utenti online

Loreto: sabato pomeriggio convegno sul volontariato, interverrà anche don Giacomo Panizza

loreto 2' di lettura 15/03/2012 - Il Gruppo volontariato vincenziano – sezione Marche con sede a Macerata, organizza, a Loreto, il convegno “Volontariato: partecipazione attiva al servizio di una società più umana”.

L'evento si terrà il 17 marzo nella Sala Paolo VI (a fianco della Basilica, in piazza della Madonna), a partire dalle 9.30: interverranno don Giacomo Panizza, noto sacerdote anti ‘ndrangheta e fondatore della Comunità Progetto Sud e Maria Gabriella Baldarelli, docente di economia aziendale all’Università di Bologna; a moderare sarà Pina De Angelis.

“Questo convegno – spiega la presidente Gvv - sezione Marche, Paola Agnani - vuole essere una sintesi del percorso di formazione che abbiamo iniziato a maggio del 2011 incentrato sul tema dell’educarci/re. Quest’ultimo, indicato dalla Conferenza episcopale italiana e dal nostro gruppo studi nazionale è stato approfondito dai gruppi di volontariato vincenziano delle Marche in merito alla ‘partecipazione responsabile’ all’interno della società, perché riteniamo che questo sia un dovere per ogni cittadino e che è compito della nostra associazione, nella sua valenza politica, sollecitare e promuovere tale partecipazione”. Per la presidente Agnani l’impegno di chi opera all’interno di un’associazione di volontariato, anche se indirizzato alla singola persona, non è dunque “indifferente” e trova nell’incidenza sociale un “altro” che è la polis, la comunità, il genere umano.

Quindi “è compito del volontariato raccogliere le sfide di questo tempo e testimoniare, attraverso l’impegno civile, una cittadinanza capace di generare segni di cambio sistemico; capace di generare ‘cultura’, intesa nella sua eccezione più alta, dando così vita ad un nuovo umanesimo”. Con questo intento si è pensato questo percorso, intitolato “Educarsi ed educare al servizio e alla partecipazione responsabile”, voluto anche per promuovere un volontariato che esula dai gesti tipici di carità ed esprime la sua valenza educativa proponendo valori come la gratuità e la solidarietà e la verità. Tutto il percorso è stato realizzato grazie al contributo del Centro servizi per il volontariato - Marche e con la collaborazione attiva del Movimento di Rinascita Cristiana, con cui il Gvv ha condiviso la tensione a costruire una “comunione di intenti” in un confronto che, attraverso i vari relatori, chiamava ad esprimersi le diverse realtà ecclesiali che costituiscono la ricchezza dei carismi della Chiesa.


da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2012 alle 15:03 sul giornale del 16 marzo 2012 - 469 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro servizi per il volotariato, volontariato, loreto, notizie osimo, notizie loreto, don giacomo panizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wvm





logoEV
logoEV