Loreto, tutte le manifestazioni e gli eventi per il mese di dicembre

Un presepe da Matera e un abete da Andalo. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’Italia si ritrova idealmente a Loreto grazie ai numerosi eventi in calendario per il periodo natalizio.
Il calendario, proposto dall’Amministrazione Comunale attraverso l’Assessorato al Turismo, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Paolo Niccoletti che ha detto: “Visto il particolare momento di crisi che si sta attraversando la nostra volontà è stata quella di riuscire a coniugare lo spirito del Natale con lo spirito di sobrietà in modo tale da non offendere la sensibilità di coloro che si apprestano a vivere questo periodo non proprio serenamente ma con problemi e difficoltà. Non abbiamo impegnato cifre importanti ma pensiamo che le varie iniziative saranno comunque apprezzate”.
Così, ad aprire le porte al Natale, saranno i mercatini tradizionali allestiti in 16 caratteristiche casette di legno in Piazza Giovanni XXIII dal 3 al 4 dicembre e dall’8 all’11 dicembre 2011. Gli espositori proporranno tipici addobbi e tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale. (Orari di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00).
Domenica 4 dicembre, alle ore 12:00, la scultura “Un’aquila per l’Aquila” farà tappa a Loreto. La scultura di Giuseppe Gentili, che sta ottenendo un grande successo in Italia e non solo, si farà ammirare anche nella città lauretana dal prossimo 4 dicembre fino alla fine del mese. L’opera, alta 80 cm e larga 120 cm per un peso complessivo di cinque quintali, verrà posizionata sotto il loggiato della piazza del Santuario di Loreto. Tante le tappe proposte fino ad ora per ammirare la scultura. Il percorso espositivo, infatti, è stato avviato con la mostra a Macerata, poi è seguito a Ripatransone, Civitanova Marche, Ancona, Potenza Picena, L’Aquila, Cortina D’Ampezzo, Tolentino e Roma, in Vaticano, dove l’opera è stata benedetta da papa Benedetto XVI. Il maestro Giuseppe Gentili già nel 2002 era stato ricevuto dal papa, Giovanni Paolo II, ed aveva consegnato l’opera “Varano”, attualmente ospitata nei Musei vaticani. Nell’incontro di qualche giorno fa lo scultore ha donato al pontefice l’opera “Porte del Purgatorio”, che ha ottenuto la medaglia d’oro del Cento dantesco di Ravenna alla 12° Biennale internazionale del bronzetto dantesco del 1996. E tante altre mostre sono in programma. Dopo Loreto sarà la volta di Venezia, nonché di Berlino. “Un’aquila per L’Aquila”, simbolo della città ferita dal terremoto, continuerà a farsi ammirare per l’Italia e nel mondo in altre mostre per sensibilizzare alla ricostruzione de L’Aquila distrutta dal terremoto, quindi anche per trovare fondi per raggiungere tale scopo. Sta di fatto che la scultura verrà battuta in un’asta benefica. Il ricavato sarà devoluto per la ricostruzione del patrimonio artistico de L’Aquila, tramite l’Ufficio del vice commissario per la tutela dei beni culturali nel territorio colpito dal sisma. La tappa di Loreto, così, è alquanto significativa visto che la comunità lauretana è stata una delle prime a mobilitarsi a favore dei terremotati de L’Aquila. “Sarà un momento veramente emozionante per la nostra città – hanno detto il Sindaco Niccoletti e l’Assessore alla Cultura Schiavoni - perché questa esposizione permetterà, a tutti i Loretani e ai numerosissimi pellegrini e fedeli che giungeranno a Loreto in occasione delle festività della Venuta e di quelle natalizie, di poter ammirare un’opera di grande valore non solo dal punto di vista artistico ma anche da quello umano. La città di Loreto è orgogliosa dunque di poter offrire, grazie alla disponibilità dell’artista Giuseppe Gentili, questa grande occasione all’intera comunità”. L’iniziativa è a cura del Comune di Loreto in collaborazione con la Delegazione pontifica Santuario della Santa Casa di Loreto.
Quella di giovedì 8 dicembre sarà un’altra giornata intensa. Oltre alla tradizionale Fiera della Venuta che si svilupperà in via Sisto V e zone limitrofe, alle ore 18:00, in Piazza della Madonna, sarà possibile assistere alla emozionante accensione delle luci a led dell’Albero di Natale, un abete di oltre 18 metri, donato dal Comune di Andalo, comune legato alla città mariana da un patto di amicizia firmato proprio un anno fa.
La banda cittadina accompagnerà poi i presenti presso la Sala Espositiva Ex Anagrafe (Corso Boccalini,32) dove si svolgerà la cerimonia di presentazione del presepe artistico di Francesco Artese che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa denominata “Tesori di Basilicata. La Sacra Famiglia”. (Orari di apertura: 9,00 -12,30 / 16,30 - 19.30 tutti i giorni compresi i festivi).
Venerdì 9 dicembre, proseguirà la Fiera tradizionale in Via Sisto V e zone limitrofe e sabato 10, festa della Patrona, l’aereo delle frecce tricolori, posizionato attualmente in Via Sisto V, sarà spostato presso la semicurva antistante il Bastione Sangallo.
Da giovedì 8 dicembre fino all’8 gennaio invece, aprirà la “Casa della Befana” allestita presso il Bastione Sangallo (P.zza Garibaldi) e realizzata in collaborazione con il Gruppo Ricreativo Arcobaleno di Loreto e in occasione dell’Epifania, il 6 gennaio la Befana scenderà dalla Torre Civica per distribuire doni a tutti i bambini presenti.
Domenica 11 dicembre, alle ore 16:00, presso il Palacongressi Comunale si terrà uno Spettacolo di Beneficenza organizzato dall’Associazione Gemellaggio Loreto – Nazareth e sabato 17 dicembre, sempre al Palacongressi, alle ore 21:00 Concerto Gospel organizzato dalla Sezione locale della Croce Rossa Italiana.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2011 alle 16:58 sul giornale del 30 novembre 2011 - 520 letture
In questo articolo si parla di cultura, natale, loreto, comune di loreto, vivere osimo, mercatini natalizi, notizie osimo, notizie loreto, mercatini loreto, natale loreto, eventiloreto
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/sjv
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79 » altri articoli...