utenti online

Trasferta in terra umbra per i giovanissimi del Judo Club Sakura

il Judo Club Sakura Osimo al "memorial Diarena" di Umbertide 6' di lettura 20/03/2012 - La prima gara di judo del 2012 riservata agli atleti più piccoli si è svolta domenica 18 marzo al Palamorandi di Umbertide, nel Perugino, in occasione del VII Memorial Silvano Diarena – Trofeo “Grifo Latte”.

Un pomeriggio intenso, ricco di combattimenti a carattere non agonistico, che ha visto ben ventuno judoka osimani salire sul tatami umbertidese per confrontarsi alla pari con altri coetanei, provenienti da varie città del Centro Italia.

La trasferta si è rivelata più che positiva per le giovani promesse del Judo Club Sakura Osimo ASD, le quali hanno portato a casa undici primi posti, quattro secondi e sei terzi, complessivamente.

La manifestazione si è aperta con il saluto d’inizio e con un riscaldamento collettivo animato da un simpatico Gabibbo in judogi. I primi a gareggiare sono stati gli atleti della classe Bambini (nati/e negli anni 2007, 2006 e 2005): la formula di gara per loro è consistita in trenta secondi di scambio di tecniche più un minuto di combattimento in piedi. Poi è stata la volta della classe Fanciulli (2004, 2003), con la medesima formula di gara dei precedenti, ed infine dei Ragazzi (2002, 2001), i quali invece hanno effettuato un minuto e mezzo di combattimento tradizionale (in piedi con proseguimento a terra).

Di seguito, una sintesi dei risultati ottenuti dai giovani atleti del Sakura Osimo.

BAMBINI

La grintosa Giorgia Teoli (2005), alla sua prima esperienza di gara, ha piegato ben due avversari prima dello scadere del tempo a suon di seoi nage, lasciandosi sopraffare soltanto nell’ultimo scontro, ma tanto è bastato per conquistare il gradino più alto del podio nella categoria al limite dei 20 kg.

Nella categoria immediatamente superiore, -22 kg, anche Daniele Braconi (2005), dall’alto della sua biennale esperienza, si è classificato al primo posto, vincendo con facilità entrambi gli incontri disputati.

In un altro raggruppamento dei -22 kg, Enrico Sgardi (2005) – pure lui “veterano” di queste competizioni – si è piazzato al secondo posto, vincendo un incontro, perdendone uno e pareggiandone un altro.

Anche la cintura bianca Daniel Gioia (2005), nella categoria -25 kg, è riuscito a vincere un solo incontro, perdendo e pareggiando gli altri due, ma per un gioco di punteggi si è classificato terzo; i suoi movimenti sono parsi ancora un po’ incerti, ma d’altronde anche per lui è stata la prima gara: prestando maggior attenzione in palestra, senza dubbio ben presto anche la sicurezza verrà fuori.

Lo stesso discorso vale per Gabriele Veschetti (2005), che sinora ha partecipato con impegno a tutte le iniziative organizzate dal Club, però a volte è un po’ distratto: comunque questa prima competizione ufficiale gli è valsa la conquista del secondo posto nella categoria -34 kg, con un incontro perso ed uno pareggiato.

FANCIULLI

Ottima performance quella della cintura bianca Federico Gismondi (2004), che ha esordito vincendo tutti e tre gli incontri effettuati, piazzandosi dunque in cima al podio dei -22 kg.

Nella stessa categoria di peso, ma in un altro raggruppamento, Matteo Clementi (2003) marca il suo ritorno alle competizioni con un buon secondo posto, con un incontro vinto, uno perso e uno pareggiato.

Secondo posto anche per Nicolae Olari (2003), che nella categoria al limite dei 31 kg ha vinto un incontro, pari gli altri due.

Nicolas Ambrosoni (2004), nei -34 kg, si è piazzato al terzo posto, in quanto ha vinto un solo scontro e ha perso gli altri due.

Matteo, Nicolae e Nicolas, comunque, hanno dimostrato di poter fare molto bene; basterebbero un po’ più di decisione e convinzione nelle proprie capacità.

L’ultimo Fanciullo a gareggiare è stato Vanni Simoncini (2003), che si è imposto con forza sui suoi due avversari, andando a vincere la categoria al limite dei 45 kg.

RAGAZZI

Nella categoria -28 kg Stefano Staffolani (2001) ha pareggiato due incontri e perso l’altro; nonostante si sia mosso bene e abbia provato diverse tecniche, non è riuscito ad andare oltre il terzo posto.

Antonio Clementi (2001), con una brillante prestazione, è riuscito a centrare il tanto ambito primo posto, battendo i suoi due rivali nella categoria -35 kg.

Anche Margherita Spadoni (2002) ha raggiunto il gradino più alto del podio, dominando la categoria -36 kg, anche se in un paio di occasioni ha rischiato ingenuamente di farsi battere; per fortuna con la sua solita determinazione è riuscita a ribaltare la situazione e a vincere tutti i tre gli incontri.

Davide Fusella (2002) ha invece vinto un altro raggruppamento dei -36 kg, registrando una vittoria, una sconfitta ed un pareggio, ma con il vantaggio dei punti judo segnati.

La categoria -37 kg ha visto scontrarsi Noemi Carpano (2002) – al suo debutto nelle competizioni – e Francesco Giuliodori (2001), che si sono classificati rispettivamente terza e primo. Noemi ha perso due combattimenti, ma è riuscita a guadagnare un pareggio; Francesco, al contrario, ha ottenuto due vittorie ed un pareggio.

Sfortunato Nicola Giuliodori (2002), il quale, nonostante abbia provato tante tecniche, non è riuscito a superare gli altri contendenti all’oro nella categoria -40 kg, piazzandosi sul gradino più basso del podio; peccato, perché per come ha combattuto e per l’impegno con cui si sta allenando ultimamente, certamente Nicola meritava qualcosa in più.

Bene invece Filippo Mucci (2001) nei -41 kg: in entrambi gli incontri disputati ha realizzato rapidamente gli ippon necessari alla vittoria, piazzandosi perciò al primo posto su tre partecipanti.

Nella categoria -43 kg il solito Mattia Proietti (2001) – il quale ci ha abituati a prestazioni di alto valore tecnico – ha vinto tutti e tre gli incontri, collezionando l’ennesimo primo posto in questo genere di competizioni.

Purtroppo, anche Annalisa Gianfelici (2001) e Paolo Marchetti (2001) hanno dovuto competere insieme nella stessa categoria di peso, i -61 kg: entrambi hanno vinto e perso un incontro, ma, per una questione di punteggi segnati e scontri diretti, si sono classificati rispettivamente prima e secondo.

L’istruttore Tiziana Lazzari e i suoi collaboratori Michele Cappanera, Federica Pasqualini e Sira Spadari sono ad ogni modo soddisfatti dei risultati ottenuti: gli atleti e le atlete che sono intervenuti alla gara hanno accettato di mettersi in gioco e tutti – chi più, chi meno – hanno dato il meglio delle proprie possibilità, cercando di mettere in pratica quanto studiato in allenamento.

Un grazie va agli atleti agonisti più grandi che si sono fermati al palazzetto per dare una mano agli insegnanti nel seguire i vari incontri, che spesso capitavano in contemporanea.

Un grazie ancor più grande va invece a genitori, parenti ed amici che hanno accompagnato con i propri mezzi questi giovani judoka fino ad Umbertide e che, come sempre, fanno il tifo per il Sakura.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2012 alle 14:55 sul giornale del 21 marzo 2012 - 1705 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura, sport osimo, memorial silvano diarena umbertide

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wHM





logoEV
logoEV