utenti online

Polemica Ju-Ter Club, l'assessore Ginnetti: 'Solidarietà ai ragazzi dell'associazione'

2' di lettura 15/01/2012 -

Dal sonetto al testo il passo è breve e la musica non cambia. Il titolo? Proporrei “La (s)fortuna di chiamarsi Simoncini”.



Illazioni, insinuazioni, supposizioni, il cliché è sempre quello. Qualche notizia presa qua e là e messa insieme, in poesia o in prosa, per ribadire sempre la stessa solita accusa: un manipolo di amministratori che curano i propri interessi. E poco importa se nel quotidiano “j’accuse” mediatico ci finiscono anche una trentina di ragazzi che nell’ultimo anno hanno dato anima e corpo per cercare di promuovere culturalmente Osimo. Fa niente, se sono le vittime sacrificali del teorema infangante. No, non ci sto e non è giusto. Se per l’affitto del teatro lo Ju-Ter ha pagato cifre più basse rispetto alle altre associazioni è solo perché lo ha occupato per due ore e non per uno o più giorni.

Non solo, per eventi e manifestazioni di particolare rilievo per la cittadinanza l’Amministrazione stessa a volte si è fatta carico delle spese del teatro, secondo le modalità stabilite nel contratto con la Asso. Gli esempi sono molti. Un paio di anni fa l’associazione “Ognigiornovale” ha organizzato in teatro un importante spettacolo per il quale ha ricevuto un contributo dal Comune comprensivo anche dell’affitto del Teatro; per il Premio Fabrizi l’ANPI di Osimo non ha mai pagato nulla per il Teatro né per il personale, e così via. Lo stesso è avvenuto, nel corso degli anni, per associazioni, club e altre entità che attraverso le loro iniziative, patrocinate dall’Amministrazione, hanno promosso culturalmente, socialmente e turisticamente la nostra città. Quindi, anche lo Ju-ter, per lo spessore e la notorietà degli invitati, poteva rientrare benissimo nella gratuità della concessione ma, per la massima trasparenza e per evitare inopportune illazioni, ha pagato la tariffa prevista per il tempo di effettivo utilizzo.

Ma, al di là tutto, voglio esprimere la massima solidarietà ai giovani dello Ju-Ter ringraziandoli ancora una volta per il grande impegno che profondono e per il forte attaccamento alla nostra comunità che testimoniano. Sono convinto che in futuro, anche in collaborazione con l’Amministrazione, possano proseguire le tante e interessanti iniziative dello Ju-Ter Club.


   

da Achille Ginnetti
Assessore alla Cultura del Comune di Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2012 alle 11:42 sul giornale del 16 gennaio 2012 - 562 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, achille ginnetti, ju-ter club, Comune di Osimo, notizie osimo, argetina severini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/tWE





logoEV
logoEV