utenti online

Offagna: week end dedicato alla XX Giornata Fai di Primavera

3' di lettura 21/03/2012 - Sabato 24 e domenica 25 marzo – dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30 - Offagna ospiterà la XX Giornata Fai-Fondo ambiente italiano di Primavera.

“Il nostro obiettivo –ha precisato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto- è di accogliere un numero consistente di turisti; turisti che avranno l’opportunità di visitare e conoscere il nostro paese, scoprendo tutte le caratteristiche e le peculiarità di Offagna: ambientali, storiche e culturali”.

Un aspetto, questo, evidenziato dall’assessore al Turismo, Alessandro Desideri: “La Giornata del Fai di Primavera permetterà di scoprire in Italia, e ad Offagna in particolare, i cosiddetti gioielli nascosti e poco conosciuti. Il nostro paese si è organizzato al meglio per ospitare questo importante appuntamento. Tra le altre cose, abbiamo attivato la visita alle tre strutture museali presenti nel nostro Borgo medioevale –Museo delle Armi nella Torre quattrocentesca, il Museo di Scienze naturali “Luigi Paolucci” e il Museo della Liberazione di Ancona- con ingressi a prezzi ridotti. Inoltre, sarà possibile visitare anche la Chiesa del S.S. Sacramento, opera realizzata dall’architetto Andrea Vici (Arcevia, 1743-Roma, 1817), Villa Malacari e tutto il Centro storico”.

“La ventesima edizione della Giornata Fai di Primavera –ha sottolineato l’architetto Manuela Panini, delegato Fai di Ancona- sarà una grande festa popolare che dalla sua prima edizione ad oggi ha coinvolto oltre sei milioni e 500 mila italiani. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. Un evento ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico: per festeggiare il ventennale della Giornata Fai verranno aperti 670 beni in 256 località italiane. Anche quest’anno il Fai propone in tutta Italia curiosità e itinerari culturali: percorsi naturalistici, borghi, aree archeologiche, giardini, chiese, musei e teatri che per due giorni saranno a disposizione di tutti i cittadini che avranno il desiderio di visitarli, oltre a escursioni e biciclettate”.

Otto le località dove si svolgerà la XX Giornata Fai di Primavera nella provincia di Ancona: Ancona, Arcevia, Fabriano, Offagna, Ostra, Santa Maria Nuova, Sassoferrato e Senigallia. I visitatori potranno avvalersi di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 15 mila in Italia gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti, ad Offagna ne saranno presenti circa 50 del Liceo ScientificoCampana” di Osimo, guidati dalla professoressa Anna Scalenbra. “Un modo per sostenere la Fai -rimarca, infine, la Panini- è di raccogliere dei fondi da parte dei cittadini, ma anche dalle aziende di tutti i settori, attraverso l’invio di un sms di 2 euro o chiamando da rete fissa, per donare 5 o 10 euro, al numero 45504; una raccolta di fondi indispensabile per restaurare diversi beni nazionali”. I numeri nazionali della Fai: 80 mila iscritti, 500 aziende sostenitrici, 7 mila volontari, oltre 400 mila i visitatori annuali dei beni aperti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2012 alle 15:16 sul giornale del 22 marzo 2012 - 1401 letture

In questo articolo si parla di attualità, stefano gatto, offagna, Manuela Panini, comune di Offagna, alessandro desideri, notizie osimo, notizie offagna, giornata fai di primavera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wK5





logoEV
logoEV