utenti online

Buccelli: 'Maggioranza e opposizione contribuiscano alla costituzione di un fondo sociale'

Alessandro Buccelli 2' di lettura 10/09/2011 -

Non entreremo piu' nel merito, non ci piacciono le orecchie da mercante, ma nello specifico vogliamo ,conti alla mano, spiegare la nostra proposta.



Alla ParkO Marco Magnoni percepisce 29.064 euro lordi annui come presidente e amministratore delegato, Giancluca Mengoni 3.483 come vicepresidente, 0 euro al consigliere Antonella Menghini. Alla Imos 630 euro netti mensili al presidente Maurizio Scansani, 270 euro netti mensili al vice Gino Cola, 90 euro a gettone di presenza per Cda al consigliere Cristiano Canuti. Alla Asso, 10.190 euro annui lordi al presidente Graziano Palazzini, 6.327 annui lordi al vice Stefano Marinelli, 4.288 annui lordi al consigliere Maria Rosaria Caproni. Alla Geos (62,31% del Comune) 12.442 euro annui lordi al presidente Sergio Coletta, 100 euro a gettone di presenza per Cda ai consiglieri Sozio Aureli, Roberto Marrocchini e Salvatore Moffa. All’Astea (Osimo ha 39,6%), 30.192 euro annui lordi al presidente e a.d. Giancarlo Mengoni (più 18mila come indennità di risultato avendo la Spa chiuso l’anno con utili). Poi sindaco, circa 2000 euro mensili, assessori 1500 euro mensili, consiglieri comunali una media di 500 euro annui.

Il tutto ammonta, considerando che gran parte dei compensi sono lordi, a circa euro 227.626 (esclusi i gettoni di presenza) chiaramente annui, perche' nella legislatura ossia in cinque anni le retribuzioni ammonteranno a circa Un milione duecento mila euro. Tutti questi signori, ottengono questi compensi non per merito, che magari professionalmente avranno, ma solamente in virtu' di un consenso popolare..Se il sindaco di Osimo fosse stata Paola Andreoni infatti, molto probabilmente nessuno di loro occuperebbe queste posizioni. Non dimentichiamo pero' che anche Paola Andreoni, Simone Pugnaloni e Romeo Antonelli, percepiscono un compenso "elettorale", che qui non e' pero' conteggiato, non siamo riusciti a trovare i compensi, che probabilmente si aggireranno complessivamente tra i 15 e i 30 mila euro annui.

Ecco quindi la proposta di FLI di costituire un fondo sociale, al quale dovranno contribuire tutti, maggioranza ed opposizione, metteremo cosi' direttamente, e non con altri artifizi politici, circa 250 mila euro a favore delle famiglie osimane in difficolta', se non fosse per un anno, anche in sei mesi sarebbero comunque 110 mila euro. Il Sindaco dice di aver gia' diminuito del 10 percento, i compensi, (solo la giunta, o tutti?) sorridiamo, su 227 mila euro il dieci percento sono 22 mila euro, che sicuramente aiuteranno gran parte degli osimani. E' anche vero, che chi sposta le montagne comincia dai sassolini.


da Alessandro Buccelli
Club Forza Italia Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2011 alle 18:50 sul giornale del 12 settembre 2011 - 1746 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, alessandro buccelli, fondo, fli, futuro e libertà per l'Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pdI





logoEV
logoEV