utenti online

Judo, tutti a podio i ragazzi del Club Sakura al Torneo di Montevarchi

5' di lettura 01/10/2012 - Partenza super per il Judo Club Sakura Osimo ASD che ha scelto la due-giorni di Montevarchi (AR) per riprendere l’avventura agonistica di questa appena avviata stagione sportiva 2012-2013: tutti gli atleti in gara hanno infatti conquistato una medaglia!

Sabato 29 settembre si è svolto il 1° Trofeo Giovanile “Città di Montevarchi”, riservato alle classi preagonistiche. Il team tecnico del Sakura ha convocato per l’occasione cinque atleti appartenenti alla classe Ragazzi (nati/e negli anni 2001 e 2002).

La prima a salire sul tatami è stata Annalisa Gianfelici, nella categoria al limite dei 62 kg: dopo aver vinto con facilità il primo incontro, Annalisa è stata penalizzata nel secondo da pesanti “sviste” degli arbitri che non le hanno valutato non uno, ma ben due ippon a suo vantaggio, pregiudicandole così il meritato primo posto.

Medaglia d’argento anche per Margherita Spadoni (-35 kg) – alla sua prima trasferta importante lontano da casa – e Davide Fusella (-37 kg): entrambi hanno vinto il primo combattimento prima dello scadere del tempo regolamentare, mentre nel secondo si sono lasciati trascinare dall’iniziativa avversaria, non riuscendo a reagire e a mettere in pratica i suggerimenti dei tecnici a bordo tatami.

Filippo Mucci (-42 kg) e Mattia Proietti (-44 kg) hanno invece conquistato il gradino più alto del podio nelle rispettive categorie di peso, vincendo entrambi gli incontri disputati, dimostrando la loro preparazione judoistica.

Oltre alla soddisfazione per i piazzamenti conseguiti, la competizione ha fornito agli insegnanti tanti spunti di lavoro, i quali dovranno insistere non tanto sul perfezionamento tecnico – tutti gli incontri sono stati vinti per ippon (massimo punteggio) o waza ari – quanto soprattutto sulla gestione emotiva del combattimento. D’altronde, questo era l’obiettivo della partecipazione: far fare esperienza in vista dell’imminente passaggio a gennaio alle classi agonistiche.

Domenica 30 settembre si sono svolte parallelamente due manifestazioni: il XLIV Trofeo "Malatesti" per il settore maschile e la XXXIII Coppa "Ceracchini" per il settore femminile.

Unico atleta schierato dal Sakura per la classe Esordienti A (2000) è stato Matias Marzocchi nella categoria al limite dei 55 kg, il quale si è guadagnato l’accesso alla finale con uno splendido ippon di ko soto gari; in netta supremazia anche nell’ultimo incontro, Matias, dopo aver effettuato un attacco imperfetto, si è lasciato bloccare a terra dall’avversario, dovendosi così accontentare del secondo posto su cinque partecipanti.

Nella classe Esordienti B (1999, 1998) Stefano Di Renzo Mannino, dopo un’estenuante attesa, ha gareggiato nei -66 kg, con 8 atleti iscritti. Stefano ha vinto il primo combattimento per ippon; nella semifinale è stato squalificato per aver portato – anche se involontariamente – una leva al braccio del suo avversario (azione non consentita dal regolamento federale per gli Esordienti B), ma si è rifatto vincendo la finale per il terzo posto.

Medaglia di bronzo anche per Michelangelo Mezzelani, classe Cadetti (1997, 1996), il quale con due vittorie ed una sola sconfitta si è classificato al terzo posto su nove partecipanti nella categoria -66 kg.

Grande gara per Walter Lasca che ha dominato la categoria al limite dei 66 kg della classe Juniores (1995, 1994) con ben dodici atleti iscritti: con tre splendidi ippon ha vinto tutti e tre gli incontri effettuati, conquistando l’oro e, soprattutto, punti preziosi per il conseguimento della cintura nera.

L’altro Juniores in gara, Francesco Angeletti, in quanto già cintura nera, ha gareggiato nel grand prix per il II dan contro altri sei avversari di pari grado. Francesco è sceso ai -90 kg, ma non si è ancora adeguato alla maggiore dinamicità di questa categoria rispetto alla precedente, più lenta e pesante; dopo aver perso il primo incontro, è riuscito comunque a conquistare la medaglia di bronzo vincendo la finalina al golden score.

Per quanto riguarda le donne, invece, sfortunata la Cadetta Lorenza Giuliodori (-57 kg) che, dopo aver battuto due avversarie per ippon, si è procurata un fastidioso taglio al labbro inferiore della bocca che le ha impedito di dare il meglio nella finale; Lorenza si è fermata pertanto sul secondo gradino del podio.

Medaglia d’oro per la Juniores Priscilla Quattrini, che con due vittorie per ippon si è piazzata davanti a tutte nella categoria -57 kg, con quattro atlete; come Walter, anche Priscilla ha accorciato le distanze dall’ambita cintura nera, collezionando punti importanti.

Nonostante tutti gli atleti siano andati a podio, la società osimana, a causa del limitato numero di iscritti rispetto alle altre società sportive partecipanti, non è riuscita a totalizzare un punteggio complessivo sufficiente alla conquista dei due trofei: nel torneo maschile, i cinque ragazzi del Sakura hanno raggiunto un lodevole 9° posto su 63 società, mentre le due ragazze, da sole, hanno inserito il Sakura al 12° posto su 35 società iscritte al torneo femminile.

Gli insegnanti tecnici di judo Tiziana Lazzari, Giacomo Carletti e Federica Pasqualini ed il preparatore atletico Beniamino Franciosa sono comunque molto contenti per i risultati ottenuti e per le buone prestazioni dei giovani atleti osimani, sperando che tutto ciò sia di buon auspicio per la stagione agonistica appena cominciata.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2012 alle 16:26 sul giornale del 02 ottobre 2012 - 910 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura, notizie osimo, sport osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/EqA





logoEV
logoEV