utenti online

Truffa ai danni di Astea Energia, l'a.d. Monica Bordoni: 'Pronti a presentare un esposto in Procura'

Astea 3' di lettura 11/03/2012 - In questi giorni, a Osimo, viene segnalata l’esistenza di una truffa finalizzata a ottenere capziosamente, tramite comunicazioni telefoniche, i dati dei contratti stipulati da cittadini osimani con Astea Energia per emettere poi false fatture, con conseguente riscossione degli indebiti importi, da parte di ignoti malfattori.

Come Amministratore Delegato dell’Azienda intendo sottolineare quanto segue:

La stipula di un contratto complesso come quello relativo all’erogazione di energia elettrica o gas può essere realizzata unicamente per iscritto, come previsto dal punto 2.5 delle condizioni di fornitura dei contratti di Astea Energia srl.

Va notato, inoltre, che la rescissione da un contratto con Astea per la fornitura di energia elettrica o gas, prevede la comunicazione a mezzo raccomandata A/R e la concessione di un preavviso di almeno 60 giorni..

In relazione ai deprecabili fatti che si stanno consumando in danno degli utenti osimani e dell’Azienda, preciso che la società Astea Energia Srl non ha affidato ad alcun call center l’incarico di effettuare controlli sulle bollette. Pertanto siamo in presenza di una azione fraudolenta, che identifica responsabilità penali precise e molto gravi, che debbono essere perseguite. In virtù di ciò, invito tutti i cittadini utenti a rifiutarsi di fornire dati identificativi di contratti o dati personali richiesti in via telefonica a nome e per conto di Astea.

Truffe di questo genere sono state segnalate negli scorsi mesi in diverse città d’Italia e ora, purtroppo, anche ad Osimo accade che ignari cittadini vengano presi di mira da call center o venditori porta a porta addestrati a mentire e pronti a tutto pur di chiudere i contratti.

La liberalizzazione del mercato dell’energia, avvenuta con DL 73/2007 aveva come obiettivo di fondo quello di promuovere la concorrenza e la trasparenza dell’offerta, a vantaggio dei consumatori. Ciò è in parte avvenuto, ma uno degli effetti collaterali della nuova normativa è stato l’incrementato del fenomeno delle azioni fraudolente a danno degli utenti. Per rendersene adeguatamente conto, basterà sottolineare il fatto che ad oggi siamo già al 30 per cento in più di denunce di truffe, rispetto agli anni precedenti: un fatto che ovviamente mette a dura prova la credibilità e la serietà di operatori come Astea Energia che da anni si muovo sul mercato ispirandosi al rigido rispetto delle regole.

Per fare fronte alla difficile e delicata situazione innescatasi a Osimo, l’Astea ha già avviato una campagna informativa radiofonica e sta studiando assieme all’Autorità per l’Energia e all’Antitrust una serie di misure da adottare contro queste pratiche commerciali scorrette. Inoltre, l’Azienda è pronta a depositare un esposto alla Procura della Repubblica, affinchè si individui chi sta lucrando a danno dei consumatori osimani, spesso persone anziane e per questo ancora più indifese.

Infine, annuncio che in tempi brevissimi verrà organizzato anche un incontro con i rappresentanti di tutte le Associazioni di Difesa dei Consumatori, al fine di avviare tutti insieme una ampia e articolata azione di prevenzione delle truffe a danno degli utenti.

Fin da subito, Astea Energia mette comunque a disposizione uno sportello per offrire tutta l’assistenza necessaria a coloro che sono rimasti vittime della truffa. Chiunque ne abbia necessità, può rivolgersi direttamente ai nostri uffici di Astea Energia, via Guazzatore 163 Osimo, o chiamare al numero verde 800 99 2627. E’ anche possibile rivolgersi attraverso e-mail a sportello clienti@gruppoastea.it


da Monica Bordoni
Ex-AD Astea Energia Srl





Questo è un articolo pubblicato il 11-03-2012 alle 20:09 sul giornale del 12 marzo 2012 - 1630 letture

In questo articolo si parla di cronaca, truffa, osimo, astea, monica bordoni, notizie osimo, cronaca osimo, astea energia, astea osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wkP





logoEV
logoEV