scopo, che crediamo superfluo illustrare maggiormente, confidiamo che l'intera cittadinanza osimana vorrà aiutarci ed incoraggiare la nostra società, e che i giovani accorreranno numerosi ad iscriversi ad essa per dedicarsi subito alle buone e salutari opere dello sport.

Osimo, mercoledì 4 ottobre 1922

Per il Comitato Provvisorio

Giannetto Canapa


Oggi, 4 ottobre 2012, viene tagliato il traguardo dei Novanta anni.

TANTI AUGURI CARA VECCHIA OSIMANA



Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel giorno in cui mosse i primi passi la creatura giallorossa, grazie al Comitato Provvisorio presieduto da Giannetto Canapa, il primo presidente. Di quei giovani spensierati e vogliosi di calciare un pallone. Che alla prima stagione ufficiale colsero il secondo posto nel campionato liberi calciatori 'In canottiera, i mutandoni fino al ginocchio, bianchi, tenuti su con la cinghia dei pantaloni. Uno schizzo di scarpe, il foro boario in leggera discesa, le porte segnate con quattro mattoni, un pallone' (tratto dal libro 'Una storia giallorossa').

Già un pallone. Quello che ha accompagnato, accompagna e accompagnerà la giovinezza di qualsiasi bambino. Che sogna.

Il sogno dell'Osimana rimase la scalata alla C1. Solo sfiorata, il 9 giugno del 1979, nella fatal Francavilla. 'La partita', in negativo, per tutti i tifosi osimani che in precedenza avevano gioito al Dorico (1975) per la conquista della serie D e tre anni dopo all'Helvia Recina di Macerata per la 'monetina' che valse la C2, nel derby dei derby, contro l'Anconitana. Anni belli, forse irripetibili, quelli con il Presidentissimo Silvano Principi alla guida del sodalizio senzatesta.

Poi la lenta discesa fino all'Inferno della Terza Categoria toccato alla fine degli anni Novanta. La risalita, prima con il nome Osimo '99 poi di nuovo Osimana, grazie agli anni della presidenza di Andrea Falcetelli, con il ritorno in Eccellenza nell'aprile del 2007 con in panchina mister Marco Lelli, prima di ridiscendere alcuni mesi fa in Prima Categoria. Proprio a ridosso dei Novanta anni.

Ora una nuova dirigenza, con in testa il patron Andrea Accorroni. Nuovi stimoli, il secondo posto in classifica nel girone B di Prima Categoria, la voglia di far bene con una squadra con una forte impronta osimana, costruita da un direttore sportivo osimano, Marco Mantini, e guidata da un allenatore osimano, Fabio Paoletti. Un gruppo che è un giusto mix di giovani ed esperti, ma soprattutto ragazzi del posto. Con la speranza di raccogliere soddisfazioni importanti in un futuro non troppo lontano.

Quello prossimo sarà di sicuro tutto dedicato ai festeggiamenti per i 90 anni. Una settimana, alla fine di questo mese, nel segno del giallorosso. Da celebrare nel vecchio e glorioso Diana e forse con un conviviale al PalaBaldinelli oltre ad altre iniziative a cui stanno lavorando i dirigenti giallorossi.


   

da U.S. Osimana
giocatori e staff tecnico

 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2012 alle 14:46 sul giornale del 05 ottobre 2012 - 612 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, calcio, osimana, notizie osimo, sport osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ExY