utenti online

'Chocolando in tour', i grandi maestri della dolcezza ad Osimo dal 4 al 6 novembre

4' di lettura 01/11/2011 -

Il prossimo fine settimana la città di Osimo sarà la capitale indiscussa del cioccolato. Le vie del centro storico saranno invase da fiumi di cioccolato, in tutte le sue deliziose ed originali varianti, tavolette, bevande, torte e pasticcini. 



Espositori provenienti da tutta Italia in queste ore stanno preparando le loro specialità tipiche: cremini, praline, degrees. Tutti i golosi e gli appassionati del genere potranno rendere omaggio al “re dei dolci” visitando gli stand, che si snodano da corso Mazzini fino a piazza Boccolino. Oltre all’offerta dei consueti prodotti, a rendere ancora più invitante la proposta di Chocolando in tour ci penseranno i mastri artigiani con le loro creazioni, vere e proprie opere d’arte di cioccolato. Non mancheranno i pasticceri osimani da sempre apprezzati per la bravura e la qualità dei loro prodotti, e le locali associazioni di volontariato che sensibilizzeranno il pubblico sulle loro attività offrendo delle gustose prelibatezze. Quello dello scorso anno è stato il primo tour italiano di maestri cioccolatieri artigiani per qualità di prodotto e di allestimento, nonché per numero di visitatori, tra appassionati e curiosi, un successo inimmaginabile che ci si augura di ripetere anche nel 2011. Alla tre giorni dedicata al cioccolato (da venerdì 4 a domenica 6 novembre) parteciperanno numerosi cioccolatieri presenti anche l’anno scorso.

Il veterano, Antonio Schettini da Merate, con i suoi stands traboccanti di praline, tavolette, soggetti, lecca lecca al cioccolato, spezzati , dragées, frutta ricoperta al cioccolato fondente e al latte, cioccolate calde aromatizzate e, fiore all’occhiello, l’esposizione dei ferri e degli arnesi dell’antica tradizione fabbricera riproposti in cioccolato fondente purissimo e spolverizzati di cacao a simulare la ruggine causata dagli anni.

Eros Moro, da Soave, che proporrà una miriade di varietà di tartufi, rigorosamente prodotti a mano (e per questo irregolari nella forma), e un’esposizione particolarmente golosa di gastronomia al cioccolato (formaggi, salumi e quant’altro), nonché un meraviglioso tappeto di fiori in cioccolato. Simone Mengo da San Donà di Piave, con i liquori al cioccolato serviti in cialde croccanti, la frutta ricoperta, i soggetti, le cioccolate calde, la pralineria… e la sua proverbiale simpatia!

Florin Jitareanu da Milano, pur nativo di Costanza, con lo strudel frutta e cioccolato, le Sacher Torte, le sfoglie golose al cioccolato.

Giuseppe Di Maria da Ripalimosani (CB) con un’esposizione curatissima, anche nell’estetica, di cioccolato combinato negli abbinamenti più arditi ( anche al vino ) e proposto nelle forme più gradevoli e appetibili per occhi e palato.

Marcello e Paolo Melillo da Termoli, con gli zuccotti, i gianduiottoni alle spezie (anche thé verde, zenzero, cannella e quanto di più strano si possa immaginare), le fragole con la fondue di cioccolato, i soggetti e il cremino al taglio.

Marc Anthony Biolzi, cioccolatiere americano ma naturalizzato parmense, con il cioccolato ispirato alle Opere di Verdi, intriso dell’aroma della violetta di Parma, il caviale di cioccolato, le scorze di arancia tuffate nel cioccolato fondente.

Mario e Lillo Caiazzo da Rieti, ex chef del Gruppo Barilla, pasticcieri da lungo tempo, che da quest’anno si cimentano in questa nuova esperienza professionale dopo aver conosciuto la carovana di Chocolando in Tour durante la tappa reatina.

Adriano Franz da Staranzano (GO), il “RE” del cremino fondente e proposto in varietà sorprendenti e dei soggettini in cioccolato plastico per la gioia dei più piccoli.

Vittorio Nozza da Bergamo, cioccolatiere raffinato, con praline di ogni tipo e scaglie di croccante preparato al momento e tuffato nel cioccolato bianco, al latte e fondente.

Maurizio Moschera da Modena, con i wafer’s della tradizione belga irrorati di cioccolato e i dolci caldi della tradizione emiliana ripieni di crema al cioccolato o chantilly.

Dario Butticé da Appiano Gentile (CO), giovane pasticciere siciliano che porterà i profumi e i colori della sua Terra come il pistacchio di Bronte, i dolci alla ricotta (cannoli e cassate ), la pasta di mandorle aromatizzata agli agrumi più profumati.

Durante la tre giorni, Antonio Schettini e il suo staff di giovani cioccolatieri allestiranno in modo continuativo un Laboratorio didattico all’interno del quale presenteranno dimostrazioni di lavorazione della materia prima, sculture in cioccolato plastico, degustazioni e la proiezione di filmati sulla coltivazione del cacao, dalle cabossidi al teobroma, il cibo degli dei per eccellenza.


Sabato, nelle ore pomeridiane, alcuni clown intratterranno i più piccoli con giochi e filastrocche improntate al cioccolato. All’imbrunire, un trio di repertorio jazz e blues farà da sottofondo agli aperitivi in Piazza Boccolino, cuore pulsante della vita cittadina, così come nel pomeriggio di domenica, fino alla chiusura degli stands. L’evento, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, è curato nell’allestimento da Tiziana Noia di Udine in collaborazione con la A.S.S.O..












logoEV
logoEV