Incredibile ma vero! Correva l'anno 2012, mese di marzo, giorno 21, e per la prima volta è apparso un comunicato stampa sottoscritto da qualcuno! Dato l'evento, è bene ricordarli questi nomi: Stefano Marinelli, Sandro Antonelli e Gilberta Giacchetta.
– Si è svolta questa mattina, in Piazza Leopardi, la cerimonia di inaugurazione della Fontana dei Galli riportata all’originario splendore dopo i lavori di ristrutturazione che rientrano nell’Accordo di Programma firmato tra Regione Marche e Comune di Loreto denominato “Progetto di recupero Mura e Fonti storiche nel territorio del Comune di Loreto “ per un importo complessivo di € 1.430.000,00, di cui € 656.000,00 con Fondi FAS.
Questo è quanto propongono i comitati ambientalisti Codat Osimo,(Comitato Cittadino per la difesa dell’Ambiente e del Territorio) e Vas Marche perfettamente in linea con le indicazioni del ministro per i Beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, il quale di recente durante un’audizione in commissione Ambiente del Senato ha dichiarato di farsi promotore di un’iniziativa legislativa “per la riqualificazione dei centri urbani e delle periferie”.
da Verdi Ambiente Società Marche & CODAT Osimo
Anche quest'anno, dopo la bella esperienza vissuta con l'Udienza Generale dal Papa del 15/06/2011, il “Circolo Culturale Ju-Ter Club Osimo” torna a collaborare con il “Santuario San Giuseppe da Copertino” per ricordare l'anniversario della nascita del nostro caro Santo Patrono (17/06/1603).
San Biagio in caduta libera. I biancorossi non vincono dalla prima di ritorno e ora si trovano in piena bagarre di fondo. Anche il Montefano, dopo il Montecosaro, riprende slancio nella lotta salvezza passeggiando sui resti di una squadra irriconoscibile rispetto al girone di andata.
OdG sull'Imu in Sala Gialla, Paola Andreoni: 'Comportamento del sindaco irrispettoso e provocatorio'
Ieri sera in Consiglio Comunale il Partito Democratico ha presentato un ordine del giorno con il quale si chiedeva all’Amministrazione Comunale di adoperarsi, in tutte le sedi opportune, perché il Governo esenti dall’Imu i fabbricati di servizio alla attività agricola ( stalle, fienili, strutture di ricovero per macchine ed attrezzi).
Il dibattito sviluppatosi ieri sera a seguito dell'odg presentato dal PD sull'IMU per i fabbricati agricoli è stato serio e costruttivo convolgendo di fatto tutta la problematica dell'IMU.
Nell’ambito della collaborazione instaurata dall’inizio dell’anno con la Lega del Filo d’Oro, il responsabile della direzione commerciale di Banca CARIM Claudio Susca accompagnato da altri funzionari ha visitato la sede di Osimo dell’Associazione, incontrando il Segretario Generale dell’Ente Rossano Bartoli e il Responsabile della Comunicazione e Raccolta Fondi Gianluca de Tollis.
Il Sindaco di Castelfidardo, in un comunicato stampa di ieri, prende spunto dalla morte dello sceneggiatore Tonino Guerra per lamentarsi del fatto che, a suo dire, il poeta romagnolo si fosse rifiutato di inaugurare la fontana di Porta Marina per via delle “puerili polemiche” innescate dalle opposizioni.
Per vincere la possibilità di incontrare Rocco Papaleo, oltre che i biglietti per lo spettacolo alla Fenice di Senigallia il 13 aprile, sarà sufficiente lasciare un commento ad un articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
Dalle affermazioni dell’ Amministrazione Comunale di Osimo divulgate nel suo sito istituzionale, è desolante vedere come ancora ci si voglia ostinare a travisare i fatti...
da Verdi Ambiente Società Marche & CODAT Osimo
Si era già pensato al peggio tra passanti: attentato, un regolamento di conti. Invece stando a fonti ufficiali é stato semplicemente un malore dell'autista. Cosa ché non giustificava affatto il perché quest'auto sia stata inghiottita dalle fiamme provocando una colonna di denso fumo nero. Ora, grazie alle indagini dei Carabinieri l'enigma é stato risolto.
