utenti online

Agribirrio, la Confcommercio esulta: '25mila presenze, un vero successo'

confcommercio 3' di lettura 01/10/2012 - Per il 2013 si punta al raddoppio. Dopo le 25 mila presenze del 'numero zero' di Agribirrio 2012, il festival della birra agricola di Osimo che si è chiuso ieri sera dopo tre giorni di intensa attività, l'obiettivo di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona è raggiungere le 50 mila persone per la kermesse del 2013: "Stiamo già pensando al futuro di Agribirrio – dice raggiante per il successo ottenuto Massimiliano Polacco direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona –.

I birrifici presenti sono stati entusiasti di questo festival della birra agricola ed hanno già dato la loro disponibilità a replicare l'evento nel 2013 che sarà di sicuro più ricco, più articolato e ancora più coinvolgente. Vogliamo percorrere la strada tracciata da iniziative come Pane Nostrum che è divenuta una manifestazione a carattere nazionale ed internazionale. Con Agribirrio abbiamo la carte in regola per creare ad Osimo un cartellone analogo e un appuntamento che sia in grado di caratterizzare la città per renderla polo di attrazione turistico e per promuoverla sul mercato. Questa è una frontiera che dobbiamo porci perché soprattutto in momenti di crisi come questi sarà sempre più importante realizzare delle iniziative specifiche in grado di valorizzare le peculiarità locali e le eccellenze del territorio culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. Il plusvalore è su più livelli ed i benefici sono a caduta per tutte le imprese del territorio che hanno capito l'importanza di fare rete e sinergia con realtà, come Confcommercio, che sanno cosa fare per battere la crisi e per questo stanno lavorando nel territorio".

Il presidente della delegazione di Osimo di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona parte laddove Polacco ha concluso ossia le imprese del territorio: "Dobbiamo ringraziare tutte quelle attività – spiega Renato Frontini –, che hanno capito le nostre intenzioni e per questo ci hanno aiutato, aiutando la città di Osimo a realizzare un grande Agribirrio. Ci siamo impegnati al massimo per rendere questo primo appuntamento con la birra agricola il più attraente possibile e le tante presenze ci hanno dato ragione. Sono venuti i cittadini di Osimo ma anche tante persone dalla regione e tanti turisti hanno apprezzato l'iniziativa che sono convinto sarà positivamente veicolata all'esterno. L'anno prossimo chi è stato bene tornerà e verranno tante altre persone. Sono convinto che la strada intrapresa è quella giusta sia per il prodotto che per la manifestazione in sè. Un ringraziamento particolare va poi alle attività che hanno voluto utilizzare malto e orzo, le materie prime della nostra regione con cui si fa la birra agricola, per realizzare dei prodotti molto apprezzati".

Questo l'elenco delle attività di Osimo che hanno preparato pietanze, dolci e drink con le materie prime del nostro territorio: Le Delizie del Vicolo, Caffè del Corso, Bar Quattropiùuno, Panetteria Moderna, D & D Caffè, Pasticceria Lombardi e La Tavernetta del Corso.

Questo invece l'elenco delle attività che hanno allestito le proprie vetrine, per questo è stata preziosa anche la collaborazione di Spazio Vetrina di Giada Baldoni, con i prodotti della rassegna: Verdetà, Casabella, Capricci, Piramide, La Tavernetta del Corso, Verdeluna, Desideri, Kanal32, Pizzi e Merletti, Vesti Baby, Ippoliti e Fioranelli, Ottico Sanseverinati e Graciotti Gioelleria.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2012 alle 16:37 sul giornale del 02 ottobre 2012 - 3147 letture

In questo articolo si parla di cronaca, confcommercio, ancona, Comune di Osimo, confcommercio ancona, notizie osimo, birra agricola, agribbirio osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/EqF





logoEV
logoEV