Giornata Mondiale senza tabacco, Area Vasta 2: prevenzione e trattamento del tabagismo

Il Rapporto sul fumo 2012 della DOXA in collaborazione con l’Osservatorio Fumo Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità evidenzia una percentuale in diminuzione dei fumatori in Italia passati dal 22,7 del 2011 al 20,8 del 2012. Il dato positivo maggiormente rilevante è però quello che riguarda i giovanissimi: la percentuale dei fumatori che ha iniziato prima di 15 anni è diminuita costantemente negli ultimi quattro anni passando rispettivamente dal 19,8% al 17,8% al 15,7% e al 13,3% negli anni 2009, 2010, 2011 e 2012.
Questi dati confermano che i principali strumenti di contrasto al tabagismo sono la prevenzione, la promozione di stili vita salutari e l’offerta di servizi di sorveglianza e trattamento. Gli interventi educativi devono coinvolgere soprattutto la scuola e la famiglia, quale luoghi privilegiati e competenti per prevenire l’abitudine al fumo.
Di questo e di altro si è parlato alla Conferenza Stampa tenutasi giovedì 31 maggio 2012 (Giornata Mondiale Senza Tabacco) presso il Centro di Didattica Multimediale“PERCORSI DI SALUTE”, in Piazza Roma 27 a Camerano (An), alla quale sono intervenuti responsabili e operatori del Centro insieme alle autorità locali
Il Responsabile dell’Ufficio Promozione della Salute Area Vasta n.2, Stefano Berti ha illustrato le attività del Centro, nonché i programmi in esso realizzati. Il Centro è stato aperto nel 2010 nell’ambito del Programma di prevenzione e trattamento del tabagismo denominato “Respiriamo Liberi” ideato dall’Ufficio Promozione della Salute del Dipartimento Prevenzione dell’Area Vasta 2 Ancona Asur Marche.
Al suo interno, studenti e insegnanti di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari e delle associazioni possono avvalersi di percorsi laboratoriali per lo sviluppo del benessere, dei comportamenti salutari e di scelte consapevoli e responsabili da parte degli individui. Il tutto attraverso stimoli e riflessioni sul piano cognitivo, emotivo e relazionale.
Il Centro utilizza metodi e tecniche di prevenzione innovativi e fondati su evidenze di efficacia
Il Sindaco di Camerano, Massimo Piergiacomi ha sottolineato la volontà del Comune di continuare il supporto, per quanto possibile, al Centro e alle sue attività, e questo nonostante le obiettive difficoltà economiche.
Il Direttore dell’Area Vasta n.2, Maurizio Bevilacqua ha sostanzialmente condiviso quanto detto dal Sindaco, aggiungendo l’importanza della prevenzione e della promozione della salute in ambito sanitario e dell’utilità nell’ incontro tra le forze pubbliche e del privato sociale del territorio al fine di portare avanti progetti comuni di indubbia validità.
Erano presenti anche il Dirigente Scolastico ed alcuni insegnanti dell’Istituto comprensivo Caio Giulio Cesare di Osimo, che si sono complimentati con il Responsabile del Centro per la qualità delle attività e per il supporto formativo che è stato fornito ad insegnanti ed alunni.
La LILT (Lotta Italiana contro i tumori) era invece rappresentata da Dario Arcagni che ha tenuto a precisare la volontà dell’Associazione di continuare ad incrementare la propria collaborazione con il Centro.
In collaborazione con la Università Politecnica delle Marche, Stefano Berti ha inoltre annunciato l’avvio per tutti gli operatori, di una formazione al counseling, una tecnica di provata efficacia per un approccio relazionale consapevole ed efficace.

Questo è un articolo pubblicato il 31-05-2012 alle 19:26 sul giornale del 01 giugno 2012 - 429 letture
In questo articolo si parla di regione marche, tabacco
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/zOj