utenti online

Offagna, un successo la conferenza sul 'Coherer' inventato dal marchigiano Temistocle Calzecchi Onesti

2' di lettura 30/10/2011 -

Grande successo di partecipazione alla conferenza svoltasi sabato 29 ottobre nella sede della Biblioteca comunale di Offagna.



Temistocle Calzecchi Onesti, lo scienziato marchigiano, nato a Lapedona, in provincia di Fermo, il 14 dicembre 1853, inventore del “Coherer”, è stato il protagonista della conferenza improntata sul tema “Coherer, dai fulmini alle radiotrasmissioni”, organizzata dall’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona, in collaborazione con l’Accademia della Crescia di Offagna, svoltasi nella sede della Biblioteca comunale del Borgo medioevale, conferenza che ha riscosso un grande successo, sia di partecipazione che di consensi sui contenuti evidenziati.

“Il Coherer –ha spiegato Gianfranco Gervasi, presidente dell’Ari-Associazione radioamatori italiani sezione di Ancona- è uno strumento –un tubetto di vetro con limature metalliche e due elettrodi- inventato e creato da Temistocle Calzecchi Onesti che poi è stato utilizzato da Guglielmo Marconi per inventare le radio. Dai fulmini alle radiotrasmissioni: è il percorso del Coherer, considerato che i fulmini sono generatori di onde elettriche magnetiche, con il tubetto di vetro –la base del Coherer- che apre campi innovativi nelle trasmissioni telegrafiche senza fili”.

Dopo i saluti dei vari partecipanti, il sindaco Stefano Gatto, “ospitare ed organizzare un evento come questo è di grande importanza per il nostro Borgo, considerato che la diffusione della cultura è fondamentale per divulgare aspetti di un certo rilievo, eventi che permettono di far conoscere Offagna a un numero sempre più consistente di persone”; il nipote di Temistocle, Giorgio Calzecchi Onesti, “mio nonno era una persona particolare, un uomo curioso con una grande volontà di scoprire cose nuove e di valore come quella di eliminare i fili per la diffusione della comunicazione senza intralci, inoltre ha creato uno strumento sismologo per misurare i dati dei terremoti”; poi, gli interventi via ponte-radio dell’assessore alla Cultura della Provincia di Fermo, Giuseppe Buondonno, “un incontro, quello di Offagna, fondato sulla storia della scienza italiana ed appassionante con la descrizione di figure forti”, del sindaco di Lapedona, Mauro Pieroni, “il nostro scienziato ha segnato passaggi storici di grande rilievo che vanno evidenziati”, e del primo cittadino di Monterubbiano, Francesco Paglierini, “avere uno scienziato come Temistocle per il nostro territorio è stata una grande fortuna”.

Alla conferenza presenti, tra gli altri, anche l’assessore del Comune di Offagna Filippo La Rosa, il presidente del Sistema Museale della Provincia di Ancona, Alfonso Maria Capriolo, la presidente dell’Accademia della Crescia del Borgo medioevale, Giovanna Rinaldini.












logoEV
logoEV