utenti online

Loreto: il 6 ottobre giornata di prevenzione contro i tumori

Loreto 2' di lettura 01/10/2012 - "Se hai cara la pelle ..." scendi in piazza e partecipa anche tu, sabato 6 ottobre 2012, alla giornata di informazione e sensibilizzazione promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità del Comune di Loreto e dalla sezione provinciale di Ancona della Lilt, Lega Italiana per la lotta contro i tumori che celebra quest’anno i suoi novant’anni di attività.

L’appuntamento è in Piazza Garibaldi, presso i locali dell’ex - biblioteca comunale dove, a partire dalle ore 15:00 alle ore 19:00, verrà distribuito materiale informativo e gli specialisti Annamaria Offidani, Luca Conocchiari, Carlo Mariotti e Francesco Braccioni effettueranno visite dermatologiche e senologiche gratuite.

"I Comuni - ha detto l’Assessore ai Servizi Sociali Franca Manzotti - hanno una naturale capacità di comunicazione nell’ambito del proprio tessuto sociale, una capacità da sfruttare al meglio e da utilizzare come strumento utile per la diffusione del concetto di prevenzione. E’ proprio per questo che abbiamo ritenuto opportuno organizzare, in collaborazione con la LILT, una giornata dedicata all’attività di sensibilizzazione alla prevenzione offrendo sia la possibilità di effettuare visite senologiche e dermatologiche gratuite sia la possibilità di chiedere consigli e approfondimenti a professionisti di particolare e comprovata specializzazione".

Si ricorda che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute. Dal 1922 opera senza fini di lucro ed ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. È in particolare su tre diversi fronti che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori dispiega il suo massimo impegno e lo sforzo più grande: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (la promozione di una cultura della diagnosi precoce) e terziaria con particolare attenzione verso il malato, la sua famiglia, la sua riabilitazione e il suo reinserimento sociale, servizi, anche questi ultimi, reperibili nelle attività svolte dagli ambulatori della LILT. L’obiettivo della LILT è quello di costruire attorno al malato oncologico una rete di solidarietà, di sicurezza e di informazione. In questo senso i punti di forza della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono rappresentati dagli 395 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale e dagli oltre 5 mila volontari permanenti che diventano oltre 25 mila in occasione delle campagne e degli eventi nazionali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2012 alle 16:23 sul giornale del 02 ottobre 2012 - 536 letture

In questo articolo si parla di cronaca, loreto, comune di loreto, notizie loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Eqy





logoEV
logoEV