utenti online

Isabella Carloni al Teatro 'La Nuova Fenice' con 'Viola di mare'

3' di lettura 07/03/2012 - Viola di mare, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Isabella Carloni è in scena fuori abbonamento venerdì 9 marzo al Teatro La Nuova Fenice, nel cartellone realizzato Comune e Asso con l’Amat con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.

Prodotto da Arti e Spettacolo/Rovine Circolari Teatro in collaborazione con la Provincia di Ancona e il Comune di Castelfidardo e adattato al teatro

Viola di mare racconta la storia di una donna, Pina, che alla fine dell’800, in un’isola siciliana, in piena vicenda garibaldina, si innamora di un’altra donna e per poter vivere questo amore proibito, sfuggendo alla furia di suo padre e alla grettezza del paese, accetta di vivere travestita da uomo per il resto della sua vita. Con la nuova identità Pina eredita anche il potere che prima era di suo padre. Adesso è lei, Pino, sull’isola, a comandare gli operai delle cave di tufo, e la bugia del suo corpo di maschio diviene l’unica verità, sigillata dall’omertà di tutti: sarà l’apparenza, d’ora in poi, a dettare le regole del gioco. In un mondo incapace di accogliere la diversità, Pina, per conquistare la sua libertà, sarà costretta a camuffare se stessa, a vivere ogni giorno come fosse una sfida. Il prezzo della sua ribellione sarà un irrimediabile esilio da sé. La sua vita diventa uno “stare sbilenco”, un continuo e rischioso camminare sul filo, un incespicare dentro abiti estranei, che le si appiccicano addosso come una seconda pelle, minacciando continuamente la ricerca di una sua identità.

Ispirata a una vera vicenda siciliana, raccontata da Giacomo Pilati in modo avvincente nel suo romanzo Minchia di re, la storia di Pina riflette anche la Storia più grande del Risorgimento italiano. La menzogna del suo corpo travestito è anche la menzogna di un Paese che in quegli anni sta nascendo, fra promesse tradite e speranze disattese. Ma la ribellione di Pina, la sua sfida, il solco doloroso della sua vita divisa in due, saranno anche, per l’isola, segnale di un possibile cambiamento: un esempio di libertà che andrà a incidere sugli animi più della legge dei potenti, fatta di promesse e di catene.

Attrice teatrale Isabella Carloni ha lavorato con importanti registi della scena italiana contemporanea, da Carlo Cecchi a Toni Servillo, Andrea Adriatico, Carlo Cerciello, Marco Baliani, Elio de Capitani Da anni conduce anche una personale ricerca sulla drammaturgia della voce che l’ha portata a sperimentare nuove creazioni di prosa e teatro musicale di cui è autrice e interprete.

Gli interventi sonori sono di Alfredo Laviano, le scene di Giancarlo Gentilucci, i costumi di Stefania Cempini, il disegno luci di Daniela Vespa

Informazioni e prevendite: biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071/7231797 aperto dalle ore 17 alle ore 20) aperta dal giorno precedente lo spettacolo (orario 17 – 20) e il giorno stesso dalle ore 17. AMAT corso Mazzini 99 ad Ancona, tel 071/2072439. Inizio spettacolo ore 21,15.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2012 alle 15:21 sul giornale del 08 marzo 2012 - 588 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, osimo, teatro la nuova fenice, Comune di Osimo, amat marche, Isabella Carloni, notizie osimo, teatro osimo, viola di mare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/waM





logoEV
logoEV