utenti online

Castelfidardo: Festival Internazionale di Fisarmonica, la giornata conclusiva

Festival Internazionale di Fisarmonica 3' di lettura 25/09/2011 -

Capitale della fisarmonica: Castelfidardo si conferma tale, regalando un arcobaleno musicale che abbraccia “bandiere” di ogni parte del mondo, consolidando un marchio di qualità e un tratto distintivo che con classe unisce tradizione e innovazione. L’ultima giornata è quella dei “verdetti” e della “passerella” di fronte al qualificato pubblico dell’Astra, per le centinaia di artisti che si sono confrontati nelle varie categorie del XXVI Premio&Concorso.



“Vista la particolare congiuntura economica, temevamo un calo nelle presenze – confida il Sindaco Mirco Soprani tracciando un primo sommario bilancio – invece la qualità della nostra rassegna ha fatto sì che i “numeri” rimanessero altissimi specie nella partecipazione di stranieri, creando un indotto di cui beneficia il tessuto produttivo, ricettivo e l’intera città, calata appieno nell’evento grazie alla formula del Festival. La scelta di uscire dalla nicchia di settore dando alla manifestazione un respiro più ampio e diffuso, ha permesso di far comprendere a tutti la ricchezza culturale della musica: un vanto organizzativo di cui dare merito ad assessorato alla cultura, Pro Loco e allo studio Ideazione che ha moltiplicato le iniziative collaterali”.

I suoni che febbrilmente si sono rincorsi e incrociati nelle sale audizioni e nelle aree evento, esaltano il ruolo del Festival, dove tacitamente i musicisti si danno appuntamento ogni anno “perché - come dice il direttore artistico Paolo Picchio - non c’è miglior occasione di incontro e confronto sui repertori”, e valorizzano “perle” uniche: basti pensare che nella sola mattinata di ieri al Museo della fisarmonica sono stati staccati centinaia di biglietti. Il successo della kermesse va ricercato nella “passione, quella che ci spinge a cercare formule sempre più innovative per coinvolgere i giovani e dimostrare che la fisarmonica è uno strumento moderno - sottolinea Andrea Borsini, direttore di Ideazione Eventi – ma nel rispetto della tradizione e della storia fatta dalle aziende e dalle persone che hanno lanciato il Premio e continuano a spendersi per la crescita della città e del Festival”.

I risultati del concorso dicono che soffia ancora forte il vento culturale della scuola dell’Est (Russia, Slovenia, Macedonia ), si conferma quella francese nel varietè, ma, come annunciato, crescono Cina e Italia, che ottiene un’affermazione significativa tra gli under 18 con Matteo Petronio e conquista altre tre “podi” pesanti nelle categorie dei solisti. La sezione più impegnativa e selettiva – il Premio Internazionale di fisarmonica – dopo un decennio di egemonia dei Paesi Russi, va al serbo Ivanovic Nenad.

RISULTATI DEL XXVI PREMIO&CONCORSO

SEZIONE MUSICA CLASSICA

Categoria Premio internazionale di fisarmonica solisti e concertisti senza limiti di età

1° posto: Ivanovic Nenad (Serbia)

Categoria A solisti fino a 12 anni (nati dal 1999 in poi)

1° posto: Udovic Kovacic Teja (Slovenia)

Categoria B solisti fino a 15 anni (nati dal 1996 in poi)

1° posto: Stupnikov Vladimir (Russia)

Categoria C solisti fino a 18 anni (nati dal 1993 in poi)

1° posto: Li Churan (Cina)


Categoria D solisti senza limiti di età

1° posto: Kolovski Aleksander (Macedonia)

Categoria E formazioni cameristiche di fisarmoniche da 2 a 8 elementi senza limiti d’età

1° posto: Expressiya (Bielorussia)

Categoria F formazioni cameristiche con fisarmonica ed altri strumenti di tradizione classica

1° posto: Duo Steimel-Muecksch (Germania)

SEZIONE MUSICA LEGGERA

Categoria G solisti fino a 18 anni (nati dal 1993 in poi)

1° posto: Petronio Matteo (Italia)

Categoria H solisti senza limiti di età

1° posto: Vonau Sarah (Francia)

SEZIONE GRUPPI E ORCHESTRE

Categoria I orchestre di fisarmoniche senza limiti di età

1° posto: Lad (Bielorussia)

Categoria L orchestre e gruppi senza limiti di età

1° posto: Brodski harmonikaski orkestra (Croatia)

SEZIONE MUSICA ASTOR PIAZZOLLA

Categoria M (senza limiti di età)

1° posto: La Vita Quartet (Polonia)


da Festival Internazionale della fisarmonica






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2011 alle 19:26 sul giornale del 26 settembre 2011 - 754 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, Festival Internazionale della fisarmonica, festival internazionale di fisarmonica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pIb





logoEV
logoEV