Castelfidardo in lutto per Tonino Guerra, il ricordo del sindaco Soprani

"Ho ancora impresso il primo incontro con Tonino: con il direttore del Museo della fisarmonica Beniamino Bugiolacchi, ci recammo nella sua casa di Pennabilli a raccogliere una testimonianza poi proiettata durante una serata del Festival internazionale: quel comune legame con la fisarmonica, colonna sonora di tanti film di prestigio dei quali aveva firmato la sceneggiatura, fece sbocciare un bellissimo rapporto. Il suo modo di fare istrionico e carismatico, il fascino di ogni parola, incantava chiunque”.
E’ un ricordo personale e affettuoso quello che il Sindaco Mirco Soprani formula in memoria di Tonino Guerra, scomparso nella nativa Sant’Arcangelo di Romagna nel primo giorno di primavera. Un lutto che colpisce in maniera diretta Castelfidardo, con cui il poeta aveva instaurato negli ultimi anni una collaborazione particolarmente stretta: la mostra allestita a Palazzo Mordini nel 2007 – quelle “lucciole” proiettate sui luoghi dell’anima - è stata una delle più apprezzate e visitate che si ricordi, la presentazione del libro “L’Odissea” al Salone degli Stemmi, un autentico bagno di folla.
Fu in quell’occasione che Tonino accettò la sfida di progettare la fontana poi denominata “Il bosco della musica” che ha cambiato la fisionomia di Porta Marina. “Ci resta il grande rammarico di non averla potuta inaugurare assieme a lui con una degna cerimonia a causa del clima di puerili polemiche che si era creato”, aggiunge il Sindaco. Ma ora, in memoria di un maestro insignito di numerose lauree ad honorem e di un’artista poliedrico che rendeva poesia ogni cosa che faceva, quell’opera acquista un significato ancor più profondo. Castelfidardo saluta idealmente Tonino sulle note dello strumento cui tanto ha dato: come ricordava Beniamino Bugiolacchi, “negli oltre 100 film che ha scritto tratteggiando la storia del cinema italiano, riecheggiano costantemente le note della fisarmonica di cui si può ben dire sia stato cultore e ambasciatore nel mondo”. Uno schizzo geniale dell’arte di Tonino Guerra rimane anche nel logo ideato per un’edizione del Festival, un’immagine divenuta un simbolo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2012 alle 16:43 sul giornale del 22 marzo 2012 - 1409 letture
In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, mirco soprani, Comune di Castelfidardo, notizie osimo, notizie castelfidardo, tonico guerra, porta marina castelfidardo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/wLV
Commenti

- Ci ha lasciato Don Bruno Bottaluscio parroco della Collegiata di Castelfidardo
- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale » altri articoli...

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone