utenti online

Polacco (Confcommercio): 'Agribirrio, una grande occasione per promuovere il territorio'

Il direttore Massimiliano Polacco coordina i lavori 4' di lettura 27/09/2012 - Rilanciare le attività imprenditoriali, promuovere le eccellenze e la qualità del made in Marche in una prospettiva di una sempre più spiccata internazionalizzazione del nostro territorio.

E' questo l'obiettivo della Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona che è ideatrice, e promotrice, in collaborazione con il Comune di Osimo, della manifestazione Agribirrio, kermesse della birra agricola, che si terrà nel centro storico osimano dal 28 al 30 settembre prossimi. L'Agribirrio è, assieme a Pane Nostrum e alle altre iniziative promosse da Confcommercio, uno strumento di sviluppo economico che può portare grandi benefici al territorio facendolo conoscere su palcoscenici nazionali ed internazionali.

Questi momenti sono sempre più importanti per dare slancio al settore turistico-ricettivo che sarà un volano economico determinante per gli assetti economici futuri: "La birra agricola – le parole del direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona Massimiliano Polacco –, è totalmente nostra perché è fatta con prodotti marchigiani, ecco la differenza con la birra artigianale prodotta anche con ingredienti provenienti dall'estero, per cui è un brand che possiamo spendere interamente per rappresentare la regione. Questo prodotto è targato made in Marche ed è secondo noi un importantissimo strumento di sviluppo che avrà questo primo momento pubblico all'interno dell'Agribirrio di Osimo la prima rassegna a livello nazionale di questa birra dove si spazierà dalla semplice degustazione dei prodotti a momenti di approfondimento con la parte convegnistica alla quale parteciperanno illustri relatori".

Il meccanismo del beneficio ad effetto domino è rinforzato da alcuni progetti futuri che la Confcommercio sta mettendo in campo per dare ulteriore visibilità alla manifestazione e di conseguenza ai nostri territori: "Abbiamo pensato – continua il numero uno di Confcommercio –, di conservare per un anno nelle grotte di Osimo cento bottiglie di birra agricola che saranno poi consegnate a chef d'eccezione del nostro territorio che porteranno queste eccellenze marchigiane e locali in altri contesti internazionali e faranno conoscere i nostri territori e i nostri prodotti. Questo è il futuro, questa è internazionalizzazione: senza queste azioni il futuro delle nostre imprese è seriamente a rischio. Non dimentichiamo poi l'importanza di questa rassegna per il nostro settore agricolo: si tratta un altro tassello determinante nel complesso mosaico economico e sociale della nostra regione che deve agganciarsi alle tipicità e alla qualità per essere competitiva nel mercato mantenendo e rafforzando l'occupazione e i posti di lavoro". La tre giorni di Osimo sarà all'insegna della qualità, del bel vivere e sarà caratterizzata da incontri culturali, concerti, gastronomia, espositori, spettacoli, folklore e tantissima birra agricola.

La birra agricola è un fenomeno emergente che evidenzia un altro aspetto importantissimo per la tenuta del nostro sistema: "Ci sono tanti giovani – conclude Polacco –, che si avvicinano al settore rurale anche con una prospettiva turistico-ricettiva. Il movimento rappresenta un elemento importante anche in un'ottica commerciale perché può costituire un nuovo fronte qualitativo da sviluppare e da esportare nel mondo".

Saranno presenti ben 8 Birrifici, l’Associazione Pizzaioli Marchigiani proporrà la pizza realizzata con farina ed olio provenienti da aziende osimane e cotta nel forno a legna allestito in piazza Boccolino e le imprese osimane saranno coinvolte in iniziative originali ed innovative. Inoltre, eccezionalmente per Domenica 30, sarà possibile degustare, grazie alla collaborazione della Cooperativa Pescatori di Portonovo e Cuochi di Marca, anche i moscioli selvatici di Portonovo. Ampio spazio verrà dato anche alla mostra mercato dei prodotti tipici e agli stand gastronomici per trascorrere un fine settimana di gusto nel cuore dell’antica città romana. Sarà quindi proprio da non perdere questa prima edizione di “Agribirrio” la kermesse dedicata al bere naturale con tante iniziative di contorno.

Infine la Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona sarà presente all'interno della manifestazione con un proprio Stand dove si potranno conoscere le molteplici possibilità offerte dal nuovo Progetto Avvio di Impresa “Impresiamo” e tanti altri servizi alle imprese targati Confcommercio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2012 alle 16:41 sul giornale del 28 settembre 2012 - 802 letture

In questo articolo si parla di economia, osimo, confcommercio, ancona, massimiliano polacco, confcommercio ancona, notizie osimo, birra agricola, agribbirio osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/EiA





logoEV
logoEV