utenti online

Offagna: visita dei docenti europei per la conclusione del Progetto Comenius

2' di lettura 24/05/2012 - Ventidue insegnanti di sette Paesi europei –Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia, Ungheria- nella giornata di giovedì 24 maggio hanno partecipato ad Offagna per la conclusione del Progetto Comenius 2012, improntato sullo scambio culturale ed educativo, organizzato dall’Unione europea.

Quindici gli alunni-studenti, tra i 10-14 anni, che hanno trascorso una settimana nelle sedi dell’Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo ed Offagna -ospitati da rispettive famiglie del territorio-, nello specifico nella scuola Primaria e secondaria Giovanni XXIII del Borgo medioevale. Offagna ha accolto due giovani ungheresi, un ragazzo di 11 anni ed una ragazza di 14 anni. “Comenius” è un progetto di cooperazione nell’educazione scolastica per promuovere un’opportunità -a docenti, alunni e studenti- di lavorare insieme su diversi argomenti d’interesse comune. Una cooperazione che permette ai partecipanti di scambiare esperienze, di esplorare differenti aspetti delle diversità culturali, sociali ed economiche in Europa, di incrementare le loro conoscenze imparando ad apprezzare i punti di vista degli altri.

All’incontro di Offagna hanno partecipato, oltre ai docenti, alunni e studenti europei, il sindaco Stefano Gatto, “un Progetto particolarmente significativo per confrontare le scuole di vari Paesi europei, confronti basilari per crescere al meglio”, l’assessore Filippo La Rosa, “il mondo della scuola sta riuscendo a socializzare, tenendo alta l’unità dell’Europa”, il preside della “Giovanni XXIII” Fabio Radicioni, “è stata una grande soddisfazione l’aver accolto tale Progetto”, il presidente di Eco-School delle Marche, Camillo Nardini, “quella di Offagna è una scuola leader per l’elevata cultura promossa nel corso del Progetto”, e il sindaco dei ragazzi, Matteo Scanzani, “è stato un gran piacere ospitare gli alunni, studenti e docenti di diversi Paesi europei”. Una particolarità: gli alunni e studenti della scuola offagnese hanno partecipato comunicando diversi passaggi del Progetto parlando tutti in inglese, a dimostrazione dell’elevato stato culturale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2012 alle 15:43 sul giornale del 25 maggio 2012 - 543 letture

In questo articolo si parla di cronaca, filippo la rosa, stefano gatto, offagna, comune di Offagna, progetto comenius, notizie osimo, notizie offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/zvi





logoEV
logoEV