Nella carica dei 130 atleti della galassia della pallavolo cittadina che hanno sfilato al Palabellini, il messaggio è stato all'insegna dell'entusiasmo e della voglia di divertirsi. Dopo tanti anni è tornata ad Osimo la tradizione della presentazione della stagione sportiva con tutti i giovani e giovanissimi, le famiglie, le istituzioni gli sponsor.
La CNA di Zona Sud di Ancona organizza 5 seminari gratuiti destinati prevalentemente alle neo – imprese iscritte all’associazione. Gli interventi avranno inizio il 17 ottobre e termineranno il 21 novembre e si svolgeranno presso la sede della CNA di Osimo sita in via A.Moro 56. Il termine ultimo delle iscrizioni è fissato per il 12 ottobre.
Il Borgo medioevale di Offagna - paese facente parte del Club “I Borghi più belli d’Italia” - nel pomeriggio di sabato 6 ottobre ospiterà la XVII edizione del raduno di auto storiche “Due giorni del Conero”, organizzata dal Caem-Circolo auto motoveicoli d’epoca marchigiano “Lodovico Scarfiotti” – associazione di Sambucheto-Recanati, presieduta da Pietro Caglini -, in programma in questo week-end (sabato 6 e domenica 7 ottobre).
Prenderà il via domani (sabato), a Loreto, una settimana di iniziative ed eventi dedicati alla formazione, la riflessione e la discussione sul fine vita, che culmineranno, sabato 13, nella “Giornata mondiale per l’hospice”, istituita per diffondere e sostenere la filosofia del movimento hospice e delle cure palliative, e promossa a livello locale dalla Fondazione pro Hospice Loreto, il Gruppo volontari Hospice Loreto, l’associazione interdisciplinare Ponte Blu e la Sicp (Società italiana cure palliative).
Circhi che usano animali per i loro spettacoli. La regione Emilia Romagna ha dato il via libera a una risoluzione, per limitare l’attività di tutti quei tendoni viaggianti che mettono in scena esemplari selvatici, dai rettili ai mammiferi. Niente più elefanti, giraffe, e orsi. E stop anche a tigri, foche, delfini e elefanti, oltre all’emilia ci sono città come brindisi, Fiumicino, il basso Piemonte e molti altri.
Una grande festa, per Loreto e per tutte le Marche. L’arrivo di Benedetto XVI a Loreto per festeggiare i 50 anni dalla visita di Giovanni XVIII è stato vissuto gioia e partecipazione dalle circa 10mila persone arrivate nella città mariana per partecipare alla Messa con il Santo Padre.
Sabato 6 ottobre, alle ore 18:00, presso il Bastione Sangallo, verrà inaugurata la mostra fotografica e scultorea di Chiara e Ronaldo Domenella. L’esposizione, intitolata "Nostalgia", promossa dall’Associazione Culturale Artelibera, è stata ideata ed allestita da Francesco Catraro che così la descrive:
Premesso che: In data 19-9-2012 veniva portata in Consiglio Comunale la proposta di deliberazione relativa a “Ratifica delibera di Giunta Comunale n. 201 del 12-09-2012 su -Variazione urgente da apportare da apportare al Bilancio di Previsione 2012 assunti i poteri del Consiglio Comunale ai sensi dell’articolo 175, comma 4 del D.lgs 267/2000-“
A pochi mesi dalla sua elezione, la neo presidente del Lions Club Anna Maria Trucchia è stata ricevuta in Comune dal sindaco Stefano Simoncini. Un incontro cordiale per parlare del grande impegno profuso dall’associazione a favore della comunità osimana e dei progetti che verranno portati avanti durante l’anno di mandato.
Dino Latini, fondatore della prima esperienza civica nella Regione Marche, precursore già dagli anni '90. Oggi Consigliere Regionale dell'Assemblea Legislativa delle Marche per portare avanti quel progetto di contenitore di liste civiche di cui nel 2010 a Parma, Alleanza per l'Italia si fece promotore .
La città di Castelfidardo donerà a Benedetto XVI un organetto. In occasione della visita di dopodomani al santuario di Loreto nel cinquantesimo dello storico pellegrinaggio di Giovanni XXIII, l’Amministrazione Comunale offrirà al Santo Padre un bell’esemplare a quattro bassi grazie al sostegno del Museo internazionale della fisarmonica e della Fondazione Carilo.
Volantinaggio sindacale davanti agli ospedali a difesa dei precari e dei servizi sanitari essenziali
"L'azione di volantinaggio - spiega Giacomo Mancinelli (CGIL FP) a Vivere Jesi - davanti agli ospedali è propedeutica alla manifestazione provinciale che si svolgerà in Ancona entro questo mese e che stiamo organizzando per coinvolgere i cittadini che ancora non si rendono conto del pericolo di perdere servizi sanitari essenziali, che non potranno più essere garantiti."
Per il 2013 si punta al raddoppio. Dopo le 25 mila presenze del 'numero zero' di Agribirrio 2012, il festival della birra agricola di Osimo che si è chiuso ieri sera dopo tre giorni di intensa attività, l'obiettivo di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona è raggiungere le 50 mila persone per la kermesse del 2013: "Stiamo già pensando al futuro di Agribirrio – dice raggiante per il successo ottenuto Massimiliano Polacco direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona –.
L’ineffabile sindaco del comune di Osimo ha avuto parole di encomio per le associazioni che fanno riferimento alla sorella ed al(ex sindaco) consigliere Latini per le iniziative culturali di gran prestigio che, a suo dire, rendono un servizio a tutta la comunità osimana.
"Se hai cara la pelle ..." scendi in piazza e partecipa anche tu, sabato 6 ottobre 2012, alla giornata di informazione e sensibilizzazione promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità del Comune di Loreto e dalla sezione provinciale di Ancona della Lilt, Lega Italiana per la lotta contro i tumori che celebra quest’anno i suoi novant’anni di attività.
Attenzione ai bambini. Tra i campi bruciati da due anni di siccità, lungo trenta chilometri di buche e polvere, giungiamo in un luogo chiamato Abobreira (in italiano si direbbe campo di zucche). Qui abita da sempre uno degli amici di P. Carlos (così chiamano qui don Carlo Gabbanelli) Leonardo, un capo carismatico della regione.
L’amministrazione Comunale continua a tenere troppo alta la spesa e, per garantire l’equilibrio di bilancio, mette le mani, ancora una volta, nelle tasche dei cittadini osimani e delle imprese osimane aumentando l’IMU. Alla faccia dello slogan “ad Osimo riparte la città:ripartono le imprese”.
Il sindaco Stefano Simoncini e l’amministrazione Comunale di Osimo esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Mauro Gaggiotti, da sempre molto attivo nella vita cittadina e punto di riferimento per tanti amici e colleghi. Tra i ruoli di rilievo pubblico che ha occupato in questi anni anche l’incarico di revisore all’Astea.