Segno di concretezza, ma sopratutto che va nella direzione di far pesare il meno possibile ai cittadini la tassa iniqua, rappresentata dall'IMU, è stata la mozione proposta e approvata da tutti i consiglieri di maggioranza che vedeva tra le altre iniziative la riduzione del del 50% dell'aliquota relativa agli immobili strumentali agricoli.
da Liste Civiche Osimo
Più di quattro mesi prima di ricevere il dovuto. Le attività artigiane di Osimo e della Valmusone sono paralizzate da tempi di pagamento “geologici”. Secondo un’analisi svolta da Confartigianato le micro e piccole aziende possono aspettare in media fino a 132 giorni prima di essere pagate per il lavoro svolto da un Ente pubblico o da una grande impresa committente.
Un “quarto di luna” sul palco, ma in realtà è piena quella che illumina l’Astra. Anche il quarto appuntamento Madre Lengua, in programma domani (venerdì 23 marzo, ore 21) conferma il successo della rassegna teatrale dialettale organizzata dall’assessorato alla cultura in collaborazione con il gruppo de I Gira…soli e la Pro Loco.
Prendiamo atto che un consigliere comunale che per anni ha abitato a Porto Recanati invece che ad Osimo e che ancora non si è autodiminuita di un centesimo il compenso mensile che riceve dall’Atma, come la Andreoni, abbia il coraggio di imputarci l’applicazione dell’IMU...
da Liste Civiche Osimo
Una rassegna di film che, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, potesse offrire una lettura artistica, letteraria, documentale, del percorso compiuto dal Risorgimento alla contemporaneità. Con quest’obiettivo ConcertAzione si è adoperata per riportare il cinema ad Osimo e, ora, alla vigilia dell’ultimo appuntamento possiamo considerare riuscita l’operazione.
da ConcertAzione Osimo
Tra le priorità di intervento richieste dalle imprese per favorire la ripresa economica ci sono l’accesso al credito, il sostegno al reddito delle famiglie e all’occupazione. La difficoltà maggiore con cui ogni giorno le imprese si trovano a fare i conti è la scarsa liquidità: negli ultimi mesi del 2011, il 25% delle imprese ha fatto domanda di finanziamento.
Incredibile ma vero! Correva l'anno 2012, mese di marzo, giorno 21, e per la prima volta è apparso un comunicato stampa sottoscritto da qualcuno! Dato l'evento, è bene ricordarli questi nomi: Stefano Marinelli, Sandro Antonelli e Gilberta Giacchetta.
da Mauro Pellegrini
PD circolo di Osimo
La XX Giornata Fai-Fondo ambiente italiano di Primavera ha ottenuto ad Offagna una grande partecipazione di persone, di alunni e studenti nel corso del week-end.
www.offagna.org
– Si è svolta questa mattina, in Piazza Leopardi, la cerimonia di inaugurazione della Fontana dei Galli riportata all’originario splendore dopo i lavori di ristrutturazione che rientrano nell’Accordo di Programma firmato tra Regione Marche e Comune di Loreto denominato “Progetto di recupero Mura e Fonti storiche nel territorio del Comune di Loreto “ per un importo complessivo di € 1.430.000,00, di cui € 656.000,00 con Fondi FAS.
www.comune.loreto.an.it
Un ospite tanto autorevole quanto gradito a L’Agorà. L’excursus culturale dell’associazione fidardense dal titolo “Mondi a confronto” ha avuto nei giorni scorsi Mons. Giovanni Tonucci come illustre relatore.
www.castelfidardo.it
Il sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani ha appena affermato che sono in fase di studio una lunga serie di emendamenti al ddl fiscale sull’IMU per introdurre deroghe ed esenzioni in casi specifici.
