L’amministrazione Comunale continua a tenere troppo alta la spesa e, per garantire l’equilibrio di bilancio, mette le mani, ancora una volta, nelle tasche dei cittadini osimani e delle imprese osimane aumentando l’IMU. Alla faccia dello slogan “ad Osimo riparte la città:ripartono le imprese”.
Il sindaco Stefano Simoncini e l’amministrazione Comunale di Osimo esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Mauro Gaggiotti, da sempre molto attivo nella vita cittadina e punto di riferimento per tanti amici e colleghi. Tra i ruoli di rilievo pubblico che ha occupato in questi anni anche l’incarico di revisore all’Astea.
Il San Biagio dopo il Camerano fa tremare un’altra big come l’Osimana, che però alla fine esce indenne dal Comunale e si mantiene imbattuta e capolista. Finisce 1-1 l’atteso derby di Osimo con i padroni di casa che, davanti a quasi 300 spettatori, danno il meglio nel primo tempo, mentre i giallorossi ospiti escono fuori alla distanza.
Nello scorso week end l’Atletica Osimo è stata presente con i suoi atleti alle finali dei Campionati Italiani Assoluti per Società, con la squadra della Tecno Adriatletica Marche. La squadra maschile della T.A.M. ha preso parte alla Finale A2 che si è svolta ad Orvieto (Terni), concludendo la due giorni di gare al dodicesimo posto, con 79 punti.
L'Amministrazione Comunale di Loreto comunica che in occasione della visita di S. S. Benedetto XVI, prevista per giovedì 4 ottobre p.v., è garantito il normale svolgimento delle lezioni scolastiche ed il funzionamento di alcuni dei servizi ad esse connessi come di seguito indicato:
I servizi socio-educativi rendono noto che, in esecuzione della delibera di giunta adottata lunedì scorso, è stato pubblicato il bando pubblico per la concessione di contributi a famiglie con ex lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro dal 1° gennaio 2010 e che non godono di indennità o che hanno un’indennità a seguito di licenziamento.
La Valmusone ha già pagato oltre 9 milioni di euro per la prima rata dell’IMU. Le imprese soffrono una crisi di liquidità mai sperimentata prima e una pressione fiscale pressante che gli enti locali devono tener presente nel determinare l’aliquota IMU sugli immobili produttivi.
Don Carlo aveva il progetto in testa e nel cuore. Arrivato a Queimadas il 10 luglio, nello stesso giorno ha visto Suor Edna ed alcuni volontari presenti in quel pomeriggio allo chalet. “Cosa possiamo fare per questa quindicina di giovani ragazzi che hanno bisogno di imparare un mestiere?”. Era questa la domanda che tutti si ponevano.
Con la triste circostanza della morte, avvenuta ieri, di p. Giancarlo Bossi, il missionario del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) che nel 2007 era stato rapito a Mindanao, nelle Filippine, la Delegazione Pontificia ricorda la sua presenza a Loreto all’Agorà dei Giovani Italiani, l’1 e 2 settembre 2007 e ripropone l’intervista da lui rilasciata al “Messaggio della Santa Casa” e pubblicata nel numero di novembre dello stesso 2007.
"Fermarsi ora! O sarà troppo tardi." E' questo l'appello che lanciano i Comitati 'No biogas' delle Marche che scendono in piazza della Repubblica ad Ancona, proprio davanti alle Muse, sabato 22 settembre. Quercetti: "Per i nostri diritti inequivocabili siamo trattati a pesci in faccia. Se entro lunedì non avremo risposte dalla Regione andremo avanti per azioni legali. Non siamo contro le energie rinnovabili, ma qui sul biogas non c'é trasparenza: non si possono bypassare leggi."
Grande successo della manifestazione dei comitati NO BIOGAS/BIOMASSE MARCHE tenutasi oggi ad Ancona. Alla manifestazione si sono uniti anche altri comitati ed altre associazioni che si battono contro lo scempio ambientale dei nostri territori e per la difesa dei Diritti dei cittadini.
dagli Organizzatori
La Dorica Torrette soffre contro un bel San Biagio ma alla fine, in superiorità numerica riesce a spuntarla. Pronti via e subito gli anconetani passano in vantaggio con Vignoni che in salto ruba la palla al portiere ospite e la deposita a porta libera per un contestato vantaggio (i biancorossi reclamano la carica al portiere).
Leggo una mozione presentata dalla consgliera Severini, che testimonia la poca competenza che la classe politica sta dimostrando a tutti i livelli. La consigliera chiede al comune di restaurare le fonti , cosa lecita ed apprezzabile , ma con i nostri soldi, prelevandoli ossia dalle casse comunali.