utenti online

Confartigianato: 'IMU, le imprese hanno già dato. Si ritocchi l'imposta sulle seconde case'

2' di lettura 26/09/2012 - La Valmusone ha già pagato oltre 9 milioni di euro per la prima rata dell’IMU. Le imprese soffrono una crisi di liquidità mai sperimentata prima e una pressione fiscale pressante che gli enti locali devono tener presente nel determinare l’aliquota IMU sugli immobili produttivi.

Chiediamo alle singole Amministrazioni Comunali del bacino della Valmusone di avere la massima attenzione verso il mondo produttivo o non ci sarà alcun margine di ripresa per il territorio – ammoniscono Ivano Gardoni e Mario Baffetti, Segretario e Presidente Confartigianato Osimo. Siamo già troppo provati. Secondo i dati elaborati dal nostro Ufficio Studi cittadini e aziende della Valmusone hanno versato per la prima rata dell’IMU circa 9 milioni e mezzo di euro. Quasi 5 milioni di euro sono stati prelevati nella sola Osimo (4.849.800 euro); più di 2 milioni a Castelfidardo (2.172.600 euro), circa un milione a Filottrano (1.023.500 euro) e Loreto (1.399.600 euro).

Prelievi che vanno a pesare sulle risorse locali. Il versamento IMU incide sul reddito Irpef per l’1,03% in media nei Comuni della Valmusone. La percentuale più significativa a Osimo (1,12%); seguono Castelfidardo (0,96%), Filottrano e Loreto (0,94%). Siamo consapevoli delle difficoltà che le Amministrazioni locali stanno vivendo. Il Governo ha tagliato risorse su risorse e si comprende quanto i Comuni in questo momento sentano la necessità di colmare il gap per mantenere inalterata la propria offerta di servizi. “Ritoccare” all’insù le aliquote dell’imposta sugli immobili per molti può sembrare la soluzione più immediata. Ma comporterebbe pesanti ripercussioni sulla stabilità economica del nostro territorio. Se proprio si vuol procedere a recuperar soldi mediante l’IMU, –concludono Gardoni e Baffetti – si aumenti piuttosto l’imposta sulle seconde ed eventuali ulteriori case. Chiediamo massimo riguardo invece verso il mondo delle imprese.

Il passaggio dall’ICI all’IMU ha già comportato di per sé un maggior esborso.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2012 alle 15:33 sul giornale del 27 settembre 2012 - 2226 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, osimo, ivano gardoni, valmusone, notizie osimo, imu

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/EfU





logoEV
logoEV