utenti online

Congresso Eucaristico, il cardinale Giovanni Battista Re ha visitato la città

giovanni battista re legato pontificio Cen 2' di lettura 09/09/2011 -

In occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale l’arcivescovo di Ancona-Osimo mons. Edoardo Menichelli ha voluto fare una bella sorpresa alla nostra città accompagnando il cardinale Giovanni Battista Re alla basilica di San Giuseppe da Copertino.



Il legato pontificio è stato accolto dal sindaco Stefano Simoncini e dall’assessore alla cultura e al turismo Achille Ginnetti. Il Prefetto della Congregazione per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina è rimasto particolarmente colpito dalle bellezze storico, artistiche e paesaggistiche di Osimo e dall’ottima macchina organizzativa messa in piedi per questo importante appuntamento che ritorna nelle Marche dopo 81 anni. “Il tema del congresso 2011: “Signore da chi andremo? Eucarestia per la vita quotidiana” richiama l’inquietudine dell’uomo di oggi di fronte alle scelte difficili. Proprio nell’Eucarestia - ha sottolineato il cardinale – troviamo la risposta alle nostre domande e alla nostra sofferenze”. La giornata è iniziata molto presto con la celebrazione eucaristica officiata da S.E. mons. Riccardo Fontana cui hanno fatto seguito le lodi mattutine presiedute da S.E. mons. Giuseppe Merisi. Don Vittorio Nozza invece ha tenuto la lectio. Terminata la parte liturgica ci si è diretti nel vicino teatro La Nuova Fenice per gli approfondimenti sull’Eucaristia fonte per l’accoglienza.

Il sindaco Simoncini nel suo intervento di saluto ha affrontato il delicato tema dell’integrazione. “In un mondo in cui i rapporti interculturali divengono sempre più intensi, e con essi la difficoltà dell'incontro fra valori e codici comportamentali differenti, diventa fondamentale il ruolo ricoperto dai cattolici che, forti del messaggio eucaristico, possono promuovere i valori dell’accoglienza, del rispetto e della comprensione. La società sta cambiando velocemente, come istituzioni e come genitori abbiamo il compito di educare i nostri figli affinché diventino cittadini attivi e siano sempre pronti a favorire l’integrazione e ad accettare le nuove culture”. I lavori sono poi proseguiti con l’intervento del Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, S.E. mons. Antonio Maria Veglio e le relazioni di Cristina Simonelli, Mauro Magatti e Mimmo Battaglia. Nel tardo pomeriggio S.E. mons. Renato Boccadoro celebrerà la santa messa in duomo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2011 alle 17:51 sul giornale del 10 settembre 2011 - 2059 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, ancona, Comune di Osimo, CEN, giovanni battista re, legato pontificio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pbT





logoEV
logoEV