Dal 28 al 30 settembre ad Osimo 'Agribirrio', la rassegna marchigiana di birra agricola

Tre giorni all’insegna del bel vivere con incontri culturali, concerti, gastronomia, espositori, spettacoli, folklore e tantissima birra di qualità (si chiama birra agricola perché gli ingredienti e tutto il processo di fermentazione vengono prodotti in azienda agraria).
Saranno presenti ben 8 birrifici e l’Associazione Pizzaioli Marchigiani che proporrà la pizza realizzata con farina ed olio provenienti da aziende osimane e cotta nel forno a legna allestito in piazza Boccolino. Ampio spazio verrà dato anche alla mostra mercato dei prodotti tipici e agli stand gastronomici per trascorrere un fine settimana di gusto nel cuore dell’antica città romana.
La birra agricola è sicuramente il fenomeno emergente più in forte crescita nel settore birrario italiano. In poco tempo è diventata un concetto sempre più presente nell’ambiente, al punto che ormai è impossibile da ignorare. La kermesse osimana nasce con l’intento di promuovere il commercio nel centro storico e dare visibilità ad una parte della produzione agricola in netta espansione.
“Da 27 associati nel 2005 – ha dichiarato il presidente del Consorzio Italiano Produttori dell'Orzo e della Birra (COBI) Fabio Giangiacomi – siamo passati agli attuali 47. Molti giovani si avvicinano al settore rurale e decidono di realizzare diverse produzioni, che spaziano da quelle prettamente agricole, come la raccolta dei cereali, alla realizzazione di agriturismi, fino alla birra agricola che sta riscuotendo ottimi riscontri a livello di clientela”.
“Da tempo la Confcommercio ed il Comune di Osimo stanno collaborando per il rilancio delle attività del territorio e la promozione delle nostre eccellenze – ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione il direttore regionale della Confcommercio Massimiliano Polacco – la birra agricola ci è sembrata da subito il prodotto migliore per raggiungere il nostro obiettivo, anche perché quella osimana sarà la prima rassegna a livello nazionale dove si spazierà dalla semplice degustazione dei prodotti a momenti di approfondimento con la parte convegnistica alla quale parteciperanno illustri relatori. La birra che proporremo sarà totalmente nostrana, il tutto nel segno del made in Italy e soprattutto del made in Marche”.
“Inoltre – ha aggiunto il capodelegazione della Confcommercio di Osimo Renato Frontini – visto che ci troviamo nella città delle grotte, congiuntamente con la società Asso, che collabora all’allestimento dell’iniziativa, abbiamo deciso di lasciare invecchiare nelle grotte del Cantinone 100 bottiglie di birra agricola che verranno consegnate a due chef di eccezione come Uliassi e Cedroni per promuovere le eccellenze marchigiane”.
“Sono felicissimo di questa iniziativa – ha sottolineato in conferenza il sindaco di Osimo Stefano Simoncini – che ci permetterà di rilanciare ulteriormente il settore agricolo, quello commerciale ed anche il turismo che comunque in questi mesi estivi, per quanto riguarda la nostra città, ha registrato risultati eccellenti. La partnership instaurata con la Confcommercio incomincia a dare buoni frutti. Soltanto se valorizziamo le tipicità e la qualità dei nostri prodotti riusciremo ad essere competitivi e a restare sul mercato mantenendo occupazione e posti di lavoro”.
“Agribirrio” aprirà ufficialmente i battenti venerdì 28 alle 18.00 con l’apertura degli stand e l’accensione dei forni. In serata invece ampio spazio verrà dato alla musica con l’esibizione di giovani gruppi musicali osimani. Nella giornata di sabato 29, alle 9.30 si terrà l’interessante convegno “Farina, pizza e condimento...” rivolto soprattutto ai bambini della scuola primaria che potranno capire meglio com’è fatta la pizza e quali sono le sue caratteristiche principali. Nel pomeriggio verrà aperta la mostra mercato con tanta musica di contorno e la presenza del gruppo storico degli sbandieratori e tamburi di Offagna. Domenica 30 invece si chiuderà con il convegno “Birra agricola: la qualità del nostro territorio” al quale parteciperanno il vice presidente della regione Marche Paolo Petrini, il presidente della Camera di Commercio di Ancona Rodolfo Giampieri, il sindaco Stefano Simoncini, il direttore di Confcommercio Marche Massimiliano Polacco, il consigliere regionale Dino Latini, il preside della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche Rodolfo Santilocchi, il presidente di Aspea CCIAA Evasio Sebastianelli e Fabio Giangiacomi presidente della COBI.
Sarà quindi proprio da non perdere questa prima edizione di “Agribirrio” la kermesse dedicata al bere naturale con tante iniziative di contorno.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2012 alle 16:02 sul giornale del 25 settembre 2012 - 2763 letture
In questo articolo si parla di cronaca, osimo, Comune di Osimo, notizie osimo, birra agricola, agribirrio osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/D0S
Commenti

- Westernland 2023 30 Settembre – 1 Ottobre, San Rocchetto di Castelfidardo
- Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Presentata la nuova stagione per il Basket Auximum. ante le novità per la prima squadra
- Pallvolo (maschile serie B): La Nova Volley Loreto perde il derby (1-3) ma c’è
- FCI Marche: il 24 settembre allievi ed esordienti in sella con la Sarnano-Recanati, il Trofeo Gammaplastik e la Coppa Beata Vergine Addolorata » altri articoli...

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso