utenti online

Umberto Broccoli e la diretta del programma 'Con Parole Mie' aprono la 'Auximum MMXII'

5' di lettura 31/05/2012 - Dopo il successo dello scorso anno, Osimo si prepara a tornare ancora una volta indietro nel tempo. Dal 31 maggio al 3 giugno, infatti, la città si trasformerà di nuovo in un “castrum” romano con tanto di legionari e senatori.

E ad aprire quella che l’Amministrazione Comunale chiama “l’edizione numero uno” delle giornate romane è stata la diretta dal Teatro La Nuova Fenice del programma radiofonico “Con Parole Mie”, fortunata trasmissione di RadioRai 1 curata dal prof. Umberto Broccoli. Quattro milioni di ascoltatori ogni giorno per un programma che mette insieme cultura, vita quotidiana e storia.

“Ho un rapporto antico con le Marche – racconta Umberto Broccoli – Ogni volta che vengo qua, per me, è come essere in vacanza. Ricordo ancora i molti anni a Fermo e le mie esperienze da insegnante all’Università di Macerata. Mi sono trovato benissimo e torno sempre volentieri. E sono qua perché amo queste manifestazioni: i ragazzini si divertono, e la gente impara a conoscere la storia”.

“La presenza del professor Broccoli e di RadioRai 1 consentirà ad Osimo di qualificare ulteriormente le giornate dell’antica Roma – spiega l’assessore alla Cultura Achille Ginnetti –. Il programma radiofonico è di altissimo livello, e vorremmo presentare Osimo per quello che è: una città d’arte, ricca di storia e cultura. Le ricadute per l’economia del turismo sarebbero notevoli”. Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Stefano Simoncini: “La presenza di RadioRai e della trasmissione Con Parole Mie è il vero valore aggiunto di questa edizione 2012 dell’evento”.

Nel corso delle puntate di giovedì e venerdì Broccoli parlerà della società di Pompeo. “Il problema della cultura è lo specialismo – spiega -. Piuttosto, dovremmo imparare ad alzare gli occhi e capire com’era la società dell’epoca. Parleremo di amore, soprattutto di Catullo. Grande poeta odiato dai politici e dagli intellettuali del tempo perché ritenuto un provinciale”.

Diversa sarà invece la puntata di sabato, intitolata “Orizzonti di Parole”. Ancora Broccoli: “Passeggiando per Osimo ho scoperto un paesaggio magnifico. Sembra quasi uno spartito di Mozart. Queste sono le Marche. E nel corso di questa puntata ci sarà anche un omaggio alla vostra amatissima concittadina Beatrice Cori (nome d’arte di Beatrice Cagnoni, ndr), indimenticabile volto e voce della Rai”.

Di seguito il programma di ‘Auximum MMXII’:



giovedì 31 Maggio

ore 12.00 Conferenza stampa in Comune con Umberto Broccoli

ore 21.00 Atrio Palazzo Comunale

M. Landolfi: Pompeo a Osimo e nel Piceno

Teatro Aperto: Recitatio letture di Liriche e Brani latini.

venerdì 1 Giugno

ore 10.30 apertura dell'accampamento romano per le visite delle scuole

ore 14 Teatro La Nuova Fenice: trasmissione in diretta "Con parole mie" di U. Broccoli

ore 16.00 apertura ufficiale di AVXIMVM MMXII con il Saluto all'Aquila

apertura del mercato dell'Antica Roma con stand di espositori provenienti da tutta Italia

dipinti e corso di pittura "pompeiana", set fotografico "Una giornata da romano"

laboratorio ceramica e fabbricazione lucerne, giochi per bambini, itinerario archeologico,

trecking urbano nelle grotte non ancora aperte al pubblico.

