utenti online

Tornano 'Le Strade del Jazz', dodici concerti in undici Comuni della Provincia di Ancona

2' di lettura 20/01/2012 -
“E’ stata dura, ma alla fine ce l’abbiamo fatta”. Con queste parole l’assessore provinciale alla Cultura Carlo Pesaresi presenta la tredicesima edizione della rassegna “Le Strade del Jazz”, che inizierà domenica da Offagna per concludersi mercoledì 11 aprile a Montemarciano.

Undici concerti per dodici Comuni della Provincia di Ancona (doppio appuntamento a Senigallia), per quello che l’assessore definisce “un patrimonio che nonostante le difficoltà imposte dal bilancio abbiamo voluto salvaguardare ad ogni costo”. Jazz e cultura, quindi, perché “Le Strade del Jazz” ha contribuito a rilanciare il ruolo dei borghi storici. “Si tratta di un festival che ha molto da dire, sia in chiave turistica che di presenza sul territorio stesso”.

Si parte domenica sera da Offagna, dove si esibirà Maurizio Giammarco insieme a Vic Juris. “Il primo – spiega Massimo Tarabelli di Ancona Jazz – è uno dei nomi nuovi della musica italiana, mentre il secondo è un chitarrista americano che ha fatto la storia del jazz, ma che prima d’ora non era mai venuto a suonare nel nostro Paese”.

Particolarmente interessante anche l’appuntamento di lunedì 6 febbraio a Castelfidardo, quando alcuni componenti della marchigiana Colours Jazz Orchestra riproporranno la versione integrale di “Birth of the cool”, lo storico album di Miles David (1949) con arrangiamenti dei brani molto particolari. “Per la prima volta avremo dei musicisti marchigiani per Le Strade del Jazz – sottolinea Tarabelli – Alcuni di loro iniziano ad essere richiesti anche in America, segno che il movimento nella nostra Regione è in grande crescita”.

Il 5 marzo, invece, appuntamento ad Ancona per un omaggio alla scena jazz degli Anni ’70 – ’80: presso l’Aula Magna d’Ateneo si esibirà infatti il contrabbassista Buster Williams, accompagnato da due grandi musicisti d’oltreoceano: Cindy Blackman e Patrice Rushen. Il concerto anconetano sarà anche l’unico a pagamento dell’intera rassegna.

Completa “Le Strade del Jazz” la collaborazione con il Sistema Museale della Provincia di Ancona, che offrirà agli spettatori delle degustazioni di prodotti tipici locali prima o dopo i concerti e delle visite guidate ai musei dei Comuni che ospiteranno gli eventi.

Il programma completo de “Le Strade del Jazz” 2012 è disponibile qui.








Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2012 alle 18:00 sul giornale del 21 gennaio 2012 - 657 letture

In questo articolo si parla di provincia di ancona, spettacoli, le strade del jazz, sistema museale della provincia di ancona, Carlo Maria Pesaresi, Massimo Tarabelli, Ancona Jazz, emanuele barletta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ua4





logoEV
logoEV