utenti online

Caso 'due Ju-Ter Club', Latini replica alla Severini

Dino Latini 3' di lettura 18/01/2012 -

Alle affermazioni del consigliere Severini ritengo di rispondere come segue.



1) consiglio alla collega di conoscere meglio la distinzione fra atto costitutivo di una associazione e la successiva attività compiuta dai vari consigli di amministrazione. Essere stato propulsore dell’associazione nel 1987-1992 non risulta essere una colpa. Quanto al capo riservatomi non risulta nella libera attività delle liste civiche di Osimo questa figura. Diciamo che non siamo ancora arrivati a essere inquadrati per categorie da terzi e comunque ciò nulla c’entra con lo Ju-ter club.

2) Per il primo quesito (bando e assegnazione del progetto della casa dei talenti) invito la collega a chiedere informazioni in Comune di Osimo al dirigente affari generali e alla coordinatrice ambito sociale 13. Troverà le risposte puntuali e oggettive. Quanto alle somme allora spese, La invito a venire presso la sede del circolo a prendere visione e copia della relativa documentazione contabile.. Per il secondo quesito (mancato rinnovo all’albo comunale), invito la collega, come già fatto a interpellare il segretario del Comune di Osimo, ed in ogni caso, da quel che posso dedurre, il mancato rinnovo dell’iscrizione non farebbe venir meno l’accordo a suo tempo sottoscritto tra le parti.Per il terzo quesito (vendita casa) Lei frequentando il consiglio comunale conosce le motivazione delle alienazioni di una serie di immobili comunali. Per il quarto quesito (chi ha fatto i lavori) rimando alla seconda risposta.

3) Se è come Lei dice saranno gli atti a confermarlo. Non vi è nessun problema a eventualmente non aver diritto a scomputi rimanendo fermo che le attività che lo Ju-ter Club permette di svolgere nell’immobile rimangono tali, essendo principalmente rivolto al mondo dell’infazia (lliput) e dei giovani. Il primo paga solo dal 2010 una percentuale delle utenze (acqua e luce) e null’altro.

4) Non è di mia competenza ma non mi risulta, essendo lo stabile interessato costituito da uffici su più piani divisi per zone, in cui ciascuna attività può trovare il suo autonomo spazio.

5) E’ stata applicata la tariffa minima quando il Comune concede patrocinio (come in altre situazioni per altri soggetti) . Le maschere sono state una la prima sera.

6) Non mi risulta che possa esservi stato allora (2005/2006) conflitto di interessi perchè non vi era un soggetto che aveva assunto entrambi i ruoli, ma in ogni caso basta che un’altra associazione che la colelga Severini ci indichi come disponibile a subentrare nello Ju-ter Club che questo avverrà.

7) Proprio su questo necessità invito la collega a fornire fatti e non deduzioni (dettate dall’esigenza di uscire dal tunnel in cui involontariamente si è, a mio avviso, infilata), perché è molto facile replicare che la morale impone pure a chi lavora in una pubblica amministrazione di farlo e non di sfruttare il tempo per prepararsi agli esami (è solo un esempio generale e generico di scuola che non riguarda certamente la collega stessa). Se poi, dobbiamo svolgere un ruolo ispettivo su tutte le associazioni e attività culturali e non della nostra città iosono più che disponbile, avente l’obbiettivo però di aiutarle e non di cercare di screditarle.






Questo è un articolo pubblicato il 18-01-2012 alle 16:33 sul giornale del 19 gennaio 2012 - 731 letture

In questo articolo si parla di osimo, su la testa, dino latini, ju-ter club, Comune di Osimo, argentina severini, juter club osimo, notizie osimo, liste civiche osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/t6l





logoEV
logoEV