Civica Raccolta del Figurito storico: esposizione di soldatini e diorami dell’antica Roma.

ore 19.00: corteo e rievocazione dell’arrivo di Cesare a Osimo, della consegna delle tre chiavi della Città e dello scontro tra le truppe di Cesare e di Azio Varo – via Matteotti e Piazza Dante

ore 21.15 – 23.00 Atrio Palazzo Comunale

Accademia d'Arte Lirica: "Eroi, guerrieri, Imperatori: Roma antica nell'opera"

In contemporanea attività e visite nel campo, esercitazioni, sfilate, ecc., Cerimonia/rito/danza all’uscita del pubblico dal palazzo Comunale

sabato 2 Giugno

ore 9.30 – 10.15 Teatro La Nuova Fenice: trasmissione in diretta “In Europa” di e con Umberto Broccoli e Tiziana Di Simone. A seguire, dalle 10.30 – 11.30 si svolgera’ “Incontro con l’autore”: Umberto Broccoli risponde alle domande del pubblico.

Durante tutta la giornata: vita da campo, esercitazioni, sfilate, danze ecc mercato dell'Antica Roma con stand di espositori, dipinti e corso di pittura "pompeiana", set fotografico "Una giornata da romano", laboratorio ceramica e fabbricazione lucerne, giochi per bambini, itinerario archeologico, trecking urbano nelle grotte non ancora aperte al pubblico (Gallo, Galliani), ecc.

Civica Raccolta del Figurito storico: esposizione di soldatini e diorami dell’antica Roma.



ore 11.00 Convegno: L'idraulica Romana e la Cisterna monumentale di Osimo

ore 16.00 Chiostro San Francesco Le Piante dell’antica Roma - esposizione e presentazione libro di F. Castellani

ore 17: Teatro La Nuova Fenice: registrazione trasmissione "Con parole mie" di U. Broccoli, sempre con pubblico in sala

I GLADIATORI

Piazza Dante: Familia Gladiatoria Pannonica. 2 spettacoli pomeridiani (dura 20’ circa) ore 17. 30 e ore 18.30, uno serale ore 23.30 circa

ore 18.00 Teatrino Campana – Convegno su Pompeo e le sue campagne belliche prof. Zerbini Univ. Ferrara – Dr.ssa Mattei Musei Capitolini

ore 19.00: corteo e rievocazione dell’arrivo di Cesare a Osimo, della consegna delle tre chiavi della Città e dello scontro tra le truppe di Cesare e di Azio Varo – via Matteotti e Piazza Dante

ore 19.45: cerimonia del funerale romano

ore 20.00 Chiostro San Francesco: CONVIVIUM

ore 20.30 - 21.30 Piazza Duomo. Ginnastica Osimo: danze dell’antica Roma

ore 21.45 Piazza Duomo: Livio Zerbini intervista Roberto Giacobbo

23.30 circa Gladiatori

ore 24.00: cerimonia del funerale romano

domenica 3 Giugno

Durante tutta la giornata: vita da campo, esercitazioni, sfilate, danze ecc mercato dell'Antica Roma con stand di espositori, dipinti e corso di pittura "pompeiana", set fotografico "Una giornata da romano", laboratorio ceramica e fabbricazione lucerne, giochi per bambini, itinerario archeologico, trecking urbano nelle grotte non ancora aperte al pubblico (Gallo, Galliani).

Familia Gladiatoria Pannonica

2 spettacoli al mattino: ore 11.00 e ore 12.00

3 spettacoli pomeridiani ore 16.30, 17. 30 e 18.30, uno serale ore 23.00 circa.

ore 17.00: convegno “Cibele e il sacro femminino”

ore 19.00: corteo e rievocazione dell’arrivo di Cesare a Osimo, della consegna delle tre chiavi della Città e dello scontro tra le truppe di Cesare e di Azio Varo – via Matteotti e Piazza Dante

ore 20.00 Chiostro San Francesco: CONVIVIUM

ore 21.30 Piazza Duomo: PROCESSO a CESARE – in collaborazione con Popsophia

con: Valerio Spigarelli - presidente delle Camere Penali

Umberto Curi – filosofo

attori leggeranno brani tratti dal Giulio Cesare di Shakespear








Questo è un articolo pubblicato il 31-05-2012 alle 19:19 sul giornale del 01 giugno 2012 - 1971 letture

In questo articolo si parla di cronaca, emanuele barletta, umberto broccoli, osimo romana, notizie osimo, cronaca osimo, auximum mmxii, antica roma osimo, con parole mie rai

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/zOc





logoEV
logoEV