Anche nello scorso fine settimana l’Atletica Osimo è stata impegnata in diverse manifestazioni di rilievo, a carattere regionale e nazionale. Sabato 3 marzo si sono svolti nel pomeriggio, al Banca Marche Palas di Ancona, i Campionati Regionali Open Indoor per la categoria ragazzi/e (nati anni 1999/2000).
È in programma per sabato 10 marzo alle ore 9.00 presso l’Aula Paolo VI di Loreto il convegno dal titolo «Progetto per la formazione continua dei collaboratori degli Enti Religiosi», promosso dall’Osservatorio Giuridico-Legislativo della Conferenza Episcopale Marchigiana (Oglr) unitamente alla Delegazione Pontificia Santuario della Santa Casa di Loreto e alla Prelatura Territoriale della Santa Casa di Loreto.
“Loreto Unica!” è questo il nome della nuova iniziativa presentata questa mattina in una conferenza stampa presso la Sala Paolo VI e che vede il coinvolgimento della Delegazione Pontificia, della Pro Loco “Felix Civitas Lauretana” dell’Associazione Spazio Cultura e del Comune di Loreto.
Continua l’impegno delle Liste Civiche a difesa del S.S Benvenuto e Rocco. In attesa della realizzazione del nuovo Ospedale di Rete-Inrca all’Aspio di Camerano, che richiederà comunque diversi anni, è necessario potenziare il presidio osimano, partendo proprio dal pronto soccorso, dall’attuazione del protocollo d’intesa del 2009 e dalla nomina dei primari.
da Liste Civiche Osimo
Viola di mare, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Isabella Carloni è in scena fuori abbonamento venerdì 9 marzo al Teatro La Nuova Fenice, nel cartellone realizzato Comune e Asso con l’Amat con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.
"L'Italia deve fare molto di più, c'è uno scarto tra legge e sua applicazione che va colmato, le donne non sono il problema ma la soluzione", queste le parole accorate, sia nei modi che nei termini, di Violeta Neubauer, del Comitato O.N.U. per l'eliminazione delle discriminazione nei confronti delle donne, che vigila sull'applicazione dell'omonima convenzione internazionale, la C.E.D.A.W. Parole consegnate alle tantissime persone che hanno riempito la Sala Mappamondo della Camera dei deputati, in occasione della presentazione del rapporto ombra sui diritti delle donne in Italia, lo scorso gennaio.
C’è da dire che l’Amministrazione Comunale si è occupata dell’IMU sui terreni agricoli ben prima della presentazione di un apposito ordine del giorno da parte del capogruppo del Pd Paola Andreoni. Un Comune non può far molto contro un provvedimento assunto dal governo Monti, che tra l’altro è sostenuto dallo stesso partito di cui fa parte la consigliera Andreoni.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che sono state rese note questa mattina le nomine firmate in data 29 febbraio 2012 dal Cardinale Segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, relative al governo della Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto, i cui organi statutari erano scaduti il 31 gennaio 2011.
Osimo continua ad essere un’importante attrattiva non soltanto a livello turistico, com’è emerso nella recente partecipazione alla Bit, ma anche per quanto riguarda il settore della video produzione. Le sue numerose bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche diventano sempre più i soggetti ideali per chi si cimenta in questo mondo in continuo fermento ed espansione.
Storico successo per il coach Andrea Pistola, alla guida della Esse-ti La Nef Loreto. Battendo nella finale di Giaveno (TO) la fortissima Icos Crema, il tecnico montemarcianese ha conquistato il 4 marzo scorso la sua terza Coppa Italia di volley femminile, serie A2: primo allenatore nella storia a realizzare questa straordinaria impresa.
Come molti "colleghi" genitori sanno la retta delle scuole è suddivisa in due parti: una prima detta quota fissa si versa indipendentemente dal numero di giorni che il bambino frequenta la mensa scolastica e va a coprire parte, dei costi generali del servizio reso dalla società comunale A.S.S.O. quali stipendi degli addetti, fitti, ammortamenti di attrezzature, spese generali ecc.
Si è svolto durante il week-end, con oltre 150 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, un vasto "Piano coordinato di controllo economico del territorio" che ha interessato l'intera provincia. Pattuglie di finanzieri durante le giornate di venerdì e sabato hanno svolto diversi servizi per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di merci contraffatte.