utenti online

Al via a Loreto il corso 'Scuola per Genitori'

Loreto 5' di lettura 15/01/2012 -

Prenderà ufficialmente avvio, sabato 21 gennaio, a partire dalle ore 16:00,  presso la Casa “Terra dei Fioretti” (ex Ostello della Gioventù) Via Aldo Moro 46,  il progetto di formazione “Scuola per genitori”.



La Scuola per genitori “Educarsi all’amore”, organizzata dal movimento Famiglie Nuove Marche e promossa dal Comune di Loreto e dall’Associazione Progetto Nazareth “Terra dei Fioretti” e dal Movimento Politico per l’unità Marche, è stata approvata dalla Regione che ne ha in parte finanziato il progetto. Rivolta a genitori, a quanti vivono l’esperienza educativa e in particolare a coloro che si preparano alla vita di coppia, la Scuola si propone come un contributo per fornire risposte alla cosiddetta ‘emergenza educativa’.

Siamo veramente onorati – ha detto l’Assessore alla Valorizzazione della Famiglia Franca Manzotti – che come sede del corso sia stata scelta la nostra città, attenta custode della Santa Casa. In questi anni l’impegno dell’Amministrazione comunale nella promozione di iniziative di formazione rivolte alle famiglie è sempre stata alta perché crediamo fermamente nell’importante ruolo che la famiglia è chiamata a svolgere e vogliamo poter continuare ad offrire ai genitori delle occasioni di confronto e di dialogo”.

“Favorendo la dinamica di gruppo – hanno detto Paolo e Mara Perticaroli dell’Associazione Azione Famiglie Nuove Marche - il progetto ha come obiettivo quello di facilitare il dialogo fra i genitori, gli educatori e le coppie, con particolare attenzione alle problematiche dei figli. A partire dal racconto esperienziale si analizzano le diverse realtà, per individuarne successivamente gli elementi idonei e condurli verso una loro evoluzione positiva, nel rispetto della naturale funzione della famiglia come ‘mediatore sociale’. Secondo queste modalità la Scuola si prefigge di creare l’abitudine a vivere e sperimentare quanto sia utile e stimolante condividere la fatica dell’educazione. A questo proposito Loreto, con la Casa di Maria, rappresenta l’icona perfetta a cui la Famiglia intende guardare”.

Tutti coloro che intendono partecipare alla scuola dovranno inviare, possibilmente entro il 18 gennaio, la scheda di partecipazione che si può scaricare dal sito internet del comune di Loreto www.comune.loreto.an.it

FINALITA’ DEL CORSO
Partendo dalla constatazione della “centralità” della famiglia nel tessuto socio-culturale contemporaneo, sia a livello locale, sia a livello nazionale ed internazionale la costituzione di uno specifico percorso per la formazione di persone e coppie competenti nella relazione di aiuto alla famiglia, all’interno di un più vasto progetto di valorizzazione della famiglia stessa, risponde dunque all’esigenza di riconsiderare le tematiche familiari alla luce di una cultura fondata sulla comunicazione e sulla reciprocità. In questo senso il progetto intende promuovere ed estendere, il più possibile, un’azione tesa a mettere in luce i valori che stanno alla base di una comunità di persone fondata sul dialogo familiare e inter-generazionale, aperta alle esigenze più autentiche della persona, dei gruppi e dei popoli.

“La crisi che oggi la famiglia sta attraversando - si legge nel progetto presentato dall’Associazione Azione per Famiglie Nuove Marche - ci interpella direttamente, sia come singoli sia come associazione di famiglie. Occorre mettere in atto strategie adeguate per una più marcata sensibilizzazione delle coppie e dei genitori sul proprio ruolo di protagonisti, di co-fondatori di una cultura della responsabilità e della speranza, ancorata alle problematiche del presente e aperta alle esigenze del futuro. La scuola per genitori intende rispondere all’esigenza di creare un sistema di ricerca e di esperienza in grado di analizzare le diverse realtà, di individuarne elementi idonei ad una loro evoluzione positiva verso la naturale funzione della famiglia come “mediatore sociale”. Tutto questo può contribuire allo sviluppo di una significativa “rete” di famiglie, operanti come soggetti di nuove solidarietà, portatrici di fini e di pratiche sociali- comunitarie, particolarmente attese da un mondo – in - globalizzazione. La configurazione che ne discende è quella di una “società di famiglie”, intesa come rete di realizzazioni solidali, costruttrice di socialità e di pace In una società in continua trasformazione, sollecitata da molti stimoli che tendono per lo più ad isolare le persone, è veramente difficile dare spazio ai genitori, e alle famiglie per riflettere sul loro ruolo educativo, ma anche scambiarsi pareri, opinioni e vivere con maggiore gioia la loro vita famigliare. Il progetto si pone come obiettivo quello di facilitare il dialogo fra le coppie, i genitori, gli educatori e soprattutto favorire la dinamica di gruppo, con particolare attenzione alle problematiche dei figli. In questo modo si prefigge di creare l’abitudine del trovarsi e di sperimentare quanto sia utile e bello vivere insieme la fatica dell’educazione”.

Il percorso formativo si prefigge sostanzialmente tre scopi:

1 – Aiutare i genitori alla conoscenza delle tappe evolutive dei figli per promuovere una cultura della prevenzione e del dialogo;

2 – Facilitare la dinamica di coppia con particolare attenzione ai legami affettivi ed emotivi e sessuali;

3- Aiutare la famiglia a vivere con pienezza il contesto sociale della realtà famigliare oggi.


TEMATICHE E INCONTRI:

1 - Il coraggio di educare oggi- Un saggio investimento per il futuro.
Relatore Dott. Michele di Beni, docente Università di Mestre - 21 gennaio 2012

2 - La relazione affettiva nella Famiglia
Relatore Prof. Giuseppe Milan, Rettore dipartimento di Pedagogia interculturale Università di Padova - 18 febbraio 2012

3 - "Dialogo in famiglia: difficoltà e risorse"
Relatore Dott. Ezio Aceti, Esperto in psicologia evolutiva e scolastica e docente e formatore presso molti enti e associazioni, consigliere dell’Ordine degli psicologi ndella Lombardia - 17 marzo 2012

4 - "Famiglia - Società - Fraternità"
Relatore Prof. Ermes Rigo, Presidente Forum Regione Emilia Romagna - 19 maggio 2012

NOTE ORGANIZZATIVE:
Le Lezioni si terranno dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e al termine c’è la possibilità di cenare insieme (prenotandosi). Le attività di gruppo avranno carattere di confronto con esperienze dei partecipanti e relazione di ricaduta sulla propria famiglia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2012 alle 11:17 sul giornale del 16 gennaio 2012 - 707 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, notizie osimo, notizie loreto, eventi loreto, scuola per genitori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/tWz





logoEV
logoEV