utenti online

Sabato ad Osimo si vola in mongolfiera

2' di lettura 25/01/2012 - Per tutta la giornata di sabato, a partire dalle 10 del mattino, sarà possibile salire sulla mongolfiera che la società recanatese A. Service ha messo a disposizione della cittadinanza con la collaborazione del Comune di Osimo.

Si tratta quindi di un’opportunità, soprattutto per i bambini, per conoscere la storia di uno dei più antichi mezzi di trasporto aereo e per poter ammirare Osimo ed il suo comprensorio dall’alto. “Abbiamo già iniziato a tenere delle lezioni presso le scuole elementari, per le classi terze, quarte e quinte – spiega Moreno Angelini, organizzatore dell’iniziativa – La mongolfiera è una grande attrazione per i più piccoli, ma non solo. Per questo ci auguriamo di poter vedere molta gente sabato mattina al punto di ritrovo”.

I voli inizieranno alle 10 del mattino (“tempo permettendo, vistele forti raffiche di vento di questi giorni”, precisa Angelini) e sarà possibile salire in mongolfiera in gruppi di quattro persone fino alle ore 18. Il ritrovo è fissato a Piazzale Europa, nei pressi della chiesa della Sacra Famiglia. La mongolfiera salirà fino a 30 metri di altezza, e resterà in aria per circa dieci minuti. Durante il “volo” un tecnico spiegherà al gruppo la storia del mezzo di trasporto, le curiosità ed il funzionamento. “E per febbraio – preannuncia Angelini – puntiamo a ripetere l’iniziativa a Campocavallo ed Osimo Stazione”.

In concomitanza con l’arrivo della mongolfiera la società organizzatrice ha inoltre deciso di coinvolgere circa 60 attività artigianali e commerciali del centro in un concorso a premi della durata di due mesi. “I clienti dei negozi riceveranno una cartolina che darà la possibilità di partecipare ad un concorso a premi”, spiega ancora Angelini.

Tra un mese sarà invece la volta della guida sicura. I ragazzi e tutti gli interessati potranno infatti simulare un percorso di guida in condizione di neve e ghiaccio con un istruttore. “Un’iniziativa lodevole e che l’Amministrazione Comunale ha deciso di supportare con convinzione – dice l’assessore alla Sicurezza Roberto Francioni – E’ noto il nostro impegno sul fronte della sicurezza stradale. Per questo stiamo cercando di dare il via ad un progetto con le scuole guida per il patentino per i 14enni”.






Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2012 alle 17:10 sul giornale del 26 gennaio 2012 - 1799 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, roberto francioni, Comune di Osimo, emanuele barletta, notizie osimo, moreno angelini, mongolfiera osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/unl





logoEV
logoEV