www.comune.osimo.an.it
Questo è quanto propongono i comitati ambientalisti Codat Osimo,(Comitato Cittadino per la difesa dell’Ambiente e del Territorio) e Vas Marche perfettamente in linea con le indicazioni del ministro per i Beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, il quale di recente durante un’audizione in commissione Ambiente del Senato ha dichiarato di farsi promotore di un’iniziativa legislativa “per la riqualificazione dei centri urbani e delle periferie”.
da Verdi Ambiente Società Marche & CODAT Osimo
Anche quest'anno, dopo la bella esperienza vissuta con l'Udienza Generale dal Papa del 15/06/2011, il “Circolo Culturale Ju-Ter Club Osimo” torna a collaborare con il “Santuario San Giuseppe da Copertino” per ricordare l'anniversario della nascita del nostro caro Santo Patrono (17/06/1603).
San Biagio in caduta libera. I biancorossi non vincono dalla prima di ritorno e ora si trovano in piena bagarre di fondo. Anche il Montefano, dopo il Montecosaro, riprende slancio nella lotta salvezza passeggiando sui resti di una squadra irriconoscibile rispetto al girone di andata.
www.asdsanbiagio.it
OdG sull'Imu in Sala Gialla, Paola Andreoni: 'Comportamento del sindaco irrispettoso e provocatorio'
Ieri sera in Consiglio Comunale il Partito Democratico ha presentato un ordine del giorno con il quale si chiedeva all’Amministrazione Comunale di adoperarsi, in tutte le sedi opportune, perché il Governo esenti dall’Imu i fabbricati di servizio alla attività agricola ( stalle, fienili, strutture di ricovero per macchine ed attrezzi).
da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo
Il dibattito sviluppatosi ieri sera a seguito dell'odg presentato dal PD sull'IMU per i fabbricati agricoli è stato serio e costruttivo convolgendo di fatto tutta la problematica dell'IMU.
www.comune.osimo.an.it
Nell’ambito della collaborazione instaurata dall’inizio dell’anno con la Lega del Filo d’Oro, il responsabile della direzione commerciale di Banca CARIM Claudio Susca accompagnato da altri funzionari ha visitato la sede di Osimo dell’Associazione, incontrando il Segretario Generale dell’Ente Rossano Bartoli e il Responsabile della Comunicazione e Raccolta Fondi Gianluca de Tollis.
Il Sindaco di Castelfidardo, in un comunicato stampa di ieri, prende spunto dalla morte dello sceneggiatore Tonino Guerra per lamentarsi del fatto che, a suo dire, il poeta romagnolo si fosse rifiutato di inaugurare la fontana di Porta Marina per via delle “puerili polemiche” innescate dalle opposizioni.
Segretario Rifondazione comunista Castelfidardo
Per vincere la possibilità di incontrare Rocco Papaleo, oltre che i biglietti per lo spettacolo alla Fenice di Senigallia il 13 aprile, sarà sufficiente lasciare un commento ad un articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Ecco le notizie di questa settimana del Tg Pro: - Nell'ex Palazzo di Vetro dopo i lavori di bonifica - Successo per il Marche Day a Roma - L'evento conclusivo di Appear alla Loggia dei Mercanti - Al via i "Laboratori della cittadinanza partecipata e condivisa"
www.provincia.ancona.it
Castelfidardo rende omaggio a Tonino Guerra. Il Sindaco Mirco Soprani si è recato in mattinata a Sant’Arcangelo di Romagna nella cui sala consiliare è allestita la camera ardente.
www.castelfidardo.it
Dalle affermazioni dell’ Amministrazione Comunale di Osimo divulgate nel suo sito istituzionale, è desolante vedere come ancora ci si voglia ostinare a travisare i fatti...
