utenti online

La città di Osimo si trasforma in un set cinematografico per il corto 'Fantastico'

osimo 2' di lettura 05/03/2012 - Osimo continua ad essere un’importante attrattiva non soltanto a livello turistico, com’è emerso nella recente partecipazione alla Bit, ma anche per quanto riguarda il settore della video produzione. Le sue numerose bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche diventano sempre più i soggetti ideali per chi si cimenta in questo mondo in continuo fermento ed espansione.

Dopo il documentario realizzato sulle grotte, un altro studente universitario ha deciso di dedicare i suoi studi alla nostra città, per riprendere le peculiarità più note, ma anche alcuni aspetti secondari che destano comunque grande fascino. Osimo è una città carismatica dal punto di vista turistico, presenta diverse location che vengono subito amate da chi vi si imbatte per la prima volta. “Più immagini circolano sulla nostra città, più cresce l’interesse per le bellezze che racchiude e più noi siamo soddisfatti e orgogliosi di di amministrare questo splendido comune” ha dichiarato il sindaco Stefano Simoncini dopo aver incontrato il giovane regista osimano Emanuele Marini che inizierà le riprese domani mattina. Marini, studente alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, ha al suo attivo diversi cortometraggi presentati in alcuni festival.

L’ultimo, che si intitolerà “Fantastico”, si svolgerà proprio nella sua amata Osimo. “Fantastico - ricorda l’autore - è il sogno di un bambino, è il bambino stesso, in un viale qualunque. Un viale che per un giovane regista riflette un mondo di persone, relazioni egoiste, dove sembra non esserci spazio per gli altri, per l’altruismo, che invece è incarnato dalla figura di un bambino, che inconsciamente ne diventa il portavoce. “Fantastico” è infine una domanda: l’altruismo rimane una voce o può diventare realtà?”. “Ben 10 attori si muoveranno per le vie della città per un cortometraggio che invita alla riflessione soprattutto in un momento come quello attuale, dove la pesante situazione economica rischia di offuscare un valore portante di qualsiasi società: la generosità e l’amore per gli altri” ricorda l’assessore alla cultura ed al turismo Achille Ginnetti. “Il cortometraggio – sottolinea il regista Marini - non mira a dare risposte, ma invita a pensare mostrando e descrivendo. Quello che veramente si vuole cercare di capire è se l’altruismo rimane un ideale fatto di belle parole o se possa invece essere sentito e realizzato allo stesso titolo del più prossimo amor proprio”. “Allora – ha aggiunto il primo cittadino – non ci resta che dire…Ciak si gira!”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-03-2012 alle 18:08 sul giornale del 06 marzo 2012 - 1167 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, achille ginnetti, stefano simoncini, Comune di Osimo, notizie osimo, emaniele marini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/v6u





logoEV
logoEV