utenti online

Loreto: dall'11 al 15 aprile la 52 Rassegna Internazionale di Musica Sacra 'Virgo Lauretana'

2' di lettura 20/03/2012 - E’ stata presentata questa mattina presso la sede della Regione Marche la 52a edizione della Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana”, che si svolgerà a Loreto dall’11 al 15 aprile 2012.

Per comprendere il valore di quest’appuntamento musicale”, ha detto Pietro Marcolini, l’Assessore Regionale ai Beni e alle Attività Culturali, “basta leggere i numeri che ne riassumono la storia: in oltre mezzo secolo Loreto ha accolto e ospitato decine di migliaia di cantori appartenenti a centinaia di cori provenienti da ventiquattro paesi di tutti i continenti. Sono inoltre lieto di sottolineare come quest’evento, oltre che per il valore artistico musicale dei partecipanti, sia da promuovere e valorizzare anche per i risvolti economici e di promozione dell’intera regione”.

In qualità di presidente onorario della Rassegna Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto ha sottolineato come l’edizione di quest’anno confermi la qualità dei cori espressa in particolare nelle ultime edizioni: “Questa conferma ci rafforza nella volontà di costruire una Loreto ‘cittadella della musica sacra’, un progetto cui, oltre alla Rassegna “Virgo Lauretana”, partecipano anche la Delegazione Pontificia e la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi.”

Da parte sua don Lamberto Pigini, il Presidente della Rassegna “Virgo Lauretana” ha ricordato e ringraziato tutti gli enti e le istituzioni pubbliche e private, tra cui la Regione Marche, che sostengono la manifestazione loretana, sottolineando come la Rassegna sia potuta giungere alla 52a edizione solo perché sostenuta da una schiera di persone che offrono la propria collaborazione gratuitamente.

A p. Giuliano Viabile, da quest’anno direttore artistico della Rassegna, è stato affidato il compito di illustrare il programma (vedi dépliant allegato). “Una novità importante, quest’anno”, ha detto Viabile, che è anche direttore dell’ultracentenaria Cappella Musicale della Santa Casa e rettore della Basilica di Loreto, “è rappresentata dal coinvolgimento di diversi cori marchigiani (di Camerano, Osimo, Tolentino, Civitanova Marche, Macerata, Fano, Montegranaro e Recanati). Nelle settimane che precedono l’inizio della Rassegna questi cori si esibiranno nelle loro città con l’esplicito intento di promuovere l’evento loretano, invitando i marchigiani appassionati di musica a parteciparvi”.

A conclusione di presentazione ha portato il proprio saluto anche il sindaco di Loreto, Paolo Niccoletti, il quale si è compiaciuto della presenza tra i cori ospiti quest’anno di numerose realtà provenienti dall’est europeo: “quest’anno infatti Loreto, attraverso varie iniziative culturali e gemellaggi”, ha ricordato, “rafforzerà il proprio ruolo di centro di spiritualità per l’intero mondo cristiano-ortodosso.”


dalla Delegazione Pontificia di Loreto










logoEV
logoEV