Marcia della Pace Recanati - Loreto, ci saranno anche don Luigi Merola e Gian Carlo Caselli

La Marcia, che si svolgerà da Recanati a Loreto sabato 28 gennaio 2012, avrà come tema “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”.
“Ciò che caratterizza fin dalla prima edizione la nostra Marcia”, ha detto don Rino Ramaccioni, parroco di Cristo Redentore di Recanati, “è la lettura e la riflessione, durante il percorso, del Messaggio per la Pace pronunciato dal papa il 1° gennaio di ogni anno. Dunque lungo il tragitto ci saranno quattro fuochi disposti in altrettanti punti, utili ad illuminare brani che riassumono i contenuti del Messaggio di quest’anno”.
Assente l’Arcivescovo di Loreto, Mons. Giovanni Tonucci, per motivi di salute, è stato Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia e Delegato regionale CEM per la Pastorale Sociale a sottolineare l’importanza del Messaggio di quest’anno di Benedetto XVI: “Per la prima volta è stato indirizzato espressamente ai giovani, perché responsabili del domani, perché, nonostante certe apparenze, particolarmente sensibili agli ideali di pace e giustizia. L’ascoltare e il leggere brani del Messaggio mentre si cammino è certo un modo molto efficace per conoscerlo e farlo proprio”.
Da parte sua Mario Vichi, Delegato regionale della CEM per la Pastorale Sociale, ha ricordato il programma della giornata, che prevede anzitutto, alle ore 17,30, la testimonianza, presso la Parrocchia di Cristo Redentore, a Recanati, di don Luigi Merola, sacerdote napoletano noto per l’impegno civico e la resistenza alle attività criminali della camorra. Di seguito vi sarà la partenza della Marcia verso Loreto. Durante il percorso di 8 km, oltre all’ascolto di brani del Messaggio per la Pace di Benedetto XVI, sono previste quattro testimonianze: la prima sulla giustizia da parte di un ospite palestinese, la seconda di un volontario di Fano, la terza, registrata, di un medico palestinese e infine quella di una suora del Burundi.
Una volta giunti a Loreto, i partecipanti alla Marcia avranno la possibilità di ascoltare all’interno della Basilica della Santa Casa la testimonianza del giudice Gian Carlo Caselli, da anni in prima fila nella lotta e nei processi contro la mafia. “Il giudice Caselli ha aderito con grande entusiasmo all’invito”, ha concluso Vichi, “tanto che, nonostante sia ormai un ultrasettantenne, ha espresso anche l’intenzione di fare l’intero percorso a piedi insieme ai partecipanti alla Marcia”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2012 alle 17:15 sul giornale del 21 gennaio 2012 - 1564 letture
In questo articolo si parla di chiesa, cultura, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto, don Luigi Merola, marcia della pace, notizie osimo, santa casa loreto, notizie loreto, marcia recanati loreto, gian carlo caselli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/uaE
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...