utenti online

All'Ipsia 'Laeng' un corso per tecnico del suono. Mercoledì scorso lezione con Andrea Taglia, il fonico di Bocelli

Ipsia 'M. Laeng' di Osimo 3' di lettura 15/03/2012 - Mercoledi’ 14 marzo si è svolta una lezione di “Ripresa Microfonica di un’ orchestra” presso la sede di Osimo. La lezione è stata tenuta dal Prof. Andrea Taglia uno dei più noti fonici del momento a livello mondiale e sound engineer di importanti star tra cui Andrea Bocelli.

A conferma dell’importanza assunta dall’IPSIA LAENG di Osimo in ambito tecnico -musicale e dell’interessamento personale di Andrea Bocelli ,una star non solo grande per le sue riconosciute doti canore , ma anche per la sensibilità alle problematiche giovanili relative all’istruzione tecnico musicale e nell’ambito del Progetto del Corso per Fonico Professionale organizzato dall’Istituto, gli studenti hanno avuto la grande occasione di assistere alla lezione di “Ripresa microfonica di un’ orchestra” tenuta dal Prof. Andrea Taglia.

L’importanza dell’evento non risiede soltanto nella fama internazionale del relatore , certo di altissimo profilo , ma anche nella dimostrazione che le scuole tecniche, nella fattispecie l’Ipsia di Osimo, sono in grado di coniugare le esigenze di insegnamenti di base a quelle specialistiche.

L’Istituto si pone così nella condizione di poter offrire al cittadino -studente importanti indicazioni professionali di grande utilità pratica, finalizzate all’inserimento nel complesso mondo del lavoro.

Nel caso dell’IPSIA di Osimo queste competenze sono molteplici e distribuite nelle varie specializzazioni a dimostrazione della volontà della Dirigenza e dei collaboratori di saper usare lo spazio scolastico in modo moderno , sempre più fruibile e capace di rispondere up-to-date alle istanze di modernità e spendibilità delle competenze scolastiche acquisite. Un Istituto quindi capace di essere al passo con i tempi come dimostra il proprio video di presentazione, realizzato presso gli studi cinematografici “Strani rumori” di Trevi , e di mobilitare e motivare sinergicamente studenti ed insegnanti.

Tornando alla lezione di mercoledì, il Corso Sound Engineering è un corso biennale, aperto agli studenti dell’Istituto con previsione dall’anno prossimo di allargare il progetto al pubblico interessato. Ad oggi, gli studenti hanno già potuto partecipare a conferenze con i massimi esperti del settore tra cui l’insegnante della parte teorica del corso il Dott. Andrea Vaccarini , Il Dott. Giovanni Matarazzo Communication & Media Manager della EKO MUSIC GROUP SpA Elettronica Montarbo srl , il Prof. Giovanni Bugari collabora con Grisby Music, in qualità di Sound System Designer e Product Specialist, dei prodotti Meyer Sound ed Allen&Heath e Apex, di cui Grisby è distributore per l’Italia ,il Prof. Davide Fabbietti Product Specialist GRISBY MUSIC, il Prof. Andrea Taglia Sound Engineering AES & ASA Member, il Prof. Nazzareno Zacconi Product Specialist chitarre EKO MUSIC GROUP , il Prof. Aldo Visentin Lighting designer di fama internazionale , il Prof. Luca Scota della Studio di Registrazione “Strani Rumori” Video Designer e hanno avuto contatti diretti con le aziende produttrici delle apparecchiature di interesse a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la collaborazione e la disponibilità .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2012 alle 17:56 sul giornale del 16 marzo 2012 - 845 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, osimo, andrea bocelli, notizie osimo, ipsia laeng osimo, ipsia osimo, andrea taglia, tecnico del suono

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ww6





logoEV
logoEV