utenti online

Al Palabaldinelli il Trofeo 'Giovani Samurai', la festa del judo

4' di lettura 24/05/2012 - In questi giorni in cui il “caso PalaBaldinelli” infiamma il dibattito politico locale, anche noi judoka “senza testa” facciamo “capolino” tra le parti e diciamo la nostra. Non vogliamo certo polemizzare! Piuttosto, vogliamo dare notizia di un evento sportivo in cui il palas comunale ha funto da cornice, ma il Judo è stato il grande protagonista.

Si tratta del 4° Trofeo “Giovani Samurai”, una competizione individuale e a squadre di Judo riservata alle classi giovanili che sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 ha richiamato nella nostra città un migliaio di persone tra atleti, tecnici, ufficiali di gara, famiglie.

Organizzata dal Judo Club Sakura Osimo ASD in memoria di Sardus Tronti – indimenticato e impareggiabile sostenitore della storica scuola di Judo osimana, oltreché suo fondatore nel lontano 1955 – questa quarta edizione ha rappresentato il degno omaggio alla maestosa figura del Professore: un successo sotto tutti i punti di vista.

Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, tanti sono stati i complimenti ricevuti dal Club per l’accoglienza offerta, i premi in palio, l’impeccabilità della tempistica, la cura dei dettagli. Relativamente alle adesioni, i numeri sono da record e oltre ogni aspettativa: sei centinaia di judoka della nostra Regione ma anche provenienti da Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e dalla Repubblica di San Marino hanno animato i combattimenti nelle due giornate di gara. Ampio consenso anche da parte del pubblico che ha gremito le tribune del palazzetto, composto non solo da intenditori e appassionati di Judo, ma persino da “non addetti ai lavori” incuriositi da questa misteriosa disciplina sportiva.

L’evento è stato inaugurato sabato pomeriggio dall’esibizione di “Judo Show”, frutto della creatività degli atleti più evoluti del Sakura: cinque gruppi hanno intrattenuto il pubblico con dimostrazioni che hanno interpretato le diverse sfumature della nostra disciplina, dalla spettacolarità delle ukemi (cadute) più ardite alle tecniche di autodifesa, dalla purezza del kata (forma) all’energia del randori (esercizio libero). Poi, la tradizionale sfilata degli atleti in judogi con i cartelli delle rispettive società sportive e il canto dell’Inno nazionale.

A presenziare questo momento solenne sono intervenuti il Presidente del CONI Marche Fabio Sturani ed il Sindaco di Osimo Stefano Simoncini. Entrambi hanno voluto ricordare con un applauso Melissa Bassi, vittima innocente dell’ignobile attentato di Brindisi, ed hanno sottolineato l’importanza dell’educazione sportiva nella crescita e nella formazione dei giovani.

Dopo il rei (saluto) di inizio, a dare il via alla competizione individuale promozionale delle classi pre-agonistiche sono stati gli atleti e le atlete delle classi Bambini e Fanciulli (nati/e dal 2007 al 2003), che si sono cimentati nelle prove separate di tachi waza (lotta in piedi) e ne waza (lotta a terra). A seguire i Ragazzi (2002, 2001), che hanno effettuato invece incontri in piedi, eventualmente con proseguimento a terra.

Durante le premiazioni sono intervenuti l’Assessore allo Sport Sandro Antonelli e il consigliere regionale Dino Latini (che tutti gli anni non mancano di portare il loro saluto agli atleti in gara), il Sindaco di Numana Marzio Carletti e il consigliere comunale Emanuele Carpera in veste di speaker, il quale ha saputo abbinare alla sua pregressa esperienza judoistica anche ottime qualità oratorie.

Domenica mattina – dopo l’osservazione di un minuto di silenzio in ricordo delle vittime dell’attentato alla scuola Morvillo-Falcone e del sisma in Emilia – è andata in scena la gara a squadre della categoria Ragazzi, che ha visto il trionfo del forte team Olimpic Club 2001 di Marina di Carrara. In contemporanea sugli altri tatami si è svolta la gara individuale delle classi federali agonistiche, vale a dire Esordienti A (2000), Esordienti B (1999, 1998) e Cadetti (1997, 1996), in cui ha vinto il Budokan Institute Bologna davanti alla società di casa e all’OK Arezzo.

Graditissima la partecipazione del Presidente del CONI Provinciale di Ancona Fabio Luna, del Presidente del Comitato Regionale Marche FIJLKAM Ulrico Agnati e del suo Vice per il settore Judo Claudio Verdini.

Il Direttivo del Sakura è decisamente soddisfatto per l’esito più che positivo e, per certi versi, inaspettato che la quarta edizione del Trofeo ha riscosso.

In primis vogliamo ringraziare la famiglia Tronti che, come sempre e in continuità con l’operato del Professore, non lesina mai il suo sostegno al Club e pure quest’anno ha contribuito alla realizzazione del Memorial. Un grazie particolare va anche all’Amministrazione Comunale e a tutti gli sponsor che con il loro aiuto hanno reso concretamente possibile questa grande festa del Judo e, ancora, a tutti coloro che hanno collaborato con l’organizzazione per la migliore riuscita della manifestazione.

Appuntamento all’anno prossimo!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2012 alle 13:12 sul giornale del 25 maggio 2012 - 892 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura, notizie osimo, palabaldinelli osimo, trofeo giovani samurai

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/zt1





logoEV
logoEV