da Verdi Ambiente Società Marche & CODAT Osimo
Si era già pensato al peggio tra passanti: attentato, un regolamento di conti. Invece stando a fonti ufficiali é stato semplicemente un malore dell'autista. Cosa ché non giustificava affatto il perché quest'auto sia stata inghiottita dalle fiamme provocando una colonna di denso fumo nero. Ora, grazie alle indagini dei Carabinieri l'enigma é stato risolto.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Segno di concretezza, ma sopratutto che va nella direzione di far pesare il meno possibile ai cittadini la tassa iniqua, rappresentata dall'IMU, è stata la mozione proposta e approvata da tutti i consiglieri di maggioranza che vedeva tra le altre iniziative la riduzione del del 50% dell'aliquota relativa agli immobili strumentali agricoli.
da Liste Civiche Osimo
Più di quattro mesi prima di ricevere il dovuto. Le attività artigiane di Osimo e della Valmusone sono paralizzate da tempi di pagamento “geologici”. Secondo un’analisi svolta da Confartigianato le micro e piccole aziende possono aspettare in media fino a 132 giorni prima di essere pagate per il lavoro svolto da un Ente pubblico o da una grande impresa committente.
www.confartigianato.an.it
Domenica 25 marzo, alle ore 11:00, presso Piazza Leopardi, verrà inaugurata la “Fontana dei Galli” recentemente restaurata e riportata all’originario splendore.
www.comune.loreto.an.it
Un “quarto di luna” sul palco, ma in realtà è piena quella che illumina l’Astra. Anche il quarto appuntamento Madre Lengua, in programma domani (venerdì 23 marzo, ore 21) conferma il successo della rassegna teatrale dialettale organizzata dall’assessorato alla cultura in collaborazione con il gruppo de I Gira…soli e la Pro Loco.
www.castelfidardo.it
Domenica 25 marzo sul tracciato toscano del Mugello, si disputerà la prima delle otto gare del Campionato Italiano Velocità 2012.
www.matteobaiocco.it
Il prossimo 4 aprile i lavori di bonifica da amianto dell’ex Palazzo di Vetro, sede della Provincia di Ancona, saranno conclusi e il consorzio milanese Cosint, che nel giugno 2009 si aggiudicò l’appalto con l’offerta economicamente più vantaggiosa, chiuderà il cantiere.
www.provincia.ancona.it
Prendiamo atto che un consigliere comunale che per anni ha abitato a Porto Recanati invece che ad Osimo e che ancora non si è autodiminuita di un centesimo il compenso mensile che riceve dall’Atma, come la Andreoni, abbia il coraggio di imputarci l’applicazione dell’IMU...
da Liste Civiche Osimo
“Un personaggio di grande spessore, che ha amato la nostra città cui ha relagato perle della sua arte. E’ un onore averlo conosciuto, avuto come amico e poterne custodire per sempre opere importanti".
www.castelfidardo.it
Sabato 24 e domenica 25 marzo – dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30 - Offagna ospiterà la XX Giornata Fai-Fondo ambiente italiano di Primavera.
www.offagna.org
Franco Mazzieri, segretario dell’Accademia della Crescia di Offagna, in pensione da alcuni anni dopo aver svolto il ruolo di ragioniere alla Vetreria Marchigiana di Offagna, è scomparso, all’età di 64 anni, nel pomeriggio di martedì 20 marzo, a seguito di un male incurabile.
www.offagna.org
Una rassegna di film che, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, potesse offrire una lettura artistica, letteraria, documentale, del percorso compiuto dal Risorgimento alla contemporaneità. Con quest’obiettivo ConcertAzione si è adoperata per riportare il cinema ad Osimo e, ora, alla vigilia dell’ultimo appuntamento possiamo considerare riuscita l’operazione.
da ConcertAzione Osimo
Tra le priorità di intervento richieste dalle imprese per favorire la ripresa economica ci sono l’accesso al credito, il sostegno al reddito delle famiglie e all’occupazione. La difficoltà maggiore con cui ogni giorno le imprese si trovano a fare i conti è la scarsa liquidità: negli ultimi mesi del 2011, il 25% delle imprese ha fatto domanda di finanziamento.
www.comune.osimo.an.it