utenti online

Judo, buone le prestazioni dei giovanissimi del Sakura al Millennium di Montecchio

5' di lettura 28/03/2012 - Domenica 25 marzo, ventotto mini-judoka del Judo Club Sakura Osimo ASD – con tanto di famiglie al seguito – hanno affollato il PalaDionigi di Montecchio, frazione di Sant’Angelo in Lizzola (PU), per la XXX edizione del Millennium Judo.

Il regolamento di gara prevedeva: un minuto di sola lotta in piedi per la classe Bambini; un minuto e mezzo di combattimento in piedi con proseguimento a terra per Ragazzi e Fanciulli.

Mentre il regolamento è rimasto invariato rispetto alle passate edizioni, il programma è stato leggermente modificato: quest’anno infatti l’organizzazione del torneo ha deciso di dare la precedenza agli atleti della classe Ragazzi, poi ai Fanciulli ed infine ai Bambini, con un andamento degli incontri un po’ insolito per questo genere di manifestazioni.

Ecco dunque, nell’ordine suddetto, un breve resoconto dei risultati ottenuti dai judoka osimani.

RAGAZZI (2001-2002)

Nella categoria al limite dei 29 kg, Rebecca Rossi vince e perde un incontro, classificandosi al secondo posto. Nella categoria -32 kg, Erika Ghisu vince entrambi gli incontri disputati, piazzandosi così sul gradino più alto del podio alla sua prima competizione ufficiale. Va male invece a Stefano Staffolani nei -34 kg, il quale, non riuscendo a riportare alcuna vittoria, si ferma sul gradino più basso del podio. Antonio Clementi, nei -35 kg, vince tutti e due gli incontri effettuati e si classifica al primo posto, ribadendo così il piazzamento ottenuto la domenica precedente a Umbertide. Nella medesima categoria, Francesco Giuliodori arriva secondo, vincendo un combattimento e cedendo solo contro il compagno di squadra Antonio. Medaglia d’argento anche per Rebecca Amantini, la quale, nella categoria al limite dei 36 kg, vince e perde un incontro. In un altro gruppo dei -36 kg, Davide Fusella supera entrambi gli avversari, conquistando così la vetta del podio. Ancora in un altro raggruppamento dei -36 kg, Margherita Spadoni, perdendo due scontri, non riesce ad andare oltre il terzo posto. Noemi Carpano, nei -37 kg, disputa ben tre incontri: perde i primi due, poi però nell’ultimo riesce a proiettare l’avversario e ad ottenere i punti necessari alla vittoria: si classifica terza. Nella categoria al limite dei 40 kg, Nicola Giuliodori perde l’unico combattimento effettuato, pertanto si piazza al secondo posto. Filippo Mucci domina la categoria dei -41 kg: con due incontri vinti in pochi secondi, consegue la medaglia più preziosa. Nella categoria immediatamente superiore – i -43 kg – anche Mattia Proietti conquista la medaglia d’oro, con due vittorie sudate, ma meritate. Manel Bouchoucha, nei -47 kg, perde entrambi gli incontri e si classifica terza. Stessa sorte per Paolo Marchetti, nei -60 kg. Primo posto invece per Annalisa Gianfelici, che vince due combattimenti nella categoria al limite dei 61 kg.

FANCIULLI (2003-2004)

Matteo Clementi si aggiudica il primo incontro, ma poi si fa sopraffare dall’avversario nell’incontro di finale della categoria -21 kg; si classifica secondo. Federico Gismondi nei -22 kg, Francesca Ghisu (prima gara) nei -26 kg, Nicolas Ambrosoni nei -27 kg, arrivano terzi nelle rispettive categorie di peso: tutti e tre mancano la vittoria nei due combattimenti svolti. Vanni Simoncini, dopo aver centrato la finale, non riesce a battere il secondo oppositore; si piazza pertanto sul secondo gradino del podio.

BAMBINI (2005-2006-2007)

Nella categoria -20 kg, il piccolo Massimo Teoli – solo quattro anni di età! – alla sua prima gara perde il primo scontro, ma si rifà nel secondo, vincendo grazie a ripetuti seoi nage rifilati al suo contendente; arriva terzo. Giorgia Teoli conquista la medaglia d’argento in un altro raggruppamento dei -20 kg, con un incontro vinto ed uno perso. Gabriele Mancini – anche lui alla sua prima esperienza di gara – non riesce a far fruttare le sue tecniche di o uchi gari e perde entrambi gli incontri; arriva terzo nella categoria al limite dei 22 kg. Anche Daniele Braconi si mette al collo la medaglia di bronzo: perde e vince un incontro. Nello stesso gruppo dei -22 kg, Enrico Sgardi si piazza secondo, con il medesimo risultato ma invertito. Nei -25 kg Daniel Gioia vince il primo incontro ma perde la finale: secondo posto per lui. Alessandro Affinito e Gabriele Veschetti si ritrovano insieme nella stessa categoria di peso (-30 kg) e sono gli ultimi a gareggiare: Alessandro, con due incontri persi, arriva terzo; Gabriele, con un incontro vinto, sale sul secondo gradino del podio.

In totale, il Sakura Osimo porta a casa dodici bronzi, dieci argenti e sei ori.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2012 alle 14:23 sul giornale del 29 marzo 2012 - 960 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura, notizie osimo, sport osimo, millinium judo montecchio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/w4T





logoEV
logoEV