utenti online

Castelfidardo: battaglia di Castelfidardo, chiusura di un anno speciale

celebrazioni 150-1 2' di lettura 14/09/2011 -

17-18 settembre, cavalcata storica, sfilata dell'Arma dei carabinieri, scoprimento delle steli in memoria dei caduti, presentazione del progetto del Parco scultoreo e 'musiche per la patria'.



Si chiude idealmente il cerchio in maniera solenne e affascinante: il 18 settembre scorso, festeggiando il 150° della battaglia del 1860, Castelfidardo aveva aperto e anticipato le celebrazioni per l'Unità d'Italia, che ora va a completare con un week-end altrettanto importante nel programma, nei valori e nella partecipazione.

Dalla sinergia organizzativa tra Amministrazione Comunale, Associazione Nazionale Carabinieri in congedo sezione cap. Francesco Gentile, fondazione Ferretti, Italia Nostra e istituzioni scolastiche, scaturisce una due giorni che - ripercorrendo la storia risorgimentale - ne riscriverà una pagina nuova. La cerimonia “Per non dimenticare” e la cavalcata storica Tolentino-Castelfidardo sono i punti focali delle iniziative che si aprono sabato mattina con la deposizione di corone d'alloro in memoria dei caduti nell'atrio comunale, al cimitero e all'ossario-sacrario della battaglia.

Alle 11 presso il Salone degli Stemmi, la presentazione del progetto per la realizzazione del Parco scultoreo all'interno dell'area che già ospita il Monumento Nazionale delle Marche, con l'apposizione di busti in bronzo di personaggi che hanno contribuito all'Unità d'Italia. In serata, nel suggestivo scenario del Parco delle rimembranze, spettacolare concerto dal titolo 'musiche per la patria con l'orchestra di fiati ( 36 elementi ) di Ancona diretta da Mirco Barani e gli allievi dell'I.C. Soprani.

Domenica, giornata campale: dopo il ritrovo ( ore 9 ) in piazza della Repubblica, autorità, rappresentanti delle associazioni d'Arma e combattentistiche, scolaresche e semplici cittadini, andranno a comporre la 'parata' che da corso XVIII settembre raggiungerà il Monumento dove verranno scoperte le steli che l'Anc ha finanziato e dedicato ai caduti ( 31 ) e dispersi ( 21 ) durante il secondo conflitto bellico e quelle dei combattenti garibaldini ( 3 ) e piemontesi ( 2 ) delle battaglie risorgimentali.

Dopo la Santa Messa officiata dal cappellano militare, gli interventi delle autorità e la sintesi del Sindaco, pausa...pranzo e seconda parte del programma. Nel pomeriggio, alle 16.30, sempre al Parco del Monumento, l'I.C. Mazzini porta in scena la rappresentazione teatrale 'tutto un tricolore', in attesa dell'arrivo della cavalcata storica 'Tolentino-Castelfidardo' partita il giorno prima dal Castello della Rancia su iniziativa, fra gli altri, della Fondazione Ferretti e dell'associazione Tolentino 1815: un suggestivo viaggio a cavallo e in carrozze d’epoca attraverso luoghi simbolici e strade di campagna, che concretizza i contenuti della legge regionale sulla 'Valorizzazione dei luoghi della memoria risorgimentale relativi alla battaglia di Tolentino e Castelfidardo', aprendo un percorso naturalistico e storico improntato alla green economy.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2011 alle 16:55 sul giornale del 15 settembre 2011 - 1161 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelfidardo, Comune di Castelfidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pkI





logoEV
logoEV