utenti online

Patrizia Casagrande interviene alla Marcia della Pace rivendicando diritti e cooperazione

Patrizia Casagrande 1' di lettura 25/09/2011 -

Patrizia Casagrande, in qualità di vicepresidente nazionale dell’Associazione degli Enti locali, ha appena concluso il suo intervento alla cinquantesima Marcia della Pace Perugia-Assisi, parlando dalla Rocca di fronte a 200 mila persone, subito dopo il sindaco Claudio Ricci, la presidente della Regione Catiuscia Marini e il responsabile della Tavola della Pace Flavio Lotti.



“Voglio lanciare un appello perché gli enti locali possano continuare a garantire a tutti il diritto all’accoglienza, allo scambio culturale, all’uguaglianza e alla pace – esordiva la presidente Casagrande, di fronte a una folla attenta e partecipe, – soprattutto nel momento in cui i pesanti tagli della manovra economica colpiscono le fasce sociali più deboli e si abbattono pesantemente sugli investimenti sulla cultura. Quella cultura di solidarietà per cui questa Marcia è nata nel 1961 grazie a Aldo Capitini.

Chiediamo ai nostri governanti di scommettere sulla crescita di un Paese desideroso di proseguire sulla strada della cooperazione culturale che sta alla base di questa importante manifestazione”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2011 alle 19:13 sul giornale del 26 settembre 2011 - 485 letture

In questo articolo si parla di provincia di ancona, politica, ancona, patrizia casagrande

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pH6





logoEV
logoEV