'Giorno della Memoria', il messaggio del sindaco Simoncini

Desidero quindi ribadire ancora una volta l'importanza del “fare memoria”, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. In un momento di forte crisi come quello che stiamo vivendo è importante per tutti noi non dimenticare mai le radici e i valori sui quali si fonda la nostra esistenza. Nonostante la nostra società sia in continua evoluzione e sempre più aperta alle diverse etnie, ancora oggi, assistiamo a manifestazioni di razzismo alle quali dobbiamo opporci con la forza della verità. La diversità razziale non può e non deve esistere.
Il dolore della Shoah, dell'Olocausto di milioni di esseri umani, è certamente una parte fondativa del nostro presente, ma c'è il rischio che oggi venga sfumato col passare degli anni. Perché ciò non avvenga dobbiamo invece diffondere incessantemente i valori che quella tragica esperienza ha insegnato all'Europa e al mondo intero. La libertà e l'uguaglianza degli esseri umani, insieme alla dignità di ciascuno ed alla promozione della pace, hanno assunto il rango di valori di riferimento irrinunciabili anche e tanto più in seguito alle immani conseguenze causate dal loro mancato rispetto nel secolo scorso. Soltanto se si ha ancora memoria si può avere speranza per un futuro migliore!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2012 alle 17:33 sul giornale del 27 gennaio 2012 - 474 letture
In questo articolo si parla di attualità, giorno della memoria, osimo, stefano simoncini, olocausto, notizie osimo, sindaco osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/upW
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...