utenti online

Castelfidardo, 'Acqua & Futuro', se ne parla all'Itis Meucci

1' di lettura 10/11/2011 -

Nell’ambito della settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile che ha come filo conduttore il tema “A…come acqua” è in programma venerdì 11 novembre dalle ore 10 alle 12 un incontro dal titolo “Acqua e futuro” con il coinvolgimento di diversi soggetti che sul territorio interagiscono nella gestione di questo bene primario. 



Un appuntamento calato in progetti didattici già avviati, che si svolge presso la sala conferenze dell’Itis “A.Meucci” con un programma così articolato: proiezione di un breve filmato introduttivo sull’acqua, cui seguiranno gli interventi del prof. Mauro Coltorti (coordinatore osservatorio provinciale sull’acqua, del dott. Stefano Orilisi (direttore del dipartimento provinciale Arpam di Ancona), dell’assessore provinciale Carla Virili, dell’assessore comunale all’ambiente Roberto Angelelli e del direttore dell’APM Roberto Cudini. Mediatori: Eugenio Paoloni, presidente Fondazione Ferretti C.E.A. “Selva di Castelfidardo” e il prof. Gianni Spinsante.

In tale contesto sarà distribuito anche il materiale informativo concesso dall’ARPAM di Ancona e verranno affissi i poster appositamente realizzati relativi ai dati sulle acque potabili e allo stato di salute delle acque superficiali regionali/provinciali.

La tematica dell’acqua verrà proposta alla rete scolastica “Coloriamo il nostro futuro” – Consiglio comunale dei ragazzi minisindaci dei Parchi nazionali e delle Riserve d’Italia come argomento del Convegno Nazionale che si terrà a maggio nel litorale laziale. L’obiettivo è quello di favorire il confronto tra le scuole dei 53 istituti comprensivi appartenenti alla rete ricadenti in 12 parchi nazionali per analizzare la situazione delle acque nei loro territori, valutarne le problematiche e formulare ipotesi di soluzioni condivise per la tutela e la salvaguardia di questa risorsa a livello nazionale.












logoEV
logoEV