utenti online

Criminalità, Buccelli chiede l'istituzione della figura dell'Assistente Civico

Alessandro Buccelli 4' di lettura 02/01/2012 -

L'Assistente Civico è un cittadino opportunamente qualificato e formato, che presta volontariamente la sua opera in stretta collaborazione con la Polizia Municipale e collabora con il Comune assicurando presenza attiva e vigile sul territorio. 



Rappresenta, quindi, un'efficace interfaccia tra cittadini e istituzioni, con lo scopo di monitorare esigenze, aspettative, difficoltà e problematiche eventualmente presenti sul territorio e promuovere la cultura della solidarietà, della prevenzione e del senso civico.

È importante sottolineare che gli Assistenti Civici non attivano comportamenti repressivi o impositivi e non si sostituiscono alla Polizia Municipale, ma sono delle antenne sul territorio.

Questa più o meno era la proposta che feci con il mio gruppo circa tre anni fa. Con quello che sta succedendo sul nostro territorio la cosa è piè che mai attuale.

Dalla rapina in Contrada Ricciola (non dimenticandoci che i malviventi se avessero scelto una casa 50 metri più verso il musone, avrebbero “aggredito” il territorio osimano), per la quale eprimiamo solidarietà alle vittime e al sindaco di Recanati, al quale proponiamo lo stesso progetto, per arrivare poi ai fatti di Osimo Stazione, avvenuti durante la notte di S.Silvestro.

In molte città italiane gli “ACS” sono presenti, ne elenco solo alcune:

Brescia, Bologna, Mirandola,Varese, Faenza, Anagni, Cremona, Carpi ,Cesena,Viterbo, Foli': “Molti di coloro che hanno deciso di impegnarsi in questo modo (il 10% sono donne, il 20% hanno meno di 50 anni, ci sono anche alcuni stranieri) sono già inquadrati nella Protezione civile o nelle associazioni del volontariato di Campogalliano, Carpi, Novi e Soliera (ARI Carpi, Antenna 2000 Carpi, Associazione Nazionale Carabinieri Carpi, Gruppo comunale Protezione Civile Novi, Gruppo comunale Protezione Civile Soliera, Croce Blu Carpi, Nucleo ANC Campagnola). Gli assistenti civici lavoreranno sul territorio, agiranno nei prossimi mesi nei parchi pubblici, collaboreranno per le iniziative di educazione stradale", spiega l'Assessore alla polizia municipale di Carpi Luisa Turci , oltre a rimarcare che la figura di assisstente civico è riconosciuta da una legge regionale ha precisato che :

“Non disporranno di poteri sanzionatori o repressivi, ma solo di quello, peraltro importante, di trasmettere sicurezza ai cittadini: muniti di cellulari potranno infatti chiedere l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei mezzi di soccorso in caso di necessità, raccoglieranno le problematiche dei residenti, principalmente le persone anziane, e le inoltreranno agli uffici competenti.Occorre da parte della pubblica amministrazione sia centrale che locale combattere la maleducazione e i casi di inciviltà, e garantire interventi rapidi e tempestivi”.

Stessa cosa accade a Forli', dove:

- Gli Assistente Civici, facilmente riconoscibili da un gilet di colore giallo e da un cappellino con lo stemma del Comune di Forlì , sono in grado, grazie all'attività formativa svolta, di sviluppare efficaci rapporti di relazione con i cittadini (ascolto, dialogo, supporto sociale) e con le istituzioni.

- Sono dotati di telefono cellulare abilitato a chiamare alcuni numeri predefiniti (Forze dell'Ordine, Comune, Ospedale...); sul cellulare è stato installato un software che permetterà alla Polizia Municipale di localizzarli sul territorio attraverso un sistema di "georeferenziazione". Il cellulare sarà anche usato per fare fotografie utili a documentare interventi e segnalazioni.

- Per i cittadini gli Assistenti Civici rappresenteranno accreditati punti di riferimento quotidiano itineranti per casi di emergenza, necessità, imprevisti o particolari esigenze.

Principali attività degli Assistenti Civici sono:

- rilevazione di fenomeni di degrado urbano (lampioni spenti, abbandono di rifiuti, situazioni di disagio...);

- supporto ai cittadini in situazioni di criticità;

- supporto alla Polizia Municipale in occasione di eventi particolari o manifestazioni come concerti, fiere etc.;

- supporto alla Polizia Municipale in occasione di emergenza viaria, calamità naturale, avverse condizioni meteo;

- presenza amica che dissuada i comportamenti illeciti;

- informazione e ausilio ai cittadini in momentaneo stato di difficoltà (dove andare, come fare...);

- figura di riferimento con lo scopo di aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini e di fornire un'immediata assistenza in caso di necessità; supporto alla Polizia Municipale come immediato e tempestivo segnalatore di eventuali comportamenti sanzionabili

Molto spesso, come sempre abbiamo sotenuto, non bisogna inventare nulla, ma basterebbe avere il buonsenso di confrontarsi con chi le cose le ha già fatte. Staremo a vedere


   

da Alessandro Buccelli
Club Forza Italia Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2012 alle 19:17 sul giornale del 03 gennaio 2012 - 684 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, alessandro buccelli, Comune di Osimo, vivere osimo, fli, futuro e libertà per l'Italia, notizie osimo, furti osimo, ladri osimo, assistente civico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/tx8