utenti online

La stagione di prosa del Teatro La Nuova Fenice prosegue con 'L'uomo, la bestia e la virtù'

teatro osimo 2' di lettura 12/01/2012 -

L’uomo, la bestia e la virtù capolavoro pirandelliano allestito dalla marchigiana Vocitinte con  la regia di Antonio Mingarelli, è in scena sabato 14 gennaio  al Teatro La Nuova Fenice, nel cartellone  realizzato Comune e Asso con l’Amat con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.



Lo spettacolo, al secondo anno di repliche, è prodotto dalla Compagnia Vocitinte (che fa parte della piattaforma “Matilde”, il progetto realizzato da Regione Marche e Amat a sostegno delle nuove generazioni teatrali) in collaborazione con Comune di Recanati/Teatro Persiani e AMAT. Sul palco Gabriele Falsetta, Marcella Favilla, Fabrizio Martorelli, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Camilla Semino Favro, Alice Torriani. Le scene sono di Elisabetta Salvatori, le luci di Carola Runci, assistente alla regia Monica Ruggeri.

Accolta con perplessità al suo debutto, nel tempo la commedia di Pirandello si è imposta come una delle più rappresentate in Italia e nel mondo. Il farsesco tema trattato è ben rappresentato dal titolo in cui si individuano tre maschere, corrispondenti ad altrettanti “tipi” morali. La prima è quella dell’Uomo ovvero Paolino, professore privato che cela dietro il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella; quest’ultima è invece la maschera della Virtù, pudica madre di famiglia abbandonata dal marito, capitano di marina che appare agli occhi della gente come il ritratto della Bestia.Commedia ad orologeria per eccellenza, L’uomo, la bestia e la virtù non si limita a passare al setaccio le convenzioni e le ipocrisie borghesi, ma riesce a rappresentare, in maniera più feroce che altrove nell’opera pirandelliana, il funereo, macabro, gioco dei ruoli che la società impone all’individuo quando ne orienta i comportamenti, gli istinti.

Fondata da attori provenienti dalla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, la compagnia Vocitinte rilegge L’uomo la bestia e la virtù senza senza i manierismi tipici che ne caratterizzano solitamente le rivisitazioni. Facendone un Pirandello ridotto all’osso, messo a nudo nelle reali, violente pulsioni che mette in scena, nella crudele, feroce umanità che racconta.

Informazioni e prevendite: biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071 7231797 aperto dalle ore 17 alle ore 20) aperta dal giorno precedente lo spettacolo (orario 17 – 20) e il giorno stesso dalle ore 17. Inizio spettacolo ore 21,15.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2012 alle 15:24 sul giornale del 13 gennaio 2012 - 587 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, teatro la nuova fenice, amat marche, l'uomo, la bestia e la virtù, notizie osimo, teatro osimo, eventi osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/tPV





logoEV
logoEV