utenti online

Premio Nazionale 'R. Fabrizi': l'Anpi annuncia Orietta Varnelli, presidente di ActionAid Italia

Orietta Varnelli 3' di lettura 20/03/2012 - Lo scorso anno celebrammo i meriti dell’impegno per i diritti umani rendendo omaggio a Laura Boldrini, jesina, portavoce dell’UNHCR di Italia Grecia e Cipro. Fu quello un momento di grande impatto emotivo non solo per la protagonista ma anche per noi che assistemmo al suo video ma ancor più per noi che ascoltammo i suoi racconti, le sue considerazioni.

ActionAid, dal dicembre scorso, ha una nuova presidente per l’Italia che parte da Muccia (Macerata) per portare il suo messaggio, per portare un sostanziale aiuto a chi di diritti ne ha ben pochi. Parliamo di Orietta Maria Varnelli, la cui famiglia è onore e vanto di questa nostra terra delle Marche per i ben noti prodotti da distilleria.

Già presidente dei giovani imprenditori delle Marche, sul sito Softeconomi troviamo alcune sue parole che appartengono al nostro genoma di marchigiani: Oggi sta tornando di moda uno stile produttivo che forse sarebbe stato meglio non abbandonare mai. Contano di più le persone, conta di più il territorio.

Oltre a condurre l’azienda con la madre Elda, le sorelle Gigliola Simonetta e Maria Donatella, Orietta Maria trova modo di impegnarsi anche nella cultura delle Marche chiamata nel 2011 dal sindaco di Macerata nel CdA dello Sferisterio.

Nel solco della conservazione della tradizione e valorizzazione del territorio, l’azienda di famiglia si affida all’Università di Camerino per migliorare la qualità dei suoi prodotti e Orietta Varnelli eletta presidente del Comitato dei sostenitori dell'Università di Camerino.

Torniamo ad Action Aid. ActionAid è nata nel 1972 in Gran Bretagna. Nel corso degli anni, grazie all'esperienza maturata sul campo, ha scelto di creare un movimento che, partendo dalle comunità con le quali l'organizzazione lavora, ha l'obiettivo di agire sulle cause globali della povertà.

Per ActionAid, c'è una connessione tra povertà e diritti umani: la povertà non è, infatti, una condizione naturale né un fallimento personale ma la conseguenza della negazione e della violazione dei diritti umani fondamentali. Sulla scorta di questo indirizzo, ActionAid utilizza un approccio basato sui diritti umani che mira a dare alle persone che vivono in condizioni di povertà la possibilità di organizzarsi e mobilitarsi per rivendicare, ottenere e godere i propri diritti fondamentali.

Con la dott.ssa Varnelli il Premio Nazionale ANPI Fabrizi ha quasi completato il quadro degli emeriti che riceveranno il riconoscimento domenica 22 aprile dalle ore 17.00 presso il teatro di Osimo.

Manca ancora il nome del Premio Speciale. Un premio che è andato lo scorso anno al dott. Antonio Ingroia.

Partendo da questo riconoscimento il magistrato si definì in seguito “partigiano della Costituzione”, frase questa che ha suscitato ammirazione e opposizione. Ancora giovedì scorso, tornando sulla questione nella trasmissione Servizio Pubblico, a quasi un anno trascorso dall’episodio della consegna del Premio a Osimo, Salvatore Borsellino ha riconosciuto in questa frase di Antonio Ingroia un alto valore civile e morale auspicando che ogni magistrato debba definirsi, appunto, “Partigiano della Costituzione”. Anche per questo al dott. Ingroia vanno il nostro riconoscimento di antifascisti, di democratici e liberali, e la nostra rinnovata stima quale magistrato integerrimo.


da ANPI - Osimo
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2012 alle 14:44 sul giornale del 21 marzo 2012 - 1958 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Laura Boldrini, anpi, Antonio Ingroia, anpi osimo, notizie osimo, ferruccio de bortoli, orietta varnelli, premio nazionale anpi fabrizi, orietta varnelli actionaid

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wHG





logoEV
logoEV