Loreto: da giovedì i giovani in pellegrinaggio da Assisi

Il pellegrinaggio lungo la Via Lauretana è stato pensato in occasione del 50° anniversario del viaggio di Papa Giovanni XXIII a Loreto e Assisi il 4 ottobre 1962 per affidare a Maria e Francesco il Concilio Ecumenico Vaticano II e in occasione della visita di Benedetto XVI a Loreto il 4 ottobre 2012 per affidare a Maria l’Anno della fede e il sinodo sulla Nuova Evangelizzazione.
Sono trascorsi 50 anni dallo storico viaggio in treno che portò Giovanni XXIII da Roma a Loreto e poi ad Assisi il 4 ottobre 1962, sette giorni prima dell’inizio del Concilio ecumenico Vaticano II.
“Come Chiesa giovane che oggi «prosegue il suo pellegrinaggio fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio»”, ha detto don Francesco Pierpaoli, responsabile del Centro Giovanni II, “intendiamo metterci in cammino per sollecitare l’interesse dei giovani e delle comunità cristiane per il Concilio Ecumenico Vaticano II, per conoscere l’attualità dei documenti conciliari attraverso i testimoni del passato e del presente, per riconoscere nel pellegrinaggio la dimensione essenziale della Chiesa che cammina nella storia e infine per pregare per le nostre comunità e prepararci così all’Anno della fede voluto da Papa Benedetto XVI e rinnovare la passione per l’evangelizzazione”.
Al pellegrinaggio parteciperanno 35 giovani guidati da mons. Paolo Giulietti, da don Francesco Pierpaoli e da suor Cecilia Southwood. Saranno presenti anche giovani ortodossi della diocesi di Caransebes, in Romania, e giovani luterani di Linkoping, in Svezia.
Il pellegrinaggio comincerà il 27 settembre nella basilica di San Francesco ad Assisi con il mandato ai pellegrini, la consegna del messaggio a i giovani del Concilio e l’Eucaristia presieduta da mons. Pietro Bottaccioli e concelebrata dai vescovi mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo di Fabriano, e mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi. Sarà invece l’arcivescovo Delegato Pontificio mons. Giovanni Tonucci ad accogliere il 3 ottobre i giovani pellegrini nella Basilica della Santa Casa di Loreto.
Il 4 ottobre i pellegrini parteciperanno alla celebrazione dell’Eucaristia presieduta da Benedetto XVI nella piazza davanti al santuario della Santa Casa. Idealmente per i giovani sarà rendere universale l’appello che Benedetto XVI rivolse ai giovani italiani nell’Agorà del 2007: «C’è un legame reciproco tra la piazza e la casa. La piazza è grande, è aperta, è il luogo dell’incontro con gli altri, del dialogo, del confronto; la casa invece è il luogo del raccoglimento e del silenzio interiore, dove la Parola può essere accolta in profondità. Per portare Dio nella piazza, bisogna averlo prima interiorizzato nella casa, come Maria nell’Annunciazione. E viceversa, la casa è aperta sulla piazza: lo suggerisce anche il fatto che la Santa Casa di Loreto ha tre pareti, non quattro: è una Casa aperta, aperta sul mondo, sulla vita, anche su questa Agorà dei giovani italiani».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2012 alle 15:24 sul giornale del 27 settembre 2012 - 519 letture
In questo articolo si parla di cronaca, chiesa, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto, notizie loreto, pellegrinaggio loreto assisi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/EfQ
Commenti

- Westernland 2023 30 Settembre – 1 Ottobre, San Rocchetto di Castelfidardo
- Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Presentata la nuova stagione per il Basket Auximum. ante le novità per la prima squadra
- Pallvolo (maschile serie B): La Nova Volley Loreto perde il derby (1-3) ma c’è
- FCI Marche: il 24 settembre allievi ed esordienti in sella con la Sarnano-Recanati, il Trofeo Gammaplastik e la Coppa Beata Vergine Addolorata » altri